• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
10 risultati
Tutti i risultati [48]
Biografie [10]
Cinema [17]
Musica [9]
Matematica [4]
Temi generali [5]
Chimica [3]
Economia [3]
Teatro [2]
Generi e ruoli [2]
Sport [3]

Berlin, Irving

Enciclopedia on line

Berlin, Irving Pseudonimo del musicista Israel Baline (Mogilev, secondo altre fonti Tjumen´, Russia, 1888 - New York 1989). Autodidatta, nel 1911 acquisì notorietà internazionale con la canzone Alexander's Ragtime Band. Dopo aver scritto musica e parole di alcune edizioni delle Ziegfeld Follies, dagli anni Trenta si dedicò alla musica da film dimostrandosi compositore assai prolifico. Autore, tra l'altro, della celebre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK – RAGTIME – MOGILEV – RUSSIA – TJUMEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berlin, Irving (1)
Mostra Tutti

ASTAIRE, Fred

Enciclopedia del Cinema (2003)

Astaire, Fred Marco Pistoia Nome d'arte di Frederick Austerlitz, attore, ballerino e coreografo cinematografico e teatrale statunitense, nato a Omaha (Nebraska) il 10 maggio 1899 e morto a Los Angeles [...] in cui A. si esibì in alcuni memorabili assoli (No string, Top hat, White tie and tails, su canzoni di Irving Berlin), e fu anche accreditato come coautore delle coreografie di Pan. Ma elementi a vario titolo autoriflessivi sono presenti in tutti i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICAN FILM INSTITUTE – VINCENTE MINNELLI – JEAN NEGULESCO – GEORGE STEVENS – BUSBY BERKELEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTAIRE, Fred (2)
Mostra Tutti

CROSBY, Bing

Enciclopedia del Cinema (2003)

Crosby, Bing (propr. Harry Lillis) Gianni Borgna Cantante e attore cinematografico statunitense, nato a Tacoma (Washington) il 3 maggio 1903 e morto a Madrid il 14 ottobre 1977. Fu tra i primi popular [...] gli veniva affiancato un partner pirotecnico: è quel che avviene in due musical degli anni Quaranta con le musiche di Irving Berlin e la partecipazione di Fred Astaire: Holiday inn (1942; La taverna dell'allegria) di Mark Sandrich e Blue skies (1946 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDE DEPRESSIONE – LOUIS ARMSTRONG – MICHAEL CURTIZ – INGRID BERGMAN – IRVING BERLIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROSBY, Bing (2)
Mostra Tutti

ADRIAN

Enciclopedia del Cinema (2003)

Adrian (propr. Greenburgh, Adrian Adolph) Sofia Gnoli Costumista cinematografico e teatrale statunitense, na-to a Naugatuck (Connecticut) il 3 marzo 1903, da genitori ebrei di origine tedesca, e morto [...] , iscrivendosi alla New York School of Fine and Applied Art. Durante un breve sog-giorno di studio a Parigi conobbe Irving Berlin che lo convinse a tornare negli Stati Uniti per lavorare in una sua rivista teatrale. Le creazioni di A. vennero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – GEORGE FITZMAURICE – JEANETTE MACDONALD – RODOLFO VALENTINO – KATHARINE HEPBURN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADRIAN (1)
Mostra Tutti

NEWMAN, Alfred

Enciclopedia del Cinema (2004)

Newman, Alfred Paolo Patrizi Compositore statunitense, nato a New Haven (Connecticut) il 17 marzo 1901 e morto a Los Angeles il 17 febbraio 1970. N. rappresenta il vero self-made man americano: talento [...] band (1938; La grande strada bianca) di Henry King che nel 1939 conquistò il suo primo Oscar, arrangiando le musiche di Irving Berlin, a cominciare dalla canzone che dà il titolo al film. Ancora per una commedia musicale, Tin Pan Alley (1940; Una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOSEPH MANKIEWICZ – MICHAEL CURTIZ – UNITED ARTISTS – IRVING BERLIN – WILLIAM WYLER

