FORMOSA (Taiwan; XV, p. 703; App. II, 1, p. 961; III, 1, p. 660)
Costantino Caldo
Popolazione. - I problemi demografici, cominciati con l'aflusso in massa dei rifugiati nel 1949, risentono del forte [...] dell'Asia. Questo indirizzo è stato aiutato dall'impiego di tecniche moderne e soprattutto dal rinnovo dei fertilizzanti e dell'irrigazione. I concimi chimici hanno preso il posto di quelli naturali; si può dire che l'area irrigua comprenda la quasi ...
Leggi Tutto
Sahara Occidentale
Giandomenico Patrizi e Silvia Moretti
(App.V, iv, p. 599; v. sahara spagnolo, App. III, ii, p. 647; IV, iii, p. 257)
Popolazione e condizioni economiche
di Giandomenico Patrizi
Il [...] rafforzare presenza e incisività nel territorio che aspira ad annettersi. Gli interventi più significativi sono alcuni impianti per l'irrigazione e l'avvio della costruzione di un porto peschereccio a Boujdour. L'attività di gran lunga più importante ...
Leggi Tutto
VAN, Lago di (A. T., 11-12)
Claudia MERLO
Grande lago dell'altipiano armeno compreso entro i confini politici della Turchia. Ampio 3400 kmq. e con circa 19.000 kmq. d'impluvio, si apre a 1725 m. s. m. [...] un benefico influsso sul clima delle sponde, dove può prosperare una vegetazione mediterranea. Intorno a Van, sussidiate dall'irrigazione, si sviluppano colture fiorenti; ma una grande decadenza in confronto al passato, e in relazione a cause di ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] . a.C. al 2° d.C. il M. conobbe un’epoca di fermenti regionali, in cui vennero sviluppate l’irrigazione, l’architettura in pietra, la scrittura e si affermò definitivamente l’organizzazione centralizzata della società; a questo periodo risalgono le ...
Leggi Tutto
(arabo Sūdān) Vasta regione dell’Africa, che si stende, senza limiti ben definiti, fra il margine meridionale del Sahara e la regione equatoriale. Il nome in arabo, per esteso Bilād as-Sūdān, significa [...] ’economia sono l’allevamento, molto sviluppato nelle savane occidentali, e l’agricoltura, aiutata, dove è possibile, dall’irrigazione (miglio, riso, mais, manioca, banano, cotone ecc.). La popolazione è in genere sedentaria e si addensa specialmente ...
Leggi Tutto
Fiume dell’Italia nord-orientale, tributario dell’Adriatico, il secondo per lunghezza tra i fiumi italiani dopo il Po (410 km, di cui 174 in pianura; 12.200 km2 di bacino). Ha origine da tre laghetti a [...] 1951. Per la regolazione delle piene è stato costruito un canale di deflusso, in galleria, che collega l’A. al Lago di Garda. L’acqua del fiume si sfrutta per irrigazione e per produzione di energia elettrica. Come via navigabile ha limitato valore. ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] delle acque locali sarebbe almeno dieci volte maggiore delle 16.100 t di pescato del 1991. Un ambizioso progetto per l'irrigazione di 175.000 ha e per la produzione idroelettrica, basato sullo sbarramento del Giuba presso Bardera, non è ancora stato ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] e i nuovi argini sul basso corso dello stesso fiume, nello Shantung, a protezione del letto pensile. Dopo quello dell'irrigazione il problema più importante è il reperimento e l'uso corretto di un'adeguata quantità di fertilizzanti. Gran parte delle ...
Leggi Tutto
(X, p. 392; App. II, I, p. 619; III, I, p. 389; IV, I, p. 452)
Popolazione. - Nel 1987 la popolazione di C. era di 680.000 ab., corrispondenti a una densità di poco superiore a 70 ab. per km2. La capitale [...] si è cercato di favorire un processo di razionalizzazione della produzione agricola, con la costruzione di impianti d'irrigazione e con l'introduzione di nuove colture (per es. frutta tropicale). Il settore produttivo che ha registrato il ...
Leggi Tutto
Caratteristiche fisiche. - La conoscenza della geologia e della morfologia regionale è progredita nel corso dell'ultimo ventennio in seguito alla pubblicazione di nuovi contributi di ricerca, e di nuove [...] allo sfruttamento idroelettrico dei corsi d'acqua abruzzesi, e alla creazione di alcuni laghetti appenninici ad uso dell'irrigazione, nell'Abruzzo marittimo, si è avuto un notevole apporto di dati tecnici e geografici sull'entità e sul regime ...
Leggi Tutto
irrigazione
irrigazióne s. f. [dal lat. irrigatio -onis; v. irrigare]. – 1. In genere, il fatto per cui a una data zona è dato un apporto naturale o artificiale di acqua: terreno con buona i., con i. abbondante, insufficiente. In senso più...