Turchia
Anna Bordoni
Magalì Steindler
'
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, ii, p. 1046; III, ii, p. 998; IV, iii, p. 701; V, v, p. 604)
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo una stima delle Nazioni [...] i diversi settori produttivi, occorre rilevare che quello agricolo è in piena evoluzione e che i grandi lavori d'irrigazione resi possibili dalle dighe costruite sull'Eufrate e sul Tigri consentiranno a breve termine di aumentare notevolmente la ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] 1.047.011 ha. superando solo, e di poco, la cifra dell'Emilia e abbracciando circa 1/8 delle bonifiche italiane. L'irrigazione si è resa necessaria, fino da epoca remota, soprattutto sul suolo arido dell'alta pianura, ma solo in questi ultimi anni il ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 55; App. I, p. 409; II, i, p. 573; III, i, p. 361; IV, i, p. 420; V, i, p. 593)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Negli ultimi tre decenni la popolazione cilena è più che [...] e la stessa perdita di suolo agricolo alle periferie delle città in crescita hanno portato alla necessità di espandere l'irrigazione a scapito dei pascoli; l'estensione della cerealicoltura è cresciuta anche nel Sud, dove prevalgono avena, orzo e ...
Leggi Tutto
ZAMORA (A. T., 39-40)
Giuseppe Caraci
José F. Rafols
José A. De Luca
Capoluogo di una delle tre provincie del León, nella Spagna settentrionale. È città assai antica ed ebbe un periodo di grande splendore [...] del bestiame brado e a un'agricoltura rudimentale. Solo in vicinanza del fiume (La Ribera), che rende possibile l'irrigazione, compaiono, con carattere di oasi, le coltivazioni specializzate (ortaggi, frutta). La vigna prospera bene a S. di Zamora ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] -e, risalente al XXI sec.) visualizza la Mesopotamia come un campo agricolo, con il Tigri e l'Eufrate come canali di irrigazione e i monti Zagros come argine del bacino di raccolta. La mappa mentale più celebre e funzionale è quella (definibile come ...
Leggi Tutto
Aghlabidi
L. Golvin
Dinastia che governò in Ifrīqiya (od. Tunisia) nel sec. 9°, sotto la quale iniziò la conquista islamica della Sicilia.
Nell'anno 800 d.C. l'Ifrīqiya vide nascere la prima dinastia [...] questo sovrano anche le notevoli opere idrauliche - il grande bacino, le cisterne, l'acquedotto - che avrebbero permesso l'irrigazione di meravigliosi giardini, la cui bellezza è stata esaltata dai poeti arabi. Nel triste quadro della fine del regno ...
Leggi Tutto
sabaudo, Stato
Espressione che indica lo Stato dei Savoia, la cui storia comincia con Umberto Biancamano: egli poté ingrandire notevolmente i suoi possessi con le elargizioni fattegli dall’imperatore [...] organi giudiziari (senati) e creando la Camera dei conti. Per il rinnovamento dell’economia, fu progettato un vasto piano d’irrigazione del Piemonte e tra il 1561 e il 1571 si costruirono numerosi canali; si cercò anche di affrancare i servi della ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Prospero
Fabio Zavalloni
Nacque ad Arco, presso Trento, il 13 apr. 1822 da Saverio, discendente da una facoltosa famiglia di Bolbeno stabilitasi ad Arco all'inizio del XIX secolo, e da Caterina [...] , si adoperò affinché fossero utilizzate tecniche innovative contro la pebrina e la filossera, fece risistemare argini e condotti d'irrigazione del fiume Sarca. Nel maggio 1859, con l'inizio della guerra all'Austria, il M., per essersi rifiutato di ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] ha il più vasto bacino di raccoglimento. Gli uadi al-Muqaṭṭā‛ e al-‛Augiā’ sono largamente impiegati per l’irrigazione.
Sul piano politico il territorio comprende lo stato d’Israele e i territori che a seguito degli accordi israelo-palestinesi ...
Leggi Tutto
(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] sono rappresentate dalla coltivazione di orzo, riso di montagna, ortaggi e frutta, soprattutto nelle valli, dove è praticata l’irrigazione, e dall’allevamento di yak, ovini, caprini e cavalli nell’area interna. A partire dal 1951, tuttavia, la spinta ...
Leggi Tutto
irrigazione
irrigazióne s. f. [dal lat. irrigatio -onis; v. irrigare]. – 1. In genere, il fatto per cui a una data zona è dato un apporto naturale o artificiale di acqua: terreno con buona i., con i. abbondante, insufficiente. In senso più...