DE LUCA, Ferdinando
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Serracapriola (Foggia) il 13 ag. 1783 da Antonio, giurista, e da Emmanuela De Luca. Studiò dapprima presso i seminari di Troia e di Larino, per [...] collina di Posillipo in regione centrale e orientale, Napoli 1868) e la possibilità di usare le acque del Sele per l'irrigazione (Sul fiume Sele e sui terreni paludosi delle pianure circostanti, in Annali civili del Regno delle Due Sicilie, 1854, n ...
Leggi Tutto
CORTENOVIS, Angelo Maria
Roberto Volpi
Nacque a Bergamo il 1° marzo 1727 da nobile famiglia, primo di sette fratelli che tutti intrapresero la carriera ecclesiastica e tutti si distinsero nelle lettere [...] perpetuo. Con l'attività svolta nell'ambito della Società agraria vanno ricollegate numerose dissertazioni, fra cui Della irrigazione del Friuli (Udine 1771), Di alcuni fenomeni di straordinaria fertilità in Friuli (in Nuovo Giornale di Italia ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Stefano
Giorgio Rebuffa
Nacque a Chiavari (Genova), il 3 ag. 1825, da Giovanni, giureconsulto membro del Senato genovese, e da Giovannetta Solari. Si laureò in giurisprudenza presso l'università [...] registro di navigazione; si occupò inoltre dell'istituzione delle Casse postali di risparmio, della creazione dei consorzi per la irrigazione e della creazione della scuola superiore di istruzione navale di Genova e di quelle di arti e mestieri di ...
Leggi Tutto
CORSO (Macone), Rinaldo
Giovanna Romei
Nacque il 15 febbr. 1525, come testimonia egli stesso nel nuovo proemio alla Dichiaratione fatta sopra la Seconda Parte delle Rime della Divina Vittoria Colonna, [...] 1554 da Girolamo da Correggio, e scrisse un trattato, andato poi perduto, sull'irrigazione del territorio, Del modo di livellare le acque di Correggio e per irrigare le terre del Principato; egli emanò inoltre l'Ordine sopra l'Ufficio dell'Edilità ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Prospero
Fabio Zavalloni
Nacque ad Arco, presso Trento, il 13 apr. 1822 da Saverio, discendente da una facoltosa famiglia di Bolbeno stabilitasi ad Arco all'inizio del XIX secolo, e da Caterina [...] , si adoperò affinché fossero utilizzate tecniche innovative contro la pebrina e la filossera, fece risistemare argini e condotti d'irrigazione del fiume Sarca. Nel maggio 1859, con l'inizio della guerra all'Austria, il M., per essersi rifiutato di ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Silvestro
Sergio Cella
Nacque il 5 ott. 1777 a Castel Bolognese (Ravenna), in una modesta casa della parrocchia di Biancanigo, da Francesco e da Lucia Borghesi.
Alla famiglia erano appartenuti [...] possedimenti dello zio, ed assunse l'incarico di esattore provinciale. Diede allora inizio ad imponenti opere d'irrigazione nella zona di Piazzola, introdusse attrezzature meccaniche nella lavorazione delle sue terre a Stienta, Legnaro e Montruglio ...
Leggi Tutto
GIULIO, Ignazio Antonio
Bruno Signorelli
Nacque a Torino da Carlo, medico, e Francesca Maria Ganna (Arch. di Stato di Torino, Riun., Insinuazione di Torino, 1816, libro 8, vol. III, cc. 889 s.) il 17 [...] III, p. 317).
Nel 1779 disegnò la planimetria della "bealera" (canale che trasporta acqua per forza motrice o per irrigazione), del Martinetto presso Torino. Nel 1790 venne iniziata, su disegno del G., la costruzione dell'ospedale di Moncalieri (cfr ...
Leggi Tutto
CANCIANI, Gottardo
Paolo Preto
Nacque a Udine da Leonardo e da Vittoria Picco nel 1729. È incerto se sia mai stato ordinato sacerdote, beriché in molti scritti dell'epoca venga ricordato col titolo [...] a biade, metà da coltivarsi a frumento, segale, orzo e metà a mais, illustra migliori tecniche di concimazione e irrigazione dei campi, si batte per l'estensione dei prati artificiali che producono una quantità di foraggi doppia rispetto ai prati ...
Leggi Tutto
FERRO, Guido
Enzo Pozzato
Nacque ad Este (Padova) l'11 nov. 1898 da Ottone e da Maria Negri. Conseguita nel 1920 a Padova la laurea in ingegneria civile idraulica, nel 1927 ottenne la libera docenza [...] Spezia, Augusta, Venezia e Trieste, al canale di navigazione Padova-Venezia, ad opere di difesa dal mare, di bonifica ed irrigazione nel delta padano, ad opere di fondazione di edifici industriali e civili del Veneto e dell'Emilia, ed infine quelle ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Ignazio Amedeo
Enrico Mattiello
Nacque a Pontestura, nel Monferrato, nel 1726. Ignoto è il nome dei genitori. Fu approvato architetto civile presso l'Università di Torino il 19 dic. 1750 con [...] . Nello stesso anno si laureò architetto idraulico con presentazione di un progetto di canale di navigazione e irrigazione. Fu matematico, disegnatore di prospettive e architetto idraulico. Nel 1780, come collaboratore del Vittone, diresse i lavori ...
Leggi Tutto
irrigazione
irrigazióne s. f. [dal lat. irrigatio -onis; v. irrigare]. – 1. In genere, il fatto per cui a una data zona è dato un apporto naturale o artificiale di acqua: terreno con buona i., con i. abbondante, insufficiente. In senso più...