Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] dati non sono separabili). In seguito alla minaccia di carestia la percentuale è stata tardivamente portata al 18% nel 1969-1970, l'irrigazione da sola è così passata dall'1,7 al 9%.
2. Il consumatore stesso, pur essendo la vittima, non ha attribuito ...
Leggi Tutto
Per ottenere un vino di eccellente pregio analitico-sensoriale è necessario soddisfare contemporaneamente due condizioni selettive: l'ottimizzazione sia dei fattori viticoli sia di quelli enologici del [...] carenze nutrizionali eventualmente cagionate da stress di nutrizione idrica e/o organico-minerale: si usano così gli impianti d'irrigazione a goccia integrati ai più recenti vigneti, le concimazioni mirate del terreno e della pianta per prevenire le ...
Leggi Tutto
CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] delle altre società di controllo, nelle quali la S.M.E. aveva partecipazioni, operanti in settori diversi (bonifica, irrigazione ed aratura elettriche, gas, acqua, trasporti su rotaia).
Poco dopo la sua designazione ad amministratore delegato della S ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. [...] influiscono sulla durata della vita produttiva e sulla quantità e regolarità della produzione di frutta. La concimazione, l’irrigazione e la lotta contro i parassiti influiscono anche sulla qualità del prodotto.
I maggiori esportatori di frutta sono ...
Leggi Tutto
Petrolchimica
Pio Forzatti
Paolo Pollesel
La petrolchimica è il settore dell’industria che si occupa della trasformazione del petrolio e del gas naturale in prodotti chimici. Essa riveste un ruolo [...] rigida e flessibile e trova applicazione in numerosi settori, quali l’edilizia, i film per serre, tubi di irrigazione, contenitori vari, rivestimenti anticorrosivi, tappezzerie, carte da parati e pelli finte.
Infine, tra i derivati dell’etilene ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] anno, più di rado due, trasformandosi in barbatelle (v.). Il vivaio dev'essere posto in un terreno leggiero, soffice, fresco o irrigabile, ben concimato. L'impianto delle talee può essere fatto a ciglioni o ad aiuole. È più usato il primo sistema. L ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] dalla dissoluzione dell'Impero romano; altro esempio è il deperimento, all'inizio dell'Ottocento, del sistema di irrigazione costruito dai colonizzatori francesi a Haiti.
Meno spettacolare, ma altrettanto importante nel suo insieme, è la miriade ...
Leggi Tutto
Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] dalla latitudine), l’intensità dei venti, il valore locale del flusso geotermico, la disponibilità di acqua per l’irrigazione delle colture. Quindi un sito può essere favorevole per lo sfruttamento di un tipo di energia rinnovabile ma non ...
Leggi Tutto
irrigazione
irrigazióne s. f. [dal lat. irrigatio -onis; v. irrigare]. – 1. In genere, il fatto per cui a una data zona è dato un apporto naturale o artificiale di acqua: terreno con buona i., con i. abbondante, insufficiente. In senso più...