L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] Calcolitico tardo). Poco sappiamo degli sviluppi dell'economia primaria ma, pur mancando evidenze dirette di canali d'irrigazione, la crescita della città, che raggiunge i 25 ha di estensione, suggerisce un'intensificazione della produzione agricola ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Introduzione
Ciro Lo Muzio
Sebbene i progressi della ricerca archeologica rendano evidente la sua specificità culturale, l'Asia Centrale rimane una regione dai contorni [...] guida della cultura centroasiatica si definiscono nell'età del Bronzo. A quest'epoca datano i primi impianti di irrigazione artificiale, uno degli oggetti privilegiati dell'indagine archeologica in questa parte dell'Asia (in particolare, in Chorasmia ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] e tecnici sul totale degli occupati (140 ogni 10.000). È qui che sono state sviluppate tecnologie irrigue (l’irrigazione a goccia e la microirrigazione) che hanno reso l’agricoltura israeliana un modello insuperato di efficienza. Ed è qui che ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] , lo sviluppo della ricerca agricola e l'attuazione di politiche di conservazione dei suoli. Gli interventi per l'irrigazione sono stati concentrati nelle aree nord-occidentali e in quelle deltizie peninsulari; ciò ha contribuito a generare ulteriori ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] , lo sviluppo della ricerca agricola e l'attuazione di politiche di conservazione dei suoli. Gli interventi per l'irrigazione sono stati concentrati nelle aree nord-occidentali e in quelle deltizie peninsulari; ciò ha contribuito a generare ulteriori ...
Leggi Tutto
'
(v. arabia, III, p. 886; arabo saūdiano, regno, App. I, p. 141; II, i, p. 226; III, i, p. 119; arabia saudita, App. IV, i, p. 144; V, i, p. 189)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La [...] è maggiore. Si calcola che le attività primarie assorbano il 95% dell'acqua consumata dal paese: nel 1995 le terre irrigate coprivano 1.478.000 ha contro 435.000 ha nel 1976. Dagli antichi metodi di utilizzazione della falda freatica nelle oasi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] capacità di assorbenza, consente un'agricoltura basata sul solo approvvigionamento idrico del monsone estivo senza bisogno di irrigazione ulteriore, benché in alcuni siti vi sia traccia di piccole opere di canalizzazione. In alcune aree potrebbe ...
Leggi Tutto
Vasta penisola del Sud-Est asiatico (quasi 2 milioni di km2), chiamata anche, meno propriamente, India Posteriore. Con l’Indonesia s’interpone tra l’Oceano Indiano e il Pacifico formando un gigantesco [...] già nelle loro terre di origine un elevato grado di civiltà caratterizzata dall’agricoltura all’aratro e dall’irrigazione artificiale; essi, con gli affini Lao, costituiscono l’odierna popolazione della Thailandia. Gli Annamiti, giunti ultimi, sembra ...
Leggi Tutto
Uzbekistan
Adriano Guerra
(XXXIV, p. 868; App. III, ii, p. 1063; V, v, p. 718; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
La maggioranza [...] di lana pregiata) e anche i bovini. Colture vere e proprie si praticano in forma intensiva, grazie a una capillare irrigazione ottenuta mediante una rete di 170.000 km di canali, su circa un decimo della superficie territoriale: cereali (grano, riso ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] canale di trasmissione della più evoluta cultura cinese: vennero infatti introdotte la scrittura e tecniche agricole e di irrigazione più avanzate. Ebbe così inizio una serie di riforme ispirate alle concezioni etiche e politiche cinesi. Il mutamento ...
Leggi Tutto
irrigazione
irrigazióne s. f. [dal lat. irrigatio -onis; v. irrigare]. – 1. In genere, il fatto per cui a una data zona è dato un apporto naturale o artificiale di acqua: terreno con buona i., con i. abbondante, insufficiente. In senso più...