Sinatra, Frank

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Sinatra, Frank Ernesto Assante Quando la voce diventa un mito Cantante e attore cinematografico, Frank Sinatra è stato una figura chiave della musica pop americana del Novecento. Nell’arco di più di [...] uno dei suoi cavalli di battaglia, Night and day di Cole Porter. Nel 1944 incise un successo assoluto, White Christmas di Irving Berlin, e nel 1945 affiancò Gene Kelly nel film Due marinai e una ragazza di George Sidney. In seguito, come cantante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BARBRA STREISAND – CHARLES AZNAVOUR – GEORGE GERSHWIN – ARETHA FRANKLIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sinatra, Frank (3)
Mostra Tutti

VAN EYCK, Peter

Enciclopedia del Cinema (2004)

Van Eyck, Peter Cecilia Causin Nome d'arte di Götz von Eick, attore e musicista cinematografico tedesco, naturalizzato statunitense nel 1943, nato a Steinwehr il 16 luglio 1913 e morto a Zurigo il 15 [...] da una città all'altra, ma riuscì anche a mettere a frutto le sue conoscenze musicali lavorando come arrangiatore con Irving Berlin e Aaron Copland. Nel 1942, a Hollywood incontrò casualmente Billy Wilder che, colpito dal suo aspetto, dallo sguardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – JULIEN DUVIVIER – BERNHARD WICKI – HENRY HATHAWAY – ROBERT SIODMAK

FLAHERTY, Robert Joseph

Enciclopedia del Cinema (2003)

Flaherty, Robert Joseph Francesca Vatteroni Regista statunitense, nato a Iron Mountain (Michigan) il 16 febbraio 1884 e morto a Brattleboro (Vermont) il 23 luglio 1951. Il suo lavoro influì in modo [...] favore del pubblico. Successivamente F. fu incaricato da Irving Thalberg della Metro Goldwyn Mayer di realizzare un 20, pp. 12-38. W. Klaue, J. Leyda, Robert Flaherty, Berlin 1964. H. Agel, Robert Flaherty, Paris 1965. A. Napolitano, Robert Flaherty ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FRIEDRICH WILHELM MURNAU – METRO GOLDWYN MAYER – INDUSTRIALIZZAZIONE – IRVING THALBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLAHERTY, Robert Joseph (2)
Mostra Tutti

PREMINGER, Otto

Enciclopedia del Cinema (2004)

Preminger, Otto (propr. Otto Ludwig) Marco Pistoia Regista e produttore cinematografico austriaco, naturalizzato statunitense, nato a Vienna il 5 dicembre 1906 e morto a New York il 23 aprile 1986. Tra [...] omicidio); nel 1955 vinse l'Orso di bronzo al Festival di Berlino e il Grand prix al Festival di Locarno con Carmen Jones ( simili nelle opere di propaganda bellica The pied piper (1942) di Irving Pichel e in They got me covered (1943; Ho salvato l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI LOCARNO – CHIESA CATTOLICA – RING LARDNER JR – MARILYN MONROE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREMINGER, Otto (1)
Mostra Tutti

STEINER, Max

Enciclopedia del Cinema (2004)

Steiner, Max (propr. Maximilian Raoul Walter) Marta Tedeschini Lalli Compositore e direttore d'orchestra austriaco, naturalizzato statunitense, nato a Vienna il 10 maggio 1888 e morto a Beverly Hills [...] Ford; nel 1943 per Now, voyager, 1942, Perdutamente tua, di Irving Rapper e nel 1945 per Since you went away, 1944, Da der Kritik Hanns Eislers, in 2. Film- und Fernsehwissenschaftliches Kolloquium, Berlin '89, hrsg. H.J. Wulff, Münster 1990, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GEORGE GERSHWIN – GREGORY LA CAVA – EDWARD DMYTRYK
Vocabolario
ballad
ballad ‹bä′lëd› s. ingl. [dal provenz. balada: v. ballata] (pl. ballads ‹bä′lëd∫›), usato in ital. al femm. – Ballata. Nel linguaggio del jazz, canzone prevalentemente lenta della musica leggera americana, spesso scritta da grandi compositori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali