VASCOLARE, FASCIO
Valeria Bambacioni
. I fasci vascolari, ben differenziati, si trovano attualmente solo nelle piante fornite di radici (Felci, Gimnosperme, Angiosperme). Anche nei Muschi si trovano [...] , ma di struttura molto semplice e con elementi conduttori poco caratterizzati. I fasci rappresentano il sistema di irrigazione delle piante suddette, che si diffonde, ininterrotto, dalle radici, attraverso il caule, nelle foglie, dove forma un ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] canali verticali nel muro di sostegno della terrazza. Così come per la costruzione e l'uso delle terrazze, il sistema d'irrigazione e della rete dei canali richiedeva un grande investimento di mano d'opera. La distanza da percorrere e la quantità di ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] Linguadoca, con c. adduttori della lunghezza di circa 70 km e portate da 30 a 75 m3/s; in India il sistema d’irrigazione derivato dagli sbarramenti di Bhakra e Nangal, il cui c. principale è lungo 100 km, mentre i c. distributori sommano a 5000 km ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] essere libero da pietre e ossa, soffice e omogeneo, di colore rossastro o bruno, sgombro da erbe selvatiche, adeguatamente irrigato, privo di buchi, fessure e dossi, di odore gradevole, solido, compatto e pesante. In generale è classificato in cinque ...
Leggi Tutto
Studio delle interrelazioni che intercorrono fra gli organismi e l’ambiente che li ospita. Si occupa di tre livelli di gerarchia biologica: individui, popolazioni e comunità.
Cenni storici
L’e., come [...] periodi critici (per es., la fioritura) per ridurre il divario tra le condizioni del clima e le esigenze delle piante (irrigazione, smaltimento delle acque in eccesso). L’e. agraria studia anche i rapporti tra le piante e le condizioni dell’ambiente ...
Leggi Tutto
trifoglio Nome comune del genere di piante erbacee Trifolium caratterizzate da una foglia tipicamente composta di tre foglioline; vi appartengono oltre 300 specie delle regioni temperate e subtropicali, [...] coltivato nei paesi del Mediterraneo e negli USA e rappresenta la principale foraggera della vallata del Nilo; può essere coltivato soltanto nei paesi caldi e con il sussidio di qualche irrigazione può dare 2 o 3 tagli a fine inverno e in primavera. ...
Leggi Tutto
Affossamento terrestre di una certa estensione, nel quale le acque permangono.
Geografia fisica e sedimentologia
I l. si possono presentare di forma e dimensione molto variabili, come variabili sono anche [...] è necessario che a valle dello sbarramento sia disponibile un salto di altezza conveniente, oppure essere destinato all’irrigazione, o ancora all’approvvigionamento idrico di un centro abitato, oppure a costruire il bacino di espansione delle piene ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Cesare SIBILLA
(XXVI, p. 509).
Patologia vegetale (XXVI, p. 512).
Enormi sono stati i progressi della p. e della terapia vegetale nell'ultimo venticinquennio.
Le malattie da carenza di elementi [...] difesa dai freddi tardivi, sia con il riscaldamento, mediante stufette, degli strati più bassi della atmosfera, sia con la irrigazione a pioggia, sia infine con il movimento dell'aria per mezzo di ventilatori, meno economico e meno diffuso. Ognuno ...
Leggi Tutto
Genere di piante delle Fabacee con circa 100 specie della regione mediterranea, di cui 28 in Italia. Sono erbe per lo più annue, simili ai trifogli, con fiori più spesso gialli e legumi avvolti a spirale [...] dati anche in copertura. La semina, in primavera, deve essere molto fitta e richiede 40-50 kg per ha. L’irrigazione deve essere moderata. Molto produttiva, dà un foraggio di ottima qualità; nelle buone condizioni di ambiente e di coltura si possono ...
Leggi Tutto
CRESCINI, Francesco
Andrea Negri
Nacque il 14 febbraio del 1901 a Maderno (Toscolano Maderno, in prov. di Brescia) da Battista e da Caterina Pollini; nel 1925 conseguì la laurea in scienze agrarie presso [...] poi della praticoltura nelle zone irrigue, con particolare riferimento all'azione selettiva ed elettiva delle acque d'irrigazione sulla flora dei prati stabili e d'avvicendamento, ponendo basi razionali alla praticoltura italiana.
Attratto dalla ...
Leggi Tutto
irrigazione
irrigazióne s. f. [dal lat. irrigatio -onis; v. irrigare]. – 1. In genere, il fatto per cui a una data zona è dato un apporto naturale o artificiale di acqua: terreno con buona i., con i. abbondante, insufficiente. In senso più...