Stato dell’Asia meridionale, sull’Oceano Indiano (Golfo del Bengala). Il confine terrestre lo divide dall’India, e solo per un brevissimo tratto, all’estremo SE, dal Myanmar. Fino al 1971 costituiva la [...] è anche la produzione di canna da zucchero, patate e iuta e quella di legname. La risicoltura non richiede irrigazione nel Centro-Sud, mentre nelle regioni settentrionali si sta estendendo grazie a lavori idraulici appropriati. L’incremento della ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (64 km2 con 48.835 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa Pianura Padana, nella parte interna di un’ansa del Mincio, circondata dall’acqua su tre lati; ciò [...] , poco adatta alle colture perché permeabile; e la coltre alluvionale della bassa pianura, impermeabile e propizia all’irrigazione. La provincia di M. è caratterizzata da un costante decremento demografico. Sotto il profilo economico sono rilevanti ...
Leggi Tutto
NIGERIA
Giorgio Valussi
Giampaolo Calchi Novati
(XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, II, p. 407; III, II, p. 267; IV, II, p. 596)
La N. è amministrativamente divisa in 30 stati (nove dei quali creati [...] fiume Sokoto, e di Goronyo sul fiume Rima, nel Nord-Ovest, dove la Sokoto-Rima Valley Development Authority ha esteso l'irrigazione su un'area di 35.000 ha (le opere idrauliche sono state eseguite dalla FIAT Impresit).
L'agricoltura occupa ancora il ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] delle acque locali sarebbe almeno dieci volte maggiore delle 16.100 t di pescato del 1991. Un ambizioso progetto per l'irrigazione di 175.000 ha e per la produzione idroelettrica, basato sullo sbarramento del Giuba presso Bardera, non è ancora stato ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] la vita rustica, e a Boccadifalco creò un'azienda agricola modello dove sperimentava nuove tecniche di coltivazione, di irrigazione e di allevamento. Rispetto al conflitto in corso e ai difficili rapporti con le variegate forze politiche e sociali ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Vincenzo
Francesco Surdich
Nacque a Roma il 23 luglio 1853 da Luigi e da Alberta Terziani. Compì gli studi a Genova, dove il 3 dic. 1870 gli venne rilasciato il certificato di capitano di [...] frequenti in quella zona, sia nella migliore organizzazione della vita sociale e nel parziale adeguamento dei sistemi di irrigazione alle necessità agricole di quei territori.
Per rintuzzare le accuse e le critiche che il Cecchi continuava a ...
Leggi Tutto
CONTI, Bernardino
Sandra Olivieri Secchi
Figlio di Nicolò e Margherita Lisca, nacque a Padova tra il 1440 e il 1450, terzo di cinque fratelli (Naimiero, Antonio, Ludovico e Francesco), in una delle [...] a numerosi altri, come oratore a Verona per dirimere l'annosa questione delle "fosse veronesi", uno di quei problemi d'irrigazione del territorio padovano che nei primi anni del '500 provocavano il risentimento di Padova verso Venezia. Nel 1501 il C ...
Leggi Tutto
CORNI, Guido
Angelo Del Boca
Nacque a Stradella (Pavia) il 25 ag. 1883 da Fermo e da Giulia Lolli, secondogenito di quattro fratelli. Suo padre era uno dei personaggi più in vista di Modena, sia perché [...] per il cotone a Vittorio d'Africa; alcune modifiche alla diga di sbarramento dell'Uebi Scebeli per poter consentire l'irrigazione su di una superficie più vasta di terreno. Avversario della monocoltura del cotone, che infatti nel 1930 mise in ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] , dove esistono le condizioni per la produzione di frutta e ortaggi. A occidente dei Grandi Laghi, imponenti opere di irrigazione e l’adozione di varietà colturali a crescita rapida e alta resa hanno consentito di estendere verso O e soprattutto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] rete di distribuzione elettrica, del porto e della fabbrica di alluminio di Tema e di varie opere riguardanti altri settori (irrigazione, pesca interna, trasporti, turismo). Con l’impianto del Volta il G. si è dotato di una potenza installata di ...
Leggi Tutto
irrigazione
irrigazióne s. f. [dal lat. irrigatio -onis; v. irrigare]. – 1. In genere, il fatto per cui a una data zona è dato un apporto naturale o artificiale di acqua: terreno con buona i., con i. abbondante, insufficiente. In senso più...