L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] nord e da est. Un sistema regionale di canalizzazioni forniva scorte d'acqua sufficienti per bere così come per l'irrigazione, in grado di sostenere una popolazione di 7000 individui. La popolazione era formata sempre più da Aramei che chiamarono il ...
Leggi Tutto
(sp. Cordillera de los Andes) Il principale sistema montuoso del Sudamerica (e uno dei maggiori del mondo), che si sviluppa per 7500 km dal Golfo di Paria (10° lat. N) al Capo Horn (56° lat. S), interessando [...] (Marañón e Ucayali, Perù; Río Grande, Bolivia) e del Paraná-Paraguay (Pilcomayo e Río Salado, Argentina); i fiumi che irrigano la Pampa argentina (Río Negro) e la Patagonia (Deseado).
I principali bacini lacustri sono i laghi Argentino e Nahuel Huapí ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] , fu vietata la ricostruzione delle cinte murarie e delle porte di città, furono distrutti i sistemi di irrigazione artificiale e le infrastrutture agricole. Molte città furono letteralmente cancellate, in altre la vita riprese molto lentamente ...
Leggi Tutto
Mesopotamia
Pietro Mander
La terra fra due fiumi dove iniziò la storia
Se si prende la nascita della scrittura come punto di riferimento per separare la storia dalla preistoria, allora i popoli che [...] e hanno costituito centri commerciali, religiosi ed economici. Molte città erano poi unite da canali che facilitavano l’irrigazione o il trasporto, mentre strade fornite di punti di sosta (antenati dei caravanserragli di epoca ottomana) rendevano ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] a un contesto urbano del Sud-Est asiatico (ca. 1950 anni fa). Le città erano dotate di opere d’irrigazione e di fortificazioni. Importanti erano le pratiche funerarie (sepoltura dei defunti in urne cinerarie di terracotta o costruzione di grandi ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo nelle steppe eurasiatiche
Sandro Salvatori
Evgenij N. Cernych
Gennadij B. Zdanovic
Karl Jettmar
di Sandro Salvatori
Con l'espressione "steppe eurasiatiche" si designa un'entità geografica [...] , la fase Tazabagyab (di cui si conoscono almeno 50 insediamenti) esprime una economia mista agropastorale, supportata dall'uso di canali di irrigazione e incentrata su villaggi di case semisotterranee (in media ca. 11 × 12 m e 0,8-0,9 m di prof ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Vicino Oriente
Marcella Frangipane
Le prime fasi della neolitizzazione
Quando ci si riferisce alle "prime comunità [...] della Bassa Mesopotamia, emergono società fortemente sedentarie, con una prospera agricoltura, che impiegava tecniche di irrigazione e di controllo dell'acqua e con una struttura sociale probabilmente organizzata per grandi nuclei familiari o ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] idrauliche sono state attribuite differenti interpretazioni: secondo alcuni la stessa Angkor è il centro di un sistema di irrigazione per la coltura del riso, fondamento della ricchezza e della potenza Khmer; per altri, invece, templi e bacini ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] usata come indicatore del livello delle acque, raffigurante Li Bing, il funzionario Qin responsabile di quel progetto che permise l'irrigazione di 600.000 ha della piana di Ch.
In epoca Han rilevante è l'affermazione della piana di Ch. quale ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] , ma il mezzo più comune era il kelek. L'Eufrate e il Tigri erano collegati da canali che oltre all'irrigazione provvedevano al trasporto, agevolato dal fatto che il livello dell'Eufrate era leggermente inferiore a quello del Tigri. La rete ...
Leggi Tutto
irrigazione
irrigazióne s. f. [dal lat. irrigatio -onis; v. irrigare]. – 1. In genere, il fatto per cui a una data zona è dato un apporto naturale o artificiale di acqua: terreno con buona i., con i. abbondante, insufficiente. In senso più...