(I, p. 339; App. I, p. 15; II, I, p. 16; III, I, p. 12; IV, I, p. 21)
Risorse idriche e loro utilizzazione. − Una recente valutazione del bilancio delle risorse idriche delle terre emerse, basata sui calcoli [...] 650 km3 all'anno nel 1900. In questa fase, a influire sull'aumento dei prelievi è stata soprattutto la diffusione dell'irrigazione in Cina e in India, e anche la diffusione delle macchine a vapore, utilizzate nell'industria e nei trasporti. Nei primi ...
Leggi Tutto
Genericamente, lo strato superficiale della crosta terrestre.
Agraria
Il t. agrario rappresenta un corpo naturale di cui la qualità principale è data dal suo grado di fertilità (intesa come la capacità [...] sali, per es. con il rivoltamento dello strato superficiale, con la bonifica per colmata, con correttivi, con il dilavamento per irrigazione.
Il t. soffice è quello bene amminutato e di struttura glomerulare, quindi permeabile all’aria e all’acqua e ...
Leggi Tutto
BALDACCI, Luigi
Mario Gliozzi
Nacque a Firenze l'11 sett. 1850, compì gli studi a Torino e nel 1871 vi conseguì la laurea in ingegneria. Assunto nel 1872 come geologo operatore nell'ufficio geologico [...] esperto e di larga cultura geologica, il B. ebbe affidati incarichi importanti, come lo studio dei serbatoi d'irrigazione dell'Emilia, dell'acquedotto pugliese, della direttissima Bologna-Firenze, di gallerie, frane, acque potabili, ecc. Fu inviato ...
Leggi Tutto
Affossamento terrestre di una certa estensione, nel quale le acque permangono.
Geografia fisica e sedimentologia
I l. si possono presentare di forma e dimensione molto variabili, come variabili sono anche [...] è necessario che a valle dello sbarramento sia disponibile un salto di altezza conveniente, oppure essere destinato all’irrigazione, o ancora all’approvvigionamento idrico di un centro abitato, oppure a costruire il bacino di espansione delle piene ...
Leggi Tutto
CORTESE, Emilio
Alfredo Iacobacci
Nacque ad Alessandria il 25 sett. 1856, da Francesco e da Anna Castelli. Dopo che il padre, generale medico, venne trasferito a Roma, si laureò in ingegneria civile [...] ibid., pp. 32-45; La galleria ferr. attraverso lo stretto di Messina, in Giorn. dei Lavori Pubblici, Roma 1883; Irrigazione delle Puglie, serbatoio di Monticchio sull'Ofanto, Roma 1886; Appunti geologici sull'isola di Madagascar, in Boll. d. R. Comit ...
Leggi Tutto
(cinese Holin) Catena montuosa dell’Asia centrale, divisa tra Pakistan, Cina e India. Si sviluppa in direzione NO-SE per circa 400 km e ha una larghezza media di 150-200 km; è limitata a S e a SO dall’Himalaya [...] attrazione antropogeografica sono le valli dell’Indo e di alcuni suoi affluenti (Shigar, Shayok), dov’è possibile una buona irrigazione per la coltivazione di cereali (orzo) e di alberi da frutto (albicocchi). Poco numerose e di difficile accesso e ...
Leggi Tutto
Geologia
Formazione stratiforme relativamente sottile.
La f. di detrito (o detrito di f.) è un accumulo di materiali rocciosi incoerenti che si forma al piede delle pareti rocciose.
La f. (o coltre) [...] e inferiormente da strati impermeabili. Le f. freatiche sono facilmente inquinabili e pertanto sono utilizzabili solo per irrigazione, mentre le f. artesiane si comportano come condotte forzate e le acque, utilizzabili perforando il terreno mediante ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] , l’Indo (3180 km, bacino di 1.165.000 km2); con notevole e regolare portata, meglio navigabile e largamente impiegato per irrigazione, il sistema Gange-Brahmaputra (lunghezza dei due fiumi 2700 e 2900 km, e bacino complessivo di 1.125.000 km2). Nell ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] . a.C. al 2° d.C. il M. conobbe un’epoca di fermenti regionali, in cui vennero sviluppate l’irrigazione, l’architettura in pietra, la scrittura e si affermò definitivamente l’organizzazione centralizzata della società; a questo periodo risalgono le ...
Leggi Tutto
BARATTA, Mario
Mario Gliozzi
Nacque a Voghera il 13 ag. 1868; compiuti gli studi secondari nella città natia, s'iscrisse ai corsi della facoltà di scienze naturali dell'università di Torino, passando [...] 1912; Atlante storico (in collaborazione con P. Fraccaro e L. Visintin), 3 voll., Novara 1923-24; La pianura vogherese e l'irrigazione,Voghera 1928.
Bibl.: R. Biasutti, M. B., in Riv. geogr. ital., XLII (1935), pp. 122-126; G. Caraci, Necrologie, in ...
Leggi Tutto
irrigazione
irrigazióne s. f. [dal lat. irrigatio -onis; v. irrigare]. – 1. In genere, il fatto per cui a una data zona è dato un apporto naturale o artificiale di acqua: terreno con buona i., con i. abbondante, insufficiente. In senso più...