Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] e abita solamente i terrazzi sui fondivalle e le conoidi allo sbocco delle valli laterali, per poter avere acqua per le irrigazioni. La zona è in gran parte agricola e vi si coltivano cereali (in particolar modo orzo) e alberi fruttiferi (predomina l ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] e con una variabilità dettata dalle condizioni climatiche e dal grado di sfruttamento delle acque dell'Amu Darya ai fini dell'irrigazione, era un fiume a regime regolare, sebbene inadatto ad alimentare una rete di canali irrigui, dato il forte ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] da sud-ovest a nord-est le cisterne; tali strutture potrebbero essere interpretate come un primitivo sistema d'irrigazione.
Bibliografia
Lixian Chengtoushan Qujialing wenhua chengzhi diaocha yu shijuèe [Ricognizione e saggi di scavo del sito cinto da ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] dell'economia agricola, ora integrata dall'introduzione del grano, da un uso intensificato del riso e da pratiche di irrigazione. Tra gli animali domestici sono attestati bovini, caprovini, maiali e cavalli; tra la fauna selvatica, venivano consumati ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] collinari dei Ghat orientali. Fu scavato tra il 1978 e il 1980, in previsione della sommersione dovuta a grandi progetti d'irrigazione.
La sequenza ha inizio con il periodo neolitico (1800-1000 a.C.), cui seguono secoli di deposito sterile (1000-800 ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] regna a partire dal 70-71), si ha un deciso rilancio che comporta (grazie a un avanzato sistema di irrigazione) l'estensione dell'agricoltura nel Negev e una certa "stabilizzazione" delle popolazioni nomadi dell'area settentrionale, mentre cresce l ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] m nell'alta valle del Huallaga (Perù settentrionale), sul versante orientale della cordigliera, oltre a coltivare mais mediante irrigazione nella parte bassa del loro territorio e tuberi in quella alta, mantenevano in forma stabile nella montaña (i ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] un interessante oggetto rituale che attesterebbe pratiche relative al culto di Anahita ‒ e i resti del sistema di irrigazione e approvvigionamento idrico.
Il principale edificio sinora scavato, tuttavia, è un maniero rurale (80 × 70 m ca.), la ...
Leggi Tutto
irrigazione
irrigazióne s. f. [dal lat. irrigatio -onis; v. irrigare]. – 1. In genere, il fatto per cui a una data zona è dato un apporto naturale o artificiale di acqua: terreno con buona i., con i. abbondante, insufficiente. In senso più...