• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
1176 risultati
Tutti i risultati [1176]
Geografia [284]
Storia [178]
Archeologia [135]
Biografie [128]
Asia [108]
Arti visive [93]
Agricoltura caccia e pesca [80]
Economia [77]
Storia per continenti e paesi [74]
Geografia umana ed economica [65]

Aral

Enciclopedia on line

(russo Aral o Aral′skoe more) Grande lago dell’Asia centro-occidentale, tra Uzbekistan e Kazakistan, a E del Mar Caspio, che fino alla metà del 20° sec. era per estensione il sesto della Terra (66.000 [...] e il Syrdar’ja. Tali portate sono assai diminuite per i continui e ingenti prelievi di acqua destinata all’irrigazione di ampie aree cotonicole delle repubbliche ex sovietiche dell’Asia centrale. Il Grande A. corrisponde alle sezioni meridionale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: UNIONE SOVIETICA – ASIA CENTRALE – EVAPORAZIONE – MAR CASPIO – UZBEKISTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aral (2)
Mostra Tutti

Washington

Enciclopedia on line

Washington Stato federato degli USA (176.479 km2 con 6.664.195 ab. nel 2009), il più settentrionale degli Stati nord-occidentali. Si affaccia a O sull’Oceano Pacifico e confina a N con il Canada, a E con [...] . Agricoltura e zootecnia mantengono un ruolo portante (coltivazioni agricole, molto diversificate grazie alla diffusione dell’irrigazione; sfruttamento del patrimonio forestale; allevamento di ovini da lana; pesca, soprattutto del salmone). Dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: STRETTO DI JUAN DE FUCA – CATENA DELLE CASCATE – OCEANO PACIFICO – FIUME COLUMBIA – ERA TERZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Washington (2)
Mostra Tutti

Columbia

Enciclopedia on line

Columbia Fiume dell’America Settentrionale (1950 km), uno dei più lunghi e notevoli sul versante del Pacifico. Scorre per il corso superiore nel Canada (British Columbia) e per la sezione medio-inferiore negli [...] utilizzate per produzione elettrica (con parecchie centrali di grande potenza, tra cui quella di Grand Coulee, una delle maggiori di tutti gli USA) e irrigazione, mediante l’attuazione del C. Basin Reclamation Project. Il tratto finale è navigabile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: CATENA DELLE CASCATE – MONTAGNE ROCCIOSE – ESTUARIO – CANADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Columbia (2)
Mostra Tutti

concessione

Enciclopedia on line

Provvedimento amministrativo con il quale si conferiscono capacità, potestà o diritti. In materia commerciale, contratto con il quale un’azienda concede a un’altra il diritto di vendere i suoi prodotti [...] o di impianti di raffinazione di idrocarburi; oppure diritti d’uso del demanio idrico (acque dei fiumi) a fini di irrigazione o di conduzione di attività industriali. La c. di servizio pubblico consente lo svolgimento di attività economiche quali la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – TEMI GENERALI
TAGS: INFORMAZIONE ASIMMETRICA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – COMMISSIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su concessione (2)
Mostra Tutti

Fès

Enciclopedia on line

Fès (arabo Fās; fr. Fez o Fēs) Città (946.815 abitanti ab. nel 2004; 1.050.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana) del Marocco, capoluogo della provincia omonima (5400 km2), posta [...] (mercati), vivaci e pittoreschi, per le magnifiche moschee, per le alte case con cortili e fontane, per i numerosi canali d'irrigazione; il nucleo nuovo (arabo F. el-Gedīd), che domina il vecchio, su un'alta spianata, con gli edifici del governo (Dār ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: MEDIO ATLANTE – ALMORAVIDI – ALMOHADI – MERINIDI – IDRISIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fès (3)
Mostra Tutti

SENEGAL

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SENEGAL Eliseo BONETTI Questo territorio d'oltremare della Repubblica francese, già parte dell'Africa Occidentale Francese (v. questa voce, I, p. 812; App. II,1, p. 84), a seguito del referendum del [...] dai sedentarî Toucouleur e anche dai Fulani. Nella zona del delta (Oualo) sorge St. Louis (62.000 ab.). Lo "schema d'irrigazione del delta" iniziato nel 1947 ha avuto lo scopo di estendere la coltura del riso. La regione costiera, ricca di acque, che ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – FEDERAZIONE DEL MALI – PENISOLA DEL CAPO – PALMA DA COCCO – IRRIGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENEGAL (12)
Mostra Tutti

EGITTO

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

' Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] . In questa strategia di espansione al di fuori della valle del Nilo i progetti chiave sono due grandi schemi di irrigazione agroindustriale: il canale al-Salām nella parte nordorientale e il canale Toshka nel profondo Sud. Il canale al-Salām, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – PRODOTTO INTERNO LORDO – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – BILANCIA COMMERCIALE – INVASIONE DELL'IRĀQ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGITTO (1)
Mostra Tutti

ASIŪT

Enciclopedia Italiana (1929)

ASIŪT (Asyūṭ, anche Sayūṭ, Syūṭ, Suyūṭ; la forma letteraria è Usyūṭ, arabo). - 1) La più popolosa città dell'alto Egitto, con 51.431 abitanti, circa 378 km. a S. del Cairo. Giace sulla riva occidentale [...] , i cereali. Nel 1902 è stata costruita sul Nilo una diga lunga 833 m., alta 13, con 111 aperture; serve per l'irrigazione di una vasta zona intorno alla città. Appare fin dai tempi più lontani della storia ed era chiamata Zjòwte (z'wtj), in copto ... Leggi Tutto
TAGS: EPOCA TOLEMAICA – ALTO EGITTO – MAR ROSSO – NECROPOLI – TEODOSIO

KHARĀǴ

Enciclopedia Italiana (1933)

KHARĀǴ Carlo Alfonso Nallino . Vocabolo arabo che, per trafila aramaica, risale probabilmente al greco χορηψία e che nel diritto musulmano indica l'imposta fondiaria annua sui terreni conquistati dai [...] del suolo, e variabile dal 10 al 25 o più per cento, secondo la natura del terreno, le spese per l'irrigazione ecc., e che si applicava alle terre divenute proprietà dello stato musulmano perché conquistate a viva forza; e il kharāg al-waẓīfah ... Leggi Tutto

CLITUNNO

Enciclopedia Italiana (1931)

Fiume dell'Umbria, che nasce presso il villaggio di Campello sul Clitunno in località Le Vene, a 19 Km. da Spoleto, da alcune celebri e ricche sorgenti che formano un laghetto di acqua limpidissima e fresca, [...] una portata quasi costante di 1,2 mc. al m. Le sue acque servono ad azionare cinque mulini e, in piccola parte, per irrigazione. Il Clitunno era nell'antichità fatto segno di culto speciale da parte delle popolazioni umbre, che ad esso, al fiume cioè ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPELLO SUL CLITUNNO – FONTI DEL CLITUNNO – PLINIO IL GIOVANE – PROPERZIO – CLAUDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLITUNNO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 118
Vocabolario
irrigazióne
irrigazione irrigazióne s. f. [dal lat. irrigatio -onis; v. irrigare]. – 1. In genere, il fatto per cui a una data zona è dato un apporto naturale o artificiale di acqua: terreno con buona i., con i. abbondante, insufficiente. In senso più...
irrigàbile
irrigabile irrigàbile agg. [der. di irrigare]. – Che si può irrigare, facile a irrigare: terreni i. soltanto in alcune stagioni dell’anno.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali