CAPPELLI, Raffaele
Francesco Barbagallo
Nacque il 23 marzo 1848 a San Demetrio ne' Vestini (Aquila) da Luigi e Ludovica Franchi. Si laureò in giurisprudenza a Napoli ed intraprese la carriera diplomatica; [...] di prati e pascoli per incrementare l'allevamento del bestiame, rimboschimento e coltura razionale della montagna, irrigazione rappresentavano - con l'estensione dell'istruzione popolare e l'incremento delle vie di comunicazione - i fondamenti ...
Leggi Tutto
SORTE, Cristoforo
Giulio Zavatta
‒ Nacque a Verona tra il 1506 e il 1510 da Giovanni Antonio, ingegnere. Non è noto l’atto di battesimo: la prima data si ricava dal fatto che egli stesso scrisse di [...] 352; Id., “Ridur quello sterile paese, in fecondo, e fertile” per “essere giovevole alla patria et commodo all’universale”. Il progetto di irrigazione della campagna di Verona, ibid., 2012d, pp. 367-412; M.S. Tisato, C.S. in Val di Scalve e in Cadore ...
Leggi Tutto
DOGLIONI, Lucio
Giancarlo Volpato
Nacque a Belluno il 21 ag. 1730 da Francesco e Giustina Alpago Novello in una delle famiglie locali di più antica nobiltà.
La sua casata, una delle quattro nelle quali, [...] ad esaltare il disegno di un ingegnere della zona, Guglielmo d'Onigo, che aveva progettato, arditamente, un impianto d'irrigazione artificiale tra il Piave e il Brenta; nel contempo sottolineava la miopia del magistrato delle Acque di Venezia che ne ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Domenico
Maria Luisa Perna
Nacque nel 1735 a Seminara, presso Reggio di Calabria, primogenito del marchese Pio, signore di Messimeri, e di Porzia dei Grimaldi di Polistena.
Il ramo calabrese [...] , proponeva come soluzione del problema l'impiego dei forzati nella sistemazione delle acque, nello scavo di canali per l'irrigazione, primo fra tutti quello della Puglia. La possibilità di migliorare il regime delle acque e di disporre sul lungo ...
Leggi Tutto
BELZONI, Giovanni Battista
Romain Rainero
Claudio Barocas
Nacque a Padova il 5 nov. 1778 da umile famiglia di origine romana. Giovanissimo, lavorò nella bottega del padre barbiere; ma ben presto, rivelando [...] 1815 nel corso di un viaggio per Costantinopoli, seppe che l'Egitto aveva bisogno di nuove soluzioni idrauliche nel campo dell'irrigazione e decise di porre al servizio dei pascià Mohamméd 'Alì le proprie cognizioni. L'incarico doveva mutare il corso ...
Leggi Tutto
BOTTIGELLA (Butigella, de Boticellis, de Butigellis), Giovanni Stefano
Anna Morisi Guerra
Nacque da Tommasino, di nobile famiglia pavese nel 1410 circa, fratello del segretario ducale Gian Matteo (che [...] pare non siano mancati per il B. motivi di contrasto con lo stesso duca. Nelle terre del vescovato derivò un canale di irrigazione, che da lui prese il nome. Fu amico di umanisti, tra i quali il Filelfo, che gli indirizzò alcune lettere e che ...
Leggi Tutto
INDRIO, Pasquale
Salvatore Lardino
Nacque ad Altamura, presso Matera, il 3 genn. 1875, da Saverio e Angela Moramarco, primo di due figli. Iniziò gli studi nella città natale, li proseguì a Bari, conseguì [...] , la costruzione di due grandi dighe sull'Agri e sul Sinni, la sistemazione di corsi d'acqua e di opere di irrigazione, la fornitura di acqua potabile, il miglioramento dei centri abitati esistenti e la creazione di nuovi. Il programma dell'I. trovò ...
Leggi Tutto
PARETO, Raffaele
Serena Pesenti
. – Di famiglia nobile ligure, nacque a Genova il 28 luglio 1812 da Giovanni Benedetto e da Maria Aurelia Spinola.
Dopo gli studi all’Accademia ligustica di Genova, entrò [...] Commercio, 1872, vol. 37; Roma e l’Agro romano, in La rivista europea, VI (1875), 2, 1, pp. 4-20; Irrigazioni dannose all’igiene pubblica, Rocca San Casciano 1875; per i numerosi articoli in Giornale dell’ingegnere architetto agronomo e nel Giornale ...
Leggi Tutto
BIUNDI, Giuseppe
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 30 ott. 1822 da Salvatore e da Emanuela Compagno, frequentò la facoltà di giurisprudenza della città natale dal 1837 al 1840, senza però conseguire [...] gli fornì l'occasione di meglio esaminare le condizioni dell'agricoltura siciliana, per l'attuazione delle nuove teorie agrarie sull'irrigazione, le rotazioni, i maggesi, ecc., per una migliore e più abbondante produzione (Sul credito agrario e sull ...
Leggi Tutto
CAMPAZZO (Campazzi), Dionigi
Simonetta Coppa
Scarse notizie si posseggono intorno a questo architetto, attivo a Milano e nel Milanese nella seconda metà del Cinquecento: nel 1576-77 è citato nelle registrazioni [...] diverse: Milano, Bibl. Ambrosiana, Raccolta Ferrari, XIX, parte 3, cc. XIII, XV-XVIII, XXVII s., XXX, XXXIII s.) e sull'irrigazione della Lomellina (26 marzo 1593, Ibid., XIX, parte 3, c. X); nel 1600 venne delegato, insieme con Alessandro Bisnati ed ...
Leggi Tutto
irrigazione
irrigazióne s. f. [dal lat. irrigatio -onis; v. irrigare]. – 1. In genere, il fatto per cui a una data zona è dato un apporto naturale o artificiale di acqua: terreno con buona i., con i. abbondante, insufficiente. In senso più...