La domesticazione delle piante e l'agricoltura: periodo tardoantico e medievale
Sauro Gelichi
Laura Saladino
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Sauro Gelichi
La società medievale poggiava [...] e dopo il Castello. Testimonianze archeologiche per la storia della città, Ferrara 1992, pp. 118-37.
I sistemi di irrigazione
di Laura Saladino
Per il periodo che comprende l'età tardoantica e l'Alto Medioevo nelle fonti scritte mancano notizie ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] all'interno di bacini nei quali veniva trattenuta l'acqua dopo le inondazioni; non vi sono infatti prove sicure di irrigazione artificiale con canali prima del Medio Regno. Non a caso a questo periodo risalgono le più antiche registrazioni delle ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Trattare dell'agricoltura [...] ibid., 15 (1972), pp. 105-46; C. Shelmerdine, The Perfume Industry of Mycenaean Pylos, Göteborg 1985.
I sistemi di irrigazione
di Massimiliano Marazzi
Per il periodo Tardo Elladico avanzato (XIV-XII sec. a.C. ca.) è accertata un'intensa attività ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Riccardo Fattovich
L'agricoltura tradizionale [...] murata; ad Agadez, fondata nell'XI secolo, è stata accertata la presenza di falde acquifere poco profonde, sfruttate per irrigare le coltivazioni e per l'industria di concia e tintura del cuoio. Tra le rovine di Inyanga (Zimbabwe), sito occupato ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] molti oggi a ritenere che il bacino fosse in realtà una enorme cisterna di acqua semipotabile utilizzata per l'irrigazione dei campi e per le attività quotidiane, secondo una consuetudine ancora attestata nel Subcontinente, e che le "ancore" fossero ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] favorite da un sufficiente apporto di precipitazioni annue, oppure là dove vi fosse la possibilità di realizzare sistemi di irrigazione artificiale, mediante lo sfruttamento di corsi d'acqua o falde acquifere. Seppure con le riserve imposte da una ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente
Nicola Terrenato
Guido Devoto
Luca Trombino
Emanuela Guidoboni
L'archeologia ambientale
di Nicola Terrenato
Lo studio delle caratteristiche e [...] o il disturbo degli orizzonti superficiali, erosione e deposito, addizione di materia organica a scala secolare, irrigazione continuata per lunghi periodi, ecc.". Tale categoria tassonomica potrebbe essere utilmente applicata per la cartografia dei ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] cui si assiste a un'evoluzione dei sistemi agricoli, con l'introduzione di nuove specie vegetali e animali e di sistemi di irrigazione. Nella piana di Deh Luran il massimo numero di insediamenti si osserva tra la fine di questo periodo e l'inizio ...
Leggi Tutto
Vedi HIERAPOLIS dell'anno: 1961 - 1995
HIERAPOLIS (῾Ιεράπολις)
A. Giuliano
G. Scichilone
Città della Frigia fondata con ogni probabilità da Eumene II di Pergamo come colonia militare dopo il 190 a. [...] allargandosi. Nell'antichità l'acqua, che attraversava la città, era regolata ed utilizzata per le industrie e l'irrigazione (la città era ricca di giardini), attualmente si disperde in numerosi canali invadendo e colmando con strati alternati di ...
Leggi Tutto
Ebla
Pietro Mander
Una grande città dell'antica Siria
Nel 1964 la Missione archeologica italiana in Siria dell'università di Roma 'La Sapienza' iniziò l'esplorazione del sito relativo all'antica città [...] infatti una potenza commerciale, avendo l'agricoltura un'importanza ben minore rispetto agli Stati mesopotamici, in cui l'irrigazione fluviale consentiva ricchi raccolti. La merce più apprezzata che Ebla esportava erano i tessuti: una tradizione dell ...
Leggi Tutto
irrigazione
irrigazióne s. f. [dal lat. irrigatio -onis; v. irrigare]. – 1. In genere, il fatto per cui a una data zona è dato un apporto naturale o artificiale di acqua: terreno con buona i., con i. abbondante, insufficiente. In senso più...