• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
1176 risultati
Tutti i risultati [1176]
Geografia [284]
Storia [178]
Archeologia [135]
Biografie [128]
Asia [108]
Arti visive [93]
Agricoltura caccia e pesca [80]
Economia [77]
Storia per continenti e paesi [74]
Geografia umana ed economica [65]

BAḤREIN

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(V, p. 876; App. III, I, p. 200; IV, I, p. 221) Secondo stime del 1988 la popolazione ammontava a 421.000 ab.; alla stessa data, la capitale