(VII, p. 413; App. I, p. 295; II, I, p. 434)
Nel periodo successivo alla seconda guerra mondiale e fino a oggi le attività di b. hanno continuato ad avere in Italia, ma più generalmente in gran parte dei [...] di strade e più di 5000 acquedotti, e che a tali opere sono, si può dire sistematicamente, associati gli impianti d'irrigazione.
Importanti gli interventi di b. impostati e condotti negli ultimi decenni in vari paesi in via di sviluppo quali, per es ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Agronomia
Mohamed El Faïz
Expiración García Sánchez
Agronomia
῾Ilm al-filāḥa: l'agronomia fra scienza, arte e mestiere
All'agronomia (dal greco agrós 'campo' [...] , dieci capitoli e una conclusione, in cui sono affrontati i seguenti temi: la conoscenza dei diversi tipi di terreno; l'irrigazione delle terre; la messa a dimora degli alberi, delle piante aromatiche e dei fiori; la potatura, la fecondazione e il ...
Leggi Tutto
Genere di piante delle Fabacee con circa 100 specie della regione mediterranea, di cui 28 in Italia. Sono erbe per lo più annue, simili ai trifogli, con fiori più spesso gialli e legumi avvolti a spirale [...] dati anche in copertura. La semina, in primavera, deve essere molto fitta e richiede 40-50 kg per ha. L’irrigazione deve essere moderata. Molto produttiva, dà un foraggio di ottima qualità; nelle buone condizioni di ambiente e di coltura si possono ...
Leggi Tutto
La bonifica integrale. - 1. Si è già detto (p. 418) come - attraverso una lunga evoluzione di idee e di esperienze e una complessa legislazione in continuo perfezionamento - si sia andato concretando, [...] infatti servire a più di un fine (così un lago artificiale può servire insieme a produzione di forza motrice, a irrigazione, a regimazione del corso d'acqua con migliore difesa contro danni di inondazioni, ecc.; così il prosciugamento di una palude ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Aspetti tecnologici
Huang Yi-Long
Christian Daniels
Aspetti tecnologici
Le grandi armi da fuoco
di Huang Yi-Long
Nel tardo periodo Ming (1368-1644), la pressione dei Mancesi [...] come in India. In seguito gli agricoltori curavano le giovani piante annaffiandole a mano o irrigando i filari (un progresso notevole nell'uso delle acque di irrigazione) ed estirpavano le erbe infestanti con la zappa; viceversa, in India si usava l ...
Leggi Tutto
CRESCINI, Francesco
Andrea Negri
Nacque il 14 febbraio del 1901 a Maderno (Toscolano Maderno, in prov. di Brescia) da Battista e da Caterina Pollini; nel 1925 conseguì la laurea in scienze agrarie presso [...] poi della praticoltura nelle zone irrigue, con particolare riferimento all'azione selettiva ed elettiva delle acque d'irrigazione sulla flora dei prati stabili e d'avvicendamento, ponendo basi razionali alla praticoltura italiana.
Attratto dalla ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] con un insieme di azioni calibrate lungo tre direttrici: 1) una politica d'investimenti infrastrutturali (lo sviluppo dell'irrigazione si è spesso rivelato determinante) e di cambiamenti istituzionali volti a rimuovere le strozzature del contesto di ...
Leggi Tutto
Società contadine
Werner Rösener
Introduzione
La ricerca sulla struttura e sull'evoluzione delle società contadine ha conosciuto un impetuoso sviluppo negli ultimi decenni. La cultura contadina è stata [...] islamici. Le antiche regioni agricole dell'Egitto, della Siria e della Mesopotamia, con i loro sistemi di irrigazione altamente evoluti, presentavano condizioni ambientali e climatiche assai diverse da quelle dell'Europa occidentale. Le zone costiere ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I tipi di colture e i sistemi di produzione
L'analisi delle attività produttive dell'Italia preromana, ivi [...] . Peroni, L'Italia alle soglie della storia, Roma - Bari 1996, pp. 37-43, 478-79.
I sistemi di irrigazione
Nell'antichità gli Etruschi erano considerati maestri di idraulica e la tradizione letteraria è stata confermata dalla ricerca archeologica ...
Leggi Tutto
Operazione agricola consistente nello staccare dal terreno delle fette orizzontali rovesciandole e frantumandole allo scopo di predisporlo per la semina e le piantagioni, di ricoprire le sementi, interrare [...] a prose o porche, che sono strisce più strette, talvolta ottenute soltanto da due solchi d’aratro. Con l’ a. piana l’irrigazione è più agevole e uniforme, la vegetazione è più regolare e più facile è l’impiego dei mezzi meccanici di coltivazione. L’a ...
Leggi Tutto
irrigazione
irrigazióne s. f. [dal lat. irrigatio -onis; v. irrigare]. – 1. In genere, il fatto per cui a una data zona è dato un apporto naturale o artificiale di acqua: terreno con buona i., con i. abbondante, insufficiente. In senso più...