SAVONA (XXX, p. 970)
Giuseppe AGNINO
Nel porto di Savona, che, per movimento di merci, è al quarto posto fra i porti del regno (1936), si comprendono abitualmente i pontili delle Fornaci e della rada [...] irregolari, e della natura del terreno prevalentemente argillosa e marnosa.
Le sorgenti naturali sono poche, utilizzate per irrigazione o captate per gli acquedotti (Savona, Alassio, Albenga, Vado, Albisola, Celle, Varazze, ecc.). Anche le acque ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] -e, risalente al XXI sec.) visualizza la Mesopotamia come un campo agricolo, con il Tigri e l'Eufrate come canali di irrigazione e i monti Zagros come argine del bacino di raccolta. La mappa mentale più celebre e funzionale è quella (definibile come ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] ha il più vasto bacino di raccoglimento. Gli uadi al-Muqaṭṭā‛ e al-‛Augiā’ sono largamente impiegati per l’irrigazione.
Sul piano politico il territorio comprende lo stato d’Israele e i territori che a seguito degli accordi israelo-palestinesi ...
Leggi Tutto
(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] sono rappresentate dalla coltivazione di orzo, riso di montagna, ortaggi e frutta, soprattutto nelle valli, dove è praticata l’irrigazione, e dall’allevamento di yak, ovini, caprini e cavalli nell’area interna. A partire dal 1951, tuttavia, la spinta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, sull’Oceano Indiano (Golfo del Bengala). Il confine terrestre lo divide dall’India, e solo per un brevissimo tratto, all’estremo SE, dal Myanmar. Fino al 1971 costituiva la [...] è anche la produzione di canna da zucchero, patate e iuta e quella di legname. La risicoltura non richiede irrigazione nel Centro-Sud, mentre nelle regioni settentrionali si sta estendendo grazie a lavori idraulici appropriati. L’incremento della ...
Leggi Tutto
È stata restituita al rango di capoluogo di provincia con r. decreto legge 1° aprile 1935.
Tra le opere pubbliche più importanti compiutesi in questi ultimi anni, ricordiamo: la fognatura generale della [...] con le produzioni principali del frumento e del mais. L'agricoltura è peraltro ostacolata dalla difficoltà dell'irrigazione, dalle prolungate siccità, dalla natura eminentemente sabbiosa dei terreni. Le acque vengono ricavate soprattutto dal Tanaro ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Bruno
Cesare Lippi-Boncambi
Nacque a Milano il 12 maggio 1898 da Oreste e Luigia Alessi. Nel 1915, all'età di 17 anni, chiese di partecipare alla prima guerra mondiale, seguendo in tal [...] geologica sia della Società geografica.
La morte lo colpì prima che potessero essere pubblicati i suoi lavori sull'irrigazione in Val di Sole e sul glacialismo quaternario dell'Albania (quest'ultimo uscito poi in Memorie dell'Istituto geologico ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] rete di distribuzione elettrica, del porto e della fabbrica di alluminio di Tema e di varie opere riguardanti altri settori (irrigazione, pesca interna, trasporti, turismo). Con l’impianto del Volta il G. si è dotato di una potenza installata di ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (5416 km2 con 1.524.826 ab. nel 2020, ripartiti in 234 Comuni; densità 282 ab./km2); il capoluogo di regione è Genova.
Caratteri fisici
La Liguria è regione per eccellenza [...] campo e in serra, diffuse in particolare nella piana di Albenga che, bene organizzata specie nel settore delle primizie (irrigazione, uso di concimi particolari, di serre riscaldate ecc.), fornisce oltre un terzo della produzione orticola ligure. La ...
Leggi Tutto
(danese Grønland) La più estesa terra artica e la maggiore isola della Terra (2.175.600 km2, compresi 44.800 delle isole costiere, con 57.600 ab. nel 2009), posta fra l’Arcipelago artico canadese, da cui [...] Britanniche. Tali costruzioni non erano mai abitazioni, bensì chiese o strutture di produzione; tra gli impianti adibiti a funzioni produttive vanno annoverati anche i sistemi di irrigazione.
Mar di G. Altro nome del Mare di Norvegia (➔ Norvegia). ...
Leggi Tutto
irrigazione
irrigazióne s. f. [dal lat. irrigatio -onis; v. irrigare]. – 1. In genere, il fatto per cui a una data zona è dato un apporto naturale o artificiale di acqua: terreno con buona i., con i. abbondante, insufficiente. In senso più...