VISIGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Erano una parte della grande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] concilî attestano un notevole sviluppo di vita civile. Sono curate l'agricoltura, la pastorizia, la silvicoltura; si pratica l'irrigazione artificiale, si sfruttano le miniere, si fanno acquedotti, dei quali famosi quelli di Mérida e di Tarragona. V ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] , dando luogo a una pianura litoranea dall'ampiezza variabile dai 6 ai 25 km. Una mirabile opera di irrigazione, vero capolavoro d'ingegnosità, resa necessaria dalla prolungata siccità estiva, ha trasformato questa pianura alluvionale in una serie ...
Leggi Tutto
Ingegneria
GGiovanni Coppola
Nel periodo svevo, il pensiero scientifico presenta una singolare koinè culturale determinata dall'intenso e continuo interscambio tra le più lontane scuole, alla cui qualificazione [...] Sicilia, a Chindia, presso Siracusa, nel 1240 il sovrano ordinava si costruisse un bacino d'acqua per l'irrigazione. Un cronista dell'epoca descrive scandalizzato le trasformazioni apportate nella città di Lucera, in cui al posto della preesistente ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Roberto Taparelli marchese d'
Narciso Nada
Nacque a Torino il 24 sett. 1790 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè. Nel 1800, essendosi la famiglia trasferita a Firenze in conseguenza dell'occupazione [...] presso Saluzzo; riacquistò inoltre da Massimo i beni di Genola e, introducendo continue migliorie nel sistema di irrigazione e nelle colture, valorizzò sensibilmente il proprio capitale fondiario. Totalmente assente egli rimase invece dall'incipiente ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo Renato
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 28 nov. 1843 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Tenendolo a battesimo, il nonno paterno Matteo volle per amore di Cartesio, della cui [...] a Barletta nel 1886) come mezzo di valorizzazione della produzione agricola regionale, grazie allo sviluppo dell'irrigazione dei terreni. Contrario all'opzione liberista per timore di possibili operazioni speculative e affaristiche, sostenne la ...
Leggi Tutto
precolombiane, civilta
precolombiane, civiltà
Definizione invalsa da tempo per indicare l’insieme delle culture indigene dell’America Centrale e andina che si svilupparono tra il 3° millennio a.C. e [...] . A differenza delle civiltà mesoamericane, le culture andine praticarono in modo sistematico la concimazione e l’irrigazione artificiale, unitamente all’allevamento di alcune specie animali (lama, alpaca). Una peculiarità ulteriore è rappresentata ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Carlo
**
Nacque nel 1458 o nel 1459 da Ludovico Barbiano, conte di Belgioioso, e da Eleonora di Raffaele Mandelli. Da lui il nome del feudo divenne parte integrante del cognome [...] appare dalle cure assidue che egli vi rivolse, incrementandone la produzione agricola con opere notevoli d'irrigazione e stabilendo un importante mercato periodico nel borgo di Belgioioso.
Sposò Caterina di Pierfrancesco Visconti, dalla ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] anni fa, popolazioni di cacciatori-raccoglitori diedero vita, negli altipiani della Nuova Guinea, a forme di agricoltura basate sull’irrigazione. Da qui, gruppi analoghi iniziarono a diffondersi in tutte le isole dell’O., spingendosi fino a Vanuatu e ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] del tabacco, in notevole diminuzione quella della canapa.
La tabella qui in calce offre alcuni dati al riguardo.
La superficie irrigata si calcolava nel 1958 a 2.785.500 ha, per la massima parte nella pianura padano-veneta. Attualmente le maggiori ...
Leggi Tutto
Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] Le guerre continue causarono un decadimento economico dovuto alla crisi del commercio, dell'agricoltura e dei sistemi di irrigazione, e provocarono una serie di disordini sociali. Le chiese cristiane e i proprietari terrieri cristiani e zoroastriani ...
Leggi Tutto
irrigazione
irrigazióne s. f. [dal lat. irrigatio -onis; v. irrigare]. – 1. In genere, il fatto per cui a una data zona è dato un apporto naturale o artificiale di acqua: terreno con buona i., con i. abbondante, insufficiente. In senso più...