• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Geografia [21]
Asia [14]
Storia [7]
Geografia umana ed economica [6]
Storia per continenti e paesi [6]
Geologia [4]
Geografia fisica [3]
Biogeografia [3]
Europa [1]
Lingue e dialetti nel mondo [2]

OSTIACO-VOGULICO

Enciclopedia Italiana (1935)

OSTIACO-VOGULICO (A. T., 66-67) Giorgio Pullè È il circondario (okrug) nazionale ostiaco-vogulico, incluso nella grande provincia dell'Ural (Uralskaja oblast′): misura 754.900 kmq. di superficie con [...] 1933). Il territorio del circondario si estende attorno a un tratto del corso mediano dell'Ob e lungo il corso inferiore dell'Irtys; rimane quindi inclusa in esso gran parte dell'immensa distesa di paludi, nota con il nome di "Mare di Vačugan", lunga ... Leggi Tutto

Zungaria

Enciclopedia on line

(ingl. Dzungaria, russo Džungarija) Regione dell’Asia centrale, in gran parte costituente la sezione settentrionale della provincia cinese del Xinjiang Uygur, formata da un altopiano limitato a S dai [...] che alimentano laghi salati o si disperdono nella steppa, a eccezione della parte più settentrionale, dove scorre l’Irtyš. Città principali sono Ürünqi, capoluogo della provincia, e Kuqa, importante centro commerciale. Nel 15° sec. la popolazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ASIA CENTRALE – ALTAJ MONGOLO – KAZAKISTAN – TIAN SHAN – GRANTURCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zungaria (1)
Mostra Tutti

Artide

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Artide Cosimo Palagiano Un 'Mediterraneo' di ghiaccio L'Artide è formata soprattutto dal Mar Glaciale Artico e poi da isole e terre che quasi lo chiudono, come accade per il Mar Mediterraneo. Il mare [...] Siberia orientale, non raggiungono i 3.000 m. Il territorio artico, specie in Siberia, è percorso da grandi fiumi (Ob-Irtyš, Jenisej, Lena, Kolyma e altri) che provengono da regioni più meridionali e, arrivati sulla costa artica, gelano; l'acqua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIRCOLI POLARI
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – PIATTAFORME CONTINENTALI – ADOLF ERIK NORDENSKJÖLD – SECONDA GUERRA MONDIALE – MAR GLACIALE ARTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Artide (2)
Mostra Tutti

TOMSK

Enciclopedia Italiana (1937)

TOMSK (A. T., 103-104) Giorgio PULLE' * Giorgio VERNADSKIJ Città della Siberia, più precisamente inclusa nella regione (kraj) della Siberia occidentale, e situata sulla riva destra del fiume Tom e [...] tutte le altre più importanti città sorte sulle rive dei corsi d'acqua, che costituiscono il grande sistema navigabile dell'Ob-Irtyš. I ghiacci interrompono però ogni attività sui fiumi dal 17 novembre al 13 maggio. La popolazione di Tomsk, che agl ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMSK (1)
Mostra Tutti

OSTIACHI

Enciclopedia Italiana (1935)

OSTIACHI George MONTANDON Carlo TAGLIAVINI . Popolazione della Siberia occidentale, insediata sul corso medio dell'Ob e dei suoi aflffluenti, in numero di circa 20.000 individui. Essa va distinta [...] ugrofinnica. Secondo K. F. Karjalainen si distinguono sette dialetti, sulla base della mutua comprensibilità: 1. il dialetto dell'Irtyš (lungo i fiumi Irtyš, Demjanka, Salym e lungo l'Ob fra Samarovo e il Salym); 2. il dialetto Kondinski (sull'Ob fra ... Leggi Tutto
TAGS: SCIAMANESIMO – MONTI SAIANI – CANNIBALISMO – KARJALAINEN – MARE ARTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSTIACHI (1)
Mostra Tutti

TURCHI

Enciclopedia Italiana (1937)

TURCHI. Ettore ROSSI Carlo TAGLIAVINI Ernst KUHNEL Egon WELLESZ Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] , sulla cui divisione e sulle cui caratteristiche si è già scritto s. v. kirghisi: Lingua, XX, p. 211; 2. i dialetti dell'Irtyš con alcune varietà (turaly, kürdak, dialetto di Tobolsk e di Tümän); 3. i dialetti baškiri per cui v. baschiri, VI, p. 274 ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – SOLIMANO IL MAGNIFICO – METRICA QUANTITATIVA – GRANDUCA DI LITUANIA – TURKESTAN ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURCHI (3)
Mostra Tutti

SIN-KIANG

Enciclopedia Italiana (1936)

SIN-KIANG (cin. "la nuova frontiera"; A. T., 97-98) Mario SALFI Marcello MUCCIOLI Giovanni VACCA Vasta regione dell'Asia Centrale, annessa nel 1759 alla Cina, che la eresse a provincia col nome attuale [...] Mongolia, è aperta a O. da due larghe brecce che interrompono gli sbarramenti montagnosi: la prima, a N., in cui corre l'Irtyš dopo la sua uscita dal Zaisan-nor (nor "lago"), l'altra a O., costituita dalla ben nota Porta Zungara, gola profonda, larga ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – GUGLIELMO DI RUBRUCK – DINASTIA CINESE MING – AUTORITÀ IMPERIALE – REGNI ELLENISTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIN-KIANG (4)
Mostra Tutti

UGROFINNICHE, LINGUE

Enciclopedia Italiana (1937)

UGROFINNICHE, LINGUE Carlo TAGLIAVINI Jozsef SZINNYEI . Le lingue ugrofinniche sono le seguenti: 1. l'ungherese, 2. il vogulo, 3. l'ostiaco, 4. il sirieno, 5. il votiaco, 6. il ceremisso, 7. il mordvino, [...] . voguli: Lingua). 3. L'ostiáco è parlato in una zona a oriente di quella occupata dai Voguli, sull'Ob, sull'Irtyš, il Konda, Damjanka e Salym nel circondario di Tobolsk. Strettamente affine al vogulo, l'ostiaco forma con esso un sottogruppo chiamato ... Leggi Tutto
TAGS: SUFFISSO DI DERIVAZIONE – GENERE GRAMMATICALE – GOLFO DI FINLANDIA – PROTOINDOEUROPEO – PENISOLA DI KOLA

SVERDLOVSK

Enciclopedia Italiana (1937)

SVERDLOVSK (A. T., 66-67) Giorgio PULLE' Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Città della Russia orientale, capoluogo dell'omonima provincia. È situata ai piedi delle propaggini occidentali della catena degli Urali, [...] di scienze naturali. La provincia di Sverdlovsk. - Istituita nel 1933 assieme con quella di Čeljabinsk e dell'Ob-Irtyš, in luogo della provincia dell'Ural, che abbracciava un territorio immenso dalla regione preuralica occidentale alla regione della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVERDLOVSK (1)
Mostra Tutti

DAL VERME, Luchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL VERME, Luchino Francesco Surdich Nacque a Milano il 26 sett. 1838 da Luigi e da Vittoria Bolognini, in nobile e antica famiglia originaria di Verona, che aveva annoverato fra i suoi rappresentanti [...] discendeva il fiume Tom fino all a confluenza con l'Ob e poi il fiume Ob fino alla sua confluenza con l'Irtyš. Egli approfittò di una sosta a Tobolsk per visitare il monumento a jermak, eroe cosacco, ritenuto il conquistatore della Siberia. Ripreso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali