SUPINO, Giulio
Michela Minesso
SUPINO, Giulio. – Di famiglia di origini ebraiche, nacque a Firenze l’8 ottobre 1898, da Igino Benvenuto e da Valentina Finzi.
Dal 1907 si trasferì con la famiglia a Bologna, [...] nel campo dell’idrodinamica vanno ricordati i cosiddetti ‘teoremi di Supino’, esposti nel saggio Sul moto irrotazionale dei liquidi viscosi (in Atti dell’Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della classe di scienze fisiche, matematiche ...
Leggi Tutto
campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] v. varietà riemanniane: VI 508 f. ◆ [OTT] C. immagini: v. sopra: C. di un sistema otti-co. ◆ [ALG] C. irrotazionale: c. vettoriale con rotore identicamente nullo: v. campi, teoria classica dei: I 471 c. ◆ [MCQ] C. lagrangiano: v. meccanica stocastica ...
Leggi Tutto
POTENZIALE
Giovanni GIORGI
Roberto MARCOLONGO
Sin dal 1777 G. L. Lagrange, sviluppando la dottrina matematica dei campi di forza newtoniani, ebbe a rilevare che questa trattazione si può semplificare [...] vettoriale ammette un potenziale; è necessario e sufficiente a questo effetto che il campo sia, come si dice, irrotazionale, cioè privo di vorticità. Se questa condizione, traducibile nell'equazione differenziale di Stokes, è soddisfatta solo in una ...
Leggi Tutto
UNIVERSO, OSSERVAZIONE DELLO.
Paolo de Bernardis
– Gli strumenti e le osservabili. Grandi cataloghi di redshifts. Misure di lensing gravitazionale. Misure di anisotropia del fondo cosmico di microonde. [...] onde gravitazionali generate durante l’espansione inflazionaria. Per ora, diversi esperimenti hanno misurato la componente irrotazionale della polarizzazione (modi-E), dovuta alle stesse fluttuazioni di densità che generano le anisotropie, fornendo ...
Leggi Tutto
Onde marine
Giulio Scarsi
Generalità
Le onde marine, indicate frequentemente con la notazione di onde random, sono onde di gravità generate dal vento in conseguenza del trasferimento di energia operato [...] assunzioni: (a) fluido incomprimibile a comportamento ideale sottoposto al campo di forze gravitazionale; (b) moto irrotazionale; (c) effetti conseguenti alla tensione superficiale all'interfaccia aria-acqua trascurabili; (d) fondo orizzontale (su ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Tullio Levi-Civita
Pietro Nastasi
Tullio Levi-Civita è stato uno dei maggiori matematici della prima metà del Novecento. «Matematico nato, […] passava senza sforzo […] dalla meccanica analitica all’elettromagnetismo, [...] d’ampleur finie («Mathematische Annalen», 1925, 1, pp. 264-314), dove viene dimostrata l’esistenza dell’onda irrotazionale periodica in un canale di profondità infinita. Merita di essere segnalata anche la sezione Schematizzazione matematica dei ...
Leggi Tutto
Vasta distesa acquea che circonda i continenti. I tre principali bacini oceanici (Pacifico, Atlantico, Indiano), comprensivi dei bacini minori e dei mari adiacenti, coprono un’area di circa 361 milioni [...] ), sia con le approssimazioni di G.G. Stokes (onda trocoidale come sovrapposizione di onde sinusoidali in moto irrotazionale). Nell’onda trocoidale le orbite delle particelle sono aperte, con conseguente trasporto d’acqua nella direzione di ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 952; App. II, 11, p. 358; III, 11, p. 164)
Mario Medici
Mario Medici
Carmelo Caputo - Massimo Feola
Mario Carafa
Sono stati raccolti sotto questo esponente anche gli aggiornamenti [...] una relazione della forma seguente: cu = kRm nella quale m = − 1 se la corrente fluida è a vortice libero e irrotazionale, mentre ha valori diversi se la corrente è rotazionale e, quindi, dotata di vorticità. Quest'ultima può essere ingenerata da una ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] argomento portò anche a scoperte sperimentali notevoli.
Le prime teorie a due fluidi ipotizzavano che il superfluido fosse irrotazionale:
[19] ∇×v≡0.
Nel 1949 Onsager aveva suggerito che, piuttosto che essere nulla, in un campione toroidale la ...
Leggi Tutto
Yacht design
Andrea Vallicelli
Gli yacht sono prodotti molto differenziati per dimensione, natura tecnica e formale. Se da una parte sono assimilabili ad architetture, in quanto artefatti abitabili, [...] ), noto più semplicemente come metodo a pannelli. Si basa sulla soluzione di un flusso potenziale, ovvero non viscoso e irrotazionale, in cui la velocità può essere espressa come gradiente di una funzione scalare detta potenziale. Il suo principale ...
Leggi Tutto
irrotazionale
agg. [comp. di in-2 e rotazionale]. – Nell’analisi vettoriale e nelle sue applicazioni, lo stesso che non rotazionale; per es., vettore i., un vettore il cui rotore è identicamente nullo; per il campo i., v. campo, n. 5 a.
irrotazionalita
irrotazionalità s. f. [der. di irrotazionale]. – In analisi vettoriale, la proprietà di un vettore o di un campo di essere irrotazionale.