• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
284 risultati
Tutti i risultati [1176]
Geografia [284]
Storia [178]
Archeologia [135]
Biografie [128]
Asia [108]
Arti visive [93]
Agricoltura caccia e pesca [80]
Economia [77]
Storia per continenti e paesi [74]
Geografia umana ed economica [65]

Kassala

Enciclopedia on line

Kassala (o Cassala; beja Kàsala o Kàssala; tigrè Käsälā) Città del Sudan (234.622 ab. circa), capoluogo dello Stato omonimo (36.710 km2 con 1.789.806 ab. nel 2008); sorge a 530 m s.l.m. ai piedi del monte omonimo, [...] sulla destra del fiume Gash (irrigazione). È centro commerciale e agricolo di una regione coltivata intensamente a cotone (grandi piantagioni), cereali e frutta. Fondata dagli Egiziani nel 1834, durante l’insurrezione mahdista fu assediata dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DERVISCI – CASSALA – CEREALI – COTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kassala (3)
Mostra Tutti

Egitto

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] il suo costo, ma ripreso nel 1997 nel quadro di un piano ventennale, che dovrebbe dar luogo a un ‘E. parallelo’, irrigato con acque in parte provenienti dal Lago Nasser, in parte captate da falde sotterranee profonde. Le coltivazioni sono in parte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFLITTO ISRAELIANO-PALESTINESE – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – STRATIFICAZIONE SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Egitto (18)
Mostra Tutti

OWEN FALLS

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OWEN FALLS Carlo DELLA VALLE . Cascate del Nilo Bianco, subito dopo la sua uscita dal L. Vittoria. Nel 1954 vi è stata completata una diga di sbarramento lunga circa 1 km e alta quasi 30 m, per regolare [...] il deflusso del fiume e consentirne lo sfruttamento per l'irrigazione e per il funzionamento di una centrale elettrica entrata in attività nello stesso anno 1954 e destinata all'alimentazione energetica delle industrie dell'Uganda. Bibl.: A. E. ... Leggi Tutto

Kabul

Enciclopedia on line

Kabul (vedico Kùbhā) Fiume dell’Afghanistan e del Pakistan (700 km). Nasce dai Monti Paghman. Bagna Kabul, Jalalabad e Nowshera, ed è alimentato da molti confluenti (il principale il Konar). Presso Attock si [...] versa nel fiume Indo. È navigabile da Jalalabad fino all’Indo. Le sue acque sono sfruttate per l’irrigazione e per la produzione di energia elettrica. Risalendo la sua valle, Alessandro invase l’India (327 a.C.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: AFGHANISTAN – JALALABAD – PAKISTAN – INDIA – INDO

Zavattarello

Enciclopedia on line

Zavattarello Zavattarello Comune della prov. di Pavia (dal 1929 al 1956 Z. Valverde; 28,4 km2 con 1082 ab. nel 2008). Il centro è a 550 m s.l.m. nell’alta Val Tidone, alla sinistra dell’alto corso del torrente Tidone, [...] sbarrato a creare un bacino a scopo industriale e di irrigazione. Luogo di villeggiatura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: VAL TIDONE – S.L.M

Fārs

Enciclopedia on line

Fārs (o Farsistàn) Provincia dell’Iran meridionale (121.825 km2 con 4.336.878 ab. nel 2006): abbraccia parte della costa orientale del Golfo Persico e si spinge fino ai grandi bacini chiusi del Kirmān. [...] comprende catene che si elevano fin quasi a toccare i 4000 m. I pochi corsi d’acqua sono sfruttati per l’irrigazione. Il clima, caldissimo e umido lungo le coste, si fa più temperato verso l’interno. Le zone pianeggianti concentrano le colture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ZIYAD IBN ABIHI – GOLFO PERSICO – ACHEMENIDI – OMAYYADE – BISHAPUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fārs (1)
Mostra Tutti

Khuzestan

Enciclopedia on line

Provincia dell’Iran (63.213 km2 con 4.274.979 ab. nel 2006), al margine della bassa Mesopotamia. È un vasto bassopiano, ai piedi dei Monti Zagros, che si affaccia sul Golfo Persico. La regione, con clima [...] subtropicale, è aridissima e l’agricoltura è praticata quasi esclusivamente dove è possibile l’irrigazione. Importantissimi sono i giacimenti petroliferi, i più ricchi di tutta la zona iraniano-irachena, i cui pozzi sono direttamente collegati con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: GOLFO PERSICO – MONTI ZAGROS – AGRICOLTURA – OLEODOTTO – ABADAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Khuzestan (1)
Mostra Tutti

ROOSEVELT, lago

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ROOSEVELT, lago (propr. Franklin D. Roosevelt Lake) Roberto Almagià Lago artificiale degli S. U. A., nello stato di Washington, creato in seguito alla costruzione della grande diga detta Grand Coulee [...] che sbarra il f. Columbia. Ha un'area di circa 3.800 km2 e serve per produzione di energia elettrica, per irrigazione ed anche per regolare il regime del fiume (v. alla voce Columbia, in questa Appendice). ... Leggi Tutto

Duero

Enciclopedia on line

Duero (port. Douro; lat. Durius) Uno dei maggiori fiumi della Penisola Iberica nord-occidentale (895 km; bacino di 98.000 km2; portata media alla foce di 650 m3/s). Nasce dalla Sierra de la Demanda (Sistema [...] ’Atlantico, presso Porto. L’alto corso è incassato e aspro, quello medio, sul fondo pianeggiante della Meseta, si presta all’irrigazione. Dopo la confluenza con il fiume Esla, segna per 150 km il confine tra Spagna e Portogallo, e affonda di nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ENERGIA IDROELETTRICA – PENISOLA IBERICA – PORTOGALLO – DURIUS – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Duero (2)
Mostra Tutti

VERRIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VERRIA (Βέρροια e Βέροια; A. T., 82-83) AIdo Sestini Città della Macedonia greca, capoluogo di eparchia, situata presso il margine sud-occidentale della Campania (la pianura di Salonicco), su una piattaforma [...] , a 188 m. s. m. e quasi un centinaio sulla pianura. È ricca di acque che alimentano fontane e canaletti di irrigazione, i quali si disperdono tra il verde lussureggiante di orti, frutteti e vigneti che circondano la città. Queste acque scendono poi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
irrigazióne
irrigazione irrigazióne s. f. [dal lat. irrigatio -onis; v. irrigare]. – 1. In genere, il fatto per cui a una data zona è dato un apporto naturale o artificiale di acqua: terreno con buona i., con i. abbondante, insufficiente. In senso più...
irrigàbile
irrigabile irrigàbile agg. [der. di irrigare]. – Che si può irrigare, facile a irrigare: terreni i. soltanto in alcune stagioni dell’anno.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali