Etnologia e arte. - L'interesse di Bali per quanto riguarda l'etnologia e la storia dell'arte sta nel fatto ch'essa è l'unica isola malese la cui cultura, completamente induizzata, ma assumendo forme diverse [...] con svariatissime cerimonie- Una parte cospicua di ogni abitazione è riservata al culto, e ogni villaggio, ogni comunità d'irrigazione, e in genere qualsiasi collettività possiedono un proprio tempio e un rito proprio.
Tra le divinità più elevate, il ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] . a.C. al 2° d.C. il M. conobbe un’epoca di fermenti regionali, in cui vennero sviluppate l’irrigazione, l’architettura in pietra, la scrittura e si affermò definitivamente l’organizzazione centralizzata della società; a questo periodo risalgono le ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] civiltà urbana; esso è la culla della civiltà cinese. Le funzioni di mantenere in efficienza le dighe e i canali di irrigazione è fondamentale per il wang cinese, come per l'ensi sumero e per il faraone egiziano. Del leggendario Yü, fondatore della ...
Leggi Tutto
Vedi SUDARABICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SUDARABICA, Arte
J. Pirenne
1. - Inquadramento storico e influenze. - L'interpretazione di una cultura artistica e della sua storia è in rapporto diretto [...] secoli, e la sua rottura precedette di poco la sparizione della civiltà sabea. La struttura della diga, come la tecnica di irrigazione sudarabica, ricorda quella persiana achemènide: pietre da taglio enormi (da 1,50 a 2 m), messe in opera a paraste e ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] piccolo borghese, volta ad acquisire un benessere sempre maggiore.
L'agricoltura ha tratto profitto soprattutto dallo sviluppo dell'irrigazione, che si estende ora su 400.000 ha. Dopo la costruzione dello sbarramento di Tiszalök sul Tibisco, nel ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] e di drenaggio portati a termine dalle comuni popolari, la metà delle terre coltivate è attualmente irrigata (la superficie irrigua era meno di un decimo nel 1957) e i due terzi dei campi forniscono due raccolti all'anno. Inoltre, la presenza ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico
Silla Zamboni
Figlio di Francesco (che era fratello di Giovan Battista il Giovane), nacque a Bologna il 14 aprile 1739 e studiò all'università di Bologna sotto la guida di G. Casali [...] ducale, tutte cariche che gli vennero confermate da Ercole III successore di Francesco III.
Intanto era impegnato in opere di irrigazione e canalizzazione, arginature e bonifiche. Eseguì il progetto di padre Lecchi per l'arginatura del Po a Gualtieri ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] m); il suburbio (ancor più ad E, sede delle abitazioni degli artigiani. Vi sono state trovate tracce di un complesso sistema d'irrigazione); la necropoli (a S dello shahristan, a una distanza di circa 400 m dalle mura. Si sono rinvenute più di trenta ...
Leggi Tutto
GEORGIA, civiltà della
S. J. Amiranasvili
Le ricerche scientifiche degli ultimi anni hanno permesso di stabilire che il nucleo fondamentale della popolazione della Georgia è autoctono ed ha sempre occupato [...] o di gru. Questi ultimi monumenti, chiamati convenzionalmente višapy (o vešpy), pare fossero collegati col sistema di irrigazione montana e venivano posti là dove l'acqua delle montagne veniva convogliata nella pianura.
A giudicare dalle fonti ...
Leggi Tutto
GROENLANDIA
J. Berglund
(eschimese Kalaallit Nunaat; danese Grönland)
La G., la maggiore isola del mondo, è la più estesa terra artica, situata fra l'arcipelago artico americano, da cui la divide lo [...] bensì chiese o strutture di produzione; tra gli impianti adibiti a funzioni produttive vanno annoverati anche i sistemi di irrigazione, predisposti per sopperire al fabbisogno nei periodi di siccità, con bacini idrici situati nelle vicine montagne e ...
Leggi Tutto
irrigazione
irrigazióne s. f. [dal lat. irrigatio -onis; v. irrigare]. – 1. In genere, il fatto per cui a una data zona è dato un apporto naturale o artificiale di acqua: terreno con buona i., con i. abbondante, insufficiente. In senso più...