ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] dieci anni. Nel 1970 è aumentata rispetto agli anni precedenti anche la superficie irrigua. Le più recenti opere d'irrigazione sono dovute ai lavori di completamento dei comprensori di bonifica e alla costruzione di serbatoi e di bacini artificiali ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] l'Europa (per la centuriazione romana, v. agrimensura, I, p. 986), e le opere dell'antico Egitto, dove l'irrigazione di tutta la valle, mediante una regolare serie di argini e bacini, e l'ordinata distribuzione degli insediamenti urbani, rurali e ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] le meccaniche gli stabilimenti per la produzione di motori elettrici, di pompe ed elettropompe, di turbine, di impianti d'irrigazione a pioggia (Arzignano) e di articoli di ferro smaltato e zincato (Bassano del Grappa). Importanza ben maggiore hanno ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] attendere alla misurazione ed al prosciugamento dei terreni di bonifica lungo il corso del Po, per risolvere problemi di irrigazione e per porre rimedio allo straripamento dell'Adige. Nonostante il suo ufficio spirasse nel febbraio del 1520, gli fu ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] , lavoravano al servizio del dio, coltivando e lavorando i campi, e mantenendo le dighe ed i canali richiesti per l'irrigazione.
Il grano da semina, gli animali da tiro, gli strumenti per l'agricoltura erano forniti dal tempio, dove gli artigiani ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] quale si fa espressa richiesta di cessazione di utilizzo delle acque provenienti dall’acquedotto per impieghi privati quali irrigazione, uso nelle dimore, nelle ville e negli impianti termali privati. Il fine è quello di utilizzo dell’acquedotto ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] necessita, per crescere, di un clima caldo e umido; quando la pioggia non è sufficiente, si può sopperire con l'irrigazione, ma è comunque più facile filare il cotone in un clima umido. Originario dell'India, esso venne introdotto nell'Asia centrale ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] pensare che esistesse già una ben caratterizzata organizzazione sociale. Per coltivare i cereali erano stati costruiti canali d'irrigazione che utilizzavano l'acqua del fiume Giordano.
La presenza dell'acqua è fondamentale per l'esistenza di una ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] da Rabano Mauro che interpretò il fiume dell'Eden (Gn. 2, 10-14) come Cristo che sgorga dal fonte paterno, irrigando la Chiesa "verbo praedicationis et dono baptismi", mentre i quattro fiumi che ne derivano sono i quattro evangelisti (Commentaria in ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] dei canali che convogliano le acque derivanti da fontanili e da navigli e che in linea generale attraversano la città per l'irrigazione delle zone agricole poste a mezzodì del centro abitato. La rete di questi canali, che sono oltre 150, supera i 222 ...
Leggi Tutto
irrigazione
irrigazióne s. f. [dal lat. irrigatio -onis; v. irrigare]. – 1. In genere, il fatto per cui a una data zona è dato un apporto naturale o artificiale di acqua: terreno con buona i., con i. abbondante, insufficiente. In senso più...