Tipo di paesaggio determinato da un regime climatico con precipitazioni annue inferiori a 200 mm. Il termine viene usato soprattutto per le zone aride delle basse latitudini, benché le terre artiche e [...] Nilo), o in casi particolari nei quali l’applicazione di tecniche molto evolute ha consentito opere di bonifica e d’irrigazione (Negeb, in Israele). Meno raro è l’allevamento, nomade o seminomade, di animali poco esigenti, soprattutto i camelidi. L ...
Leggi Tutto
Sviluppo delle conoscenze. - Venuto meno l'interesse per le esplorazioni a largo raggio, si sono intensificati gli studi su aree ristrette ai quali partecipano, accanto a ricercatori europei, indigeni [...] rame, dello zinco e dell'alluminio e per la produzione di concimi azotati), mentre una maggiore diffusione delle irrigazioni lascia prevedere che le colture intensive potranno venire maggiormente estese, una volta che la popolazione sia fissata al ...
Leggi Tutto
Con il referendum del 16 maggio 1971 il corpo elettorale ha approvato la nuova costituzione, che affida il potere legislativo a un'Assemblea nazionale di 400 membri, eletti nelle liste del Fronte patriottico, [...] e improduttive) dal 25 al 25,4%, le foreste e i boschi dal 33 al 33,9%. Grandi progressi ha fatto l'irrigazione, di cui nel 1969 beneficiavano ben 959.000 ha, contro i 500.000 del 1958. Alla diminuzione delle produzioni cerealicole e foraggere ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] suo complesso, in condizioni precarie per molteplici ragioni: eccessiva polverizzazione della proprietà, insufficienza della meccanizzazione e dell'irrigazione (nel 1957 solo 539.000 ha, pari cioè al 43% della superficie risicola aveva un sistema di ...
Leggi Tutto
SAHARA (XXX, p. 441; App. III, 11, p. 645)
Giampiero Cotti-Cometti
Nel corso dell'ultimo quindicennio le vicende politiche di carattere internazionale relative al S. hanno avuto conseguenze importanti [...] prodotto d'esportazione, i datteri. Unico elemento positivo: l'introduzione sempre più ampia di piccole pompe a motore per l'irrigazione. Ma a questo fanno da contraltare, nelle oasi più o meno prossime ai centri di estrazione mineraria o ai cantieri ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI (XIX, p. 97)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
OLANDESI Ordinamento politico e amministrativo. - Vedi indonesia, stati uniti di, in questa App.
Popolazione (p. 100). - [...] raggiungere in ogni singola isola l'autarchia economica. Ma per varî errori commessi (abbandono delle opere di irrigazione costruite e controllate da Olandesi, irrazionale diboscamento a Giava, ecc.) la produzione di riso, granturco, ecc., nonostante ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 226; V, i, p. 311)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
La popolazione del B. D., che secondo una stima del 1998 risultava di 124.774.000 ab., presenta un incremento [...] alimentare, grazie all'adozione di innovazioni produttive (varietà migliorate di riso, fertilizzazione) e infrastrutturali (regolazione delle acque, irrigazione; è da segnalare, in proposito, che nel 1997 il B. D. ha raggiunto un accordo con l'India ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] a un contesto urbano del Sud-Est asiatico (ca. 1950 anni fa). Le città erano dotate di opere d’irrigazione e di fortificazioni. Importanti erano le pratiche funerarie (sepoltura dei defunti in urne cinerarie di terracotta o costruzione di grandi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale, confina a N con il Kirghizistan, a E con la Cina, a S con l’Afghanistan, a O e a NO con l’Uzbekistan.
Il territorio, prevalentemente montuoso, può essere distinto dal punto di [...] , basano la loro economia sulla coltivazione dei cereali e degli alberi da frutto, con l’aiuto di un perfezionato sistema di irrigazione artificiale. Abili artigiani, i T. sono famosi per i tessuti di cotone e di seta, per i lavori in cuoio, ferro ...
Leggi Tutto
Il regno monarchico saudita, creato da Ibn Sa'ūd, abbraccia attualmente una superficie 6 volte maggiore dell'Italia (2.149.690 km2), sulla quale vivono oltre 7 milioni di abitanti, con una densità media [...] attiva; il lavoro dei campi è praticato esclusivamente nelle oasi, ove l'utilizzo delle falde acquifere permette l'irrigazione. Il governo, dopo il 1964, riconoscendo l'importanza dello sviluppo agricolo come unico mezzo per ridurre le importazioni ...
Leggi Tutto
irrigazione
irrigazióne s. f. [dal lat. irrigatio -onis; v. irrigare]. – 1. In genere, il fatto per cui a una data zona è dato un apporto naturale o artificiale di acqua: terreno con buona i., con i. abbondante, insufficiente. In senso più...