• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
5 risultati
Tutti i risultati [92]
Letteratura [5]
Biografie [29]
Chimica [13]
Biologia [13]
Fisica [7]
Biochimica [7]
Sport [6]
Arti visive [6]
Medicina [6]
Storia [6]

Welsh, Irvine

Enciclopedia on line

Welsh, Irvine Scrittore scozzese (n. Edimburgo 1958). Si è affermato come il più importante autore della cosiddetta chemical generation con il suo romanzo d'esordio, Trainspotting (1993; trad. it. 1996), storia di un gruppo di ragazzi eroinomani dei sobborghi di Edimburgo narrata con caustica ironia. Impietoso ma non moralista osservatore di realtà sociali degradate, portavoce di una generazione sfiduciata e nichilista, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OMONIMO FILM – STATI UNITI – NICHILISTA – EDIMBURGO – PEDOFILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Welsh, Irvine (1)
Mostra Tutti

Galt, John

Enciclopedia on line

Galt, John Romanziere scozzese (Irvine, Ayrshire, 1779 - Greenock 1839), è ricordato soprattutto per i romanzi a sfondo regionale che apparvero nel 1820-23 sul Blackwood's Magazine di Edimburgo, lodati da W. G. Scott [...] e G. G. Byron. Ma il primo successo lo ottenne con The Ayrshire legates (1820), cui seguì la sua opera migliore, Annalis of the parish (1821); nel 1822 pubblicò The provost e Sir Andrew Wylie e nel 1823 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDIMBURGO – AYRSHIRE – GREENOCK – IRVINE – CANADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galt, John (1)
Mostra Tutti

Ngugi wa Thiong'o

Enciclopedia on line

Ngugi wa Thiong'o Scrittore, drammaturgo e saggista kenyota di lingua inglese (n. Limuru 1938); inizialmente si firmò James Ngugi. Direttore del Centro internazionale di scrittura e traduzione presso l'univ. della California [...] di Irvine, è considerato uno dei principali esponenti della letteratura africana. Arrestato e imprigionato a causa delle sue opere fortemente critiche nei confronti delle disuguaglianze e ingiustizie della società kenyota, in carcere decise di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA INGLESE – DIRITTI UMANI – CALIFORNIA – MARXISTE – KIKUYU

Valente, José Ángel

Enciclopedia on line

Poeta spagnolo (Orense 1929 - Ginevra 2000). Prof. di lingua e letteratura spagnola, funzionario all'ONU e all'UNESCO, affiancò a queste l'attività letteraria, come saggista, critico e soprattutto come [...] rientrò in Spagna ad Almería, dividendo tempo e insegnamento tra Parigi e Ginevra e - invitato come visiting professor - Irvine (California). Nel 1984 ricevette il premio della Fondazione Pablo Iglesias, nel 1998 il prestigioso premio Reina Sofía di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MIGUEL DE MOLINOS – FILOLOGIA ROMANZA – GINEVRA – UNESCO – PARIGI

AUSTRALIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192) Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] l'opera di G. Murcutt, che si svolge soprattutto fuori dai centri abitati. Le sue case (Two Houses, Mount Irvine 1979), come ''aggeggi nel bush'', trovano una loro collocazione nel paesaggio del continente più piatto del mondo. La lamiera ondulata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – FERROVIA TRANSIBERIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GOLFO DI CARPENTARIA – NUOVO GALLES DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRALIA (17)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali