CACHERANO, Carlo
Angela Dillon Bussi
Nato da Giovanni Andrea di Moasca e Coassolo e da Violante Montafia poco prima della metà del sec. XVI, apparteneva ad una linea collaterale della famiglia Cacherano, [...] il dettagliato resoconto dei sopralluoghi da lui eseguiti per la conduzione di una "bealera" (specie di grosso canale d'irrigazione). Sua costante preoccupazione appare quella di conciliare le più diverse esigenze con la più stretta economia per lo ...
Leggi Tutto
RONDANI, Camillo
Alessandra Sforzi
– Nacque a Parma il 21 novembre 1808 da Salvatore e da Angela Balzaretti.
La sua era un’antica famiglia di proprietari terrieri il cui nome è legato alla località [...] alacre, attendendo al prediletto studio degli insetti e, grazie alle sue competenze di agronomo, migliorando il sistema di irrigazione, la viabilità e il paesaggio della tenuta.
Alla morte della moglie, si dedicò appieno all’entomologia: risalgono a ...
Leggi Tutto
SORIO, Giuseppe
Francesco Surdich
– Nacque a Vicenza il 9 aprile 1663 da Lodovico e da Maria Pace Pasini.
Ricevette un’educazione adeguata alle condizioni agiate della sua famiglia, di nobile origine [...] trasporto promiscuo di passeggeri e di merci, illustrando anche come le sue acque venivano raccolte e distribuite in canali per irrigare i campi di grano con una macchina fatta girare da due buoi o tramite canestri di legno di palma. Delle piramidi ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Pietro de' (Pier, Petrus de Crescentiis)
Pierre Toubert
Agronomo, nato a Bologna verso il 1233, morto nella stessa città verso il 1320, autore dell'Opus ruralium commodorum (Liber cultus ruris), [...] della produzione mediterranea in cui gli agronomi antichi offrivano soluzioni sperimentate e sempre valide (tecniche di irrigazione, ad esempio, o di vinificazione, cerealicultura estensiva, ecc.). Per quel che riguarda la funzione stessa della ...
Leggi Tutto
EMO, Leonardo
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Giorgio e della sua seconda moglie, Elisabetta di Giovanni Molin, sposata nel 1457 dopo la morte di Chiara Priuli, nacque a Venezia tra il 1471 e il [...] Emo a Fanzolo, in Boll. del Centro int. di studi di archit. "Andrea Palladio", XX (1978), pp. 225-236; S. Ciriacono, Irrigazione e produttività agraria nella Terraferma veneta tra Cinque e Seicento, in Archivio veneto s. 5, CX (1979), pp. 114 ss.; A ...
Leggi Tutto
LECCHI, Giovanni Antonio
Elena Brambilla
Nacque a Milano il 17 nov. 1702 da Giacomo Antonio ed Elena Crivelli; studiò nel collegio dei gesuiti di Brera, dove vestì l'abito clericale il 20 ott. 1718; [...] il "corpo d'acqua" che il collegio doveva restituire, secondo antiche convenzioni, una volta derivata l'acqua d'irrigazione. Nelle prime memorie il L. fece sfoggio di applicazioni della matematica alla dibattuta questione della misura della velocità ...
Leggi Tutto
ORSOLINI CENCELLI, Valentino
Erminia Ciccozzi
ORSOLINI CENCELLI, Valentino. – Nacque a Magliano Sabina il 7 febbraio 1898, da Alberto dei conti Cencelli Perti e da Vittoria Orsolini Marescotti, entrambi [...] agricolo-forestale del Consiglio provinciale dell’economia di Rieti (1927-43), promotore e primo presidente del Consorzio d’irrigazione della media valle del Tevere (1928-44), presidente della Cattedra ambulante di agricoltura di Rieti (1929-37 ...
Leggi Tutto
ROVERETO, Gaetano
Elena Zanoni
– Nacque a Mele, in provincia di Genova, il 15 novembre 1870 da Giuseppe Francesco (1845-1897) e da Teresa Piccardo, primo di quattro fratelli. Apparteneva al ramo nobile [...] , n. 4).
Nel 1909 fu chiamato dal governo argentino in qualità di consulente geologico presso la Direzione generale dell’Irrigazione in vista di un vasto programma di lavori pubblici. Visse in America meridionale fino al 1921, esplorando diverse zone ...
Leggi Tutto
MAZZONIS
Fabio Levi
– Famiglia di imprenditori tessili attivi nell’area piemontese.
Fondatore dell’impresa fu Paolo (Torino, 1817-27 apr. 1885), figlio di Giovanni Battista, sarto originario di Asti, [...] terra e soprattutto il pieno controllo delle acque utili, a un tempo, per il funzionamento delle fabbriche e per l’irrigazione dei campi.
Il modus operandi di Paolo si fondava su una sapiente integrazione fra modernità e tradizione: questo sia nelle ...
Leggi Tutto
MENOZZI, Angelo
Tommaso Maggiore
– Nacque il 12 febbr. 1854 a Fogliano (ora frazione di Reggio Emilia), da Michele e Maria Maestri, piccoli agricoltori.
I genitori gli fecero impartire privatamente [...] vegetale, alla chimica analitica e alle tecnologie agrarie, alla chimica del terreno, dei fertilizzanti e delle acque d’irrigazione, alla fisiologia vegetale, all’insilamento dei foraggi e ai molti domini della chimica applicata all’agricoltura. Nel ...
Leggi Tutto
irrigazione
irrigazióne s. f. [dal lat. irrigatio -onis; v. irrigare]. – 1. In genere, il fatto per cui a una data zona è dato un apporto naturale o artificiale di acqua: terreno con buona i., con i. abbondante, insufficiente. In senso più...