FRASSINELLI, Pompeo
Roberto Zago
Le scarsissime fonti disponibili ci dicono che il F. nacque probabilmente nel 1599. Egli stesso si dichiarò in più occasioni "romano", ma la sua vicenda umana e la carriera [...] bonifica legati alla manutenzione. Un punto nodale del contendere furono gli argini, nonché l'uso delle acque a scopo di irrigazione, praticata a volte in modo distorto e causa quindi di grosse conseguenze sotto il profilo ambientale ed economico. Il ...
Leggi Tutto
BRUSCHETTI, Giuseppe
Dante Severin
Nato a Milano il 31 ag. 1793 da Antonio e Luigia Minuti, è uno dei rappresentanti di quel periodo storico, caratterizzato dall'enorme estensione delle scoperte scientifiche [...] ed il Po dall'altra, e della canalizzazione fra i laghi di Lugano e di Varese e il sistema fluviale padano per irrigare le brughiere, ebbe ancora tre edizioni, nel 1830 e nel 1842 a Milano, nel 1864 a Torino nella "Raccolta delle opere idrauliche ...
Leggi Tutto
CERRINA FERONI, Giovanni
Walter Polastro
Nacque a Firenze il 18 luglio 1866, primogenito del marchese Costantino e di Giulia Feroni, ed entrò in marina all'età di quindici anni. Distintosi durante il [...] madreporica per agevolare gli approdi, curò la sistemazione del porto di Brava, promosse la costruzione di nuove strade e l'irrigazione di migliaia di ettari di terreno, organizzò i servizi sanitari, e riuscì a istituire un sindacato per l'industria ...
Leggi Tutto
Ultimo sultano Wodeyar del Mysore, od. Karnataka, Stato federato indiano (n. 1751-m. 1799). Succeduto al padre Haidar Ali (1782) nel corso della guerra contro gli inglesi (➔ Mysore), dopo i primi successi [...] l’assalto nemico. Notevole fu anche la sua politica di sviluppo economico: favorì la produzione agricola, tramite incentivi fiscali e la costruzione di canali per l’irrigazione, e il commercio internazionale facendo allestire una flotta commerciale. ...
Leggi Tutto
GIUSSO, Girolamo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 25 maggio 1843 nel palazzo Filomarino della Torre da Luigi e Maria Teresa Giusso, una lontana parente sposata in seconde nozze dal padre. Discendeva [...] sulle condizioni dei contadini meridionali, firmò nel 1911 la relazione finale, in cui, oltre ai problemi di rimboschimento, irrigazione e viabilità, condannò la grave piaga dell'analfabetismo e pose il tema del secolare pendolarismo fra campagna e ...
Leggi Tutto
AGNESI, Giacomo
Giuseppe Oreste
Nato a Genova da Paolo il 17 apr. 1859, laureatosi a Padova nell'agosto 1886, diresse, quale ingegnere del comune di Oneglia, i lavori di ricostruzione di quella città, [...] -23.
L'A. alla Camera si interessò soprattutto a problemi tecnici ed economici (ferrovie, floricultura e olivicultura, irrigazione in Liguria, marina, libertà di commercio, abolizione del prezzo politico del pane). Promosse lo sviluppo portuale di ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Paolo
Sergio Cella
Figlio di Luigi e di Fanny Fava, nacque a Padova il 29 luglio 1868. Rimasto a sedici anni orfano del padre, compì sollecitamente gli studi, con forte senso del dovere. Diresse [...] tetto di paglia), suddivisa la proprietà in appezzamenti regolari, costruite case coloniche, stalle, strade e canali d'irrigazione. I contadini dovevano prestare la loro opera nei campi, nell'allevamento e nelle nuove industrie locali. Perciò venne ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Alberto
Tommaso Eschena
Nato a Teramo il 13 febbr. 1879 da Carlo e da Filomena Tanzii, iniziò tardi la sua carriera di studioso, perché in età giovanile sofferse di violenti manifestazioni [...] lo incoraggiò a riprendere l'iniziativa cominciando daccapo e allargando l'indagine agli effetti combinati della concimazione e dell'irrigazione. Fondò ed animò un Centro studio per il suolo meridionale in seno al Consiglio nazionale delle ricerche e ...
Leggi Tutto
ARRIBOTTI, Giacomo
Maria Luisa Marzorati
Milanese, fu attivo nella seconda metà del XIII secolo. Il suo nome compare in alcuni documenti relativi alla sistemazione di corsi d'acqua e di canali nel territorio [...] negli anni 1269-1270. Attraversato in tutta la sua lunghezza da chiuse stabilì, il Naviglio non serviva che alla irrigazione e, per divenire navigabile, dovette essere approfondito e regolarizzato nel corso. L'A. diresse i grandiosi lavori necessari ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Ferdinando
Valentina Fava
Nacque il 1° sett. 1891, da Dante e da Zelinda Chiti, a Pescia, nella Val di Nievole, dove il padre aveva iniziato una modesta attività di fabbro per trasferirsi, [...] dell'Ufficio tecnico del Vaticano.
Per questo tramite, nel 1931 l'I. ottenne la commissione di un impianto completo di irrigazione a pioggia nei giardini della villa papale di Castel Gandolfo e, nel 1932, quella di un impianto per i giardini ...
Leggi Tutto
irrigazione
irrigazióne s. f. [dal lat. irrigatio -onis; v. irrigare]. – 1. In genere, il fatto per cui a una data zona è dato un apporto naturale o artificiale di acqua: terreno con buona i., con i. abbondante, insufficiente. In senso più...