Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] , lo sviluppo della ricerca agricola e l'attuazione di politiche di conservazione dei suoli. Gli interventi per l'irrigazione sono stati concentrati nelle aree nord-occidentali e in quelle deltizie peninsulari; ciò ha contribuito a generare ulteriori ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571)
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Nel 1950 la suddivisione amministrativa della Polonia è stata modificata: [...] , che saranno uniti da un canale già in costruzione; sarà così possibile oltre che l'utilizzazione per forza motrice, l'irrigazione di vaste zone e si potranno anche evitare le inondazioni.
Fra i cereali, più larga diffusione ha la segale, coltivata ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] , l’Indo (3180 km, bacino di 1.165.000 km2); con notevole e regolare portata, meglio navigabile e largamente impiegato per irrigazione, il sistema Gange-Brahmaputra (lunghezza dei due fiumi 2700 e 2900 km, e bacino complessivo di 1.125.000 km2). Nell ...
Leggi Tutto
Vasta penisola del Sud-Est asiatico (quasi 2 milioni di km2), chiamata anche, meno propriamente, India Posteriore. Con l’Indonesia s’interpone tra l’Oceano Indiano e il Pacifico formando un gigantesco [...] già nelle loro terre di origine un elevato grado di civiltà caratterizzata dall’agricoltura all’aratro e dall’irrigazione artificiale; essi, con gli affini Lao, costituiscono l’odierna popolazione della Thailandia. Gli Annamiti, giunti ultimi, sembra ...
Leggi Tutto
Comune della Sicilia centrale (fino al 1927 Castrogiovanni; 358,7 km2 con 26.368 ab. nel 2020), capoluogo della omonima provincia. È situata su un terrazzo (931 m s.l.m.) che domina l’alta valle del fiume [...] permesso la creazione di talune aziende agro-pastorali dalle dimensioni maggiormente competitive, mentre le nuove possibilità di irrigazione dovute alla creazione dei bacini-serbatoi favoriscono, pur in aree limitate, l’impianto di colture intensive ...
Leggi Tutto
FOGGIA (XV, p. 581; App. I, p. 605; II, 1, p. 956)
Luigi RANIERI
Dopo le ingenti distruzioni della seconda guerra mondiale e gli ostacoli frapposti dall'occupazione alleata, la ricostruzione edilizia [...] , Carapelle), l'impianto di acquedotti rurali, il prosciugamento di zone acquitrinose, la costruzione di borgate rurali, l'irrigazione (con acque dell'Ofanto, del Fortore e della falda sotterranea). Nel Tavoliere operano 9 consorzî (collegati tra ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] canale di trasmissione della più evoluta cultura cinese: vennero infatti introdotte la scrittura e tecniche agricole e di irrigazione più avanzate. Ebbe così inizio una serie di riforme ispirate alle concezioni etiche e politiche cinesi. Il mutamento ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, confinante a NO e a O con il Sudan, a SE con il Gibuti, a S con l’Etiopia; a NE e a E è bagnato dal Mar Rosso.
Caratteristiche fisiche
Il territorio eritreo comprende: la [...] per la pratica delle principali colture: teff, mais, grano, sorgo e miglio. Nelle valli, dove è possibile l’irrigazione, si produce cotone. La ricorrente siccità e l’erosione del suolo concorrono a creare un ambiente sfavorevole alle attività ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] e con scarse risorse alimentari particolarmente avvertita è l'esigenza di poter disporre di fonti sicure di approvvigionamento idrico per l'irrigazione. Al riguardo la FAO ha dato il via a un programma specifico d'azione per l'a. e per lo sviluppo ...
Leggi Tutto
VALLESE (fr. Valais; ted. Wallis; A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Gaston CASTELLA
Cantone della Svizzera meridionale, che confina a N. con i cantoni di Berna e di Vaud, a NE. con quello di Uri, [...] la Saltina, la Viège, la Drance, la Trient.
Vi è poi nel cantone tutto un sistema di canalizzazione creato per l'irrigazione di prati e pascoli; i principali canali sono il canale Stockalper, il canale di Martigny, quello della Massa e numerosi altri ...
Leggi Tutto
irrigazione
irrigazióne s. f. [dal lat. irrigatio -onis; v. irrigare]. – 1. In genere, il fatto per cui a una data zona è dato un apporto naturale o artificiale di acqua: terreno con buona i., con i. abbondante, insufficiente. In senso più...