OCCHIO (XXV, p. 116; App. II, 11, p. 432)
Giovanni Battista BIETTI
Fisiologia. - I recenti progressi nelle conoscenze sulla fisiologia dell'o. riflettono soprattutto la elettrofisiologia, la circolazione [...] anzitutto l'introduzione della "zonulolisi enzimatica" per opera di J. Barraquer. Questi ha veduto come l'irrigazione della camera anteriore per qualche minuto con una soluzione di alfachimotripsina provochi una lisi del legamento sospensore del ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, MEDICINA
Paolo Cerretelli
Da quando è stato possibile realizzare nello spazio prossimo circostante il nostro pianeta condizioni sperimentali di microgravità (g = 10-n,6, il cosiddetto ''quarto [...] interessante è stata la dimostrazione che il nistagmo (movimenti laterali rapidi involontari dell'occhio) provocato dall'irrigazione del canale auricolare con acqua calda o fredda non è dovuto alla circolazione di liquido nel labirinto ...
Leggi Tutto
BUNIVA, Michele Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Pinerolo, il 15 maggio 1761, dall'architetto Giuseppe Gerolamo e da Felicita Testa.
Il B. si laureò in medicina a Torino il 7 marzo 1781 e attese [...] e attività manufatturiere e di un miglioramento più generale delle tecniche di produzione e dei metodi di allevamento, di irrigazione e di disinfestazione sistematica delle colture. D'altra parte, dopo l'annessione del Piemonte il B. fu uno dei ...
Leggi Tutto
MAJOCCHI, Domenico
Stefano Arieti
Nacque il 5 ag. 1849 a Roccalvecce, presso Viterbo, da Pietro, medico condotto del luogo, e da Virginia Tomasetti. Dopo aver studiato nel seminario di Civita di Bagnoregio, [...] , s. 7, IV [1917], pp. 231-243), ad alcune note di terapia di blenorragia e lue (Nuova cannula di vetro per la irrigazione a doppia corrente nella cura dell'uretrite anteriore acuta, in Bull. delle scienze mediche, s. 7, V [1894], pp. 269-295; Caso ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] l'ambiente in maniera tale da eliminare il focolaio morboso. Al contrario, quando ad esempio stabilisce un sistema di irrigazione, egli rischia di estendere la regione favorevole alla biocenosi nella quale sopravvive la malattia allo stato enzootico ...
Leggi Tutto
Denti
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
I denti sono strutture mineralizzate del cavo orale, dotate di funzioni di presa e riduzione meccanica del cibo (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Cavità orale). [...] manifestazioni iniziali uno svuotamento di tutto il canale radicolare fino a raggiungere il periapice, seguito da irrigazione con sostanze antisettiche e da una otturazione ermetica con materiali biocompatibili, porta a una guarigione clinica il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale
Helen Power
Medicina tropicale
La storia della medicina tropicale è strettamente legata ai viaggi di esplorazione, [...] favorire lo sviluppo economico e per incrementare la produzione di alimenti determinarono un aumento delle patologie causate da parassiti: l'irrigazione del Punjab in India nel XIX sec. e di alcune zone del Sudan, intorno a Gezira, nel periodo fra le ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] e aspira la parte di tessuto danneggiato), completano lo strumentario. Sono inoltre necessari sistemi di irrigazione, in quanto irrigano e distendono l’articolazione.
L’artroscopia nasce come alternativa all’artrotomia, rispetto alla quale presenta ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] restringono alla luce e si dilatano nell'oscurità. Egli paragona questo meccanismo alle ventole che nei sistemi di irrigazione artificiale regolano il flusso dell'acqua secondo necessità. Galeno, invece, negava la possibilità di una dilatazione o di ...
Leggi Tutto
Lavoro
Massimo Bellotto e Marco Aime e Antonio Farulla
Carmela R.N. Corrao
Il termine lavoro definisce tutte quelle attività umane, individuali o collettive, intenzionali e non istintive, che si esplicano, [...] e ricavare legna da ardere. La deforestazione causò inoltre un'erosione crescente e anche il complesso sistema di irrigazione degli anasazi divenne inutile. L'eccessivo sfruttamento del territorio causò così un disastro ecologico tale da portare alla ...
Leggi Tutto
irrigazione
irrigazióne s. f. [dal lat. irrigatio -onis; v. irrigare]. – 1. In genere, il fatto per cui a una data zona è dato un apporto naturale o artificiale di acqua: terreno con buona i., con i. abbondante, insufficiente. In senso più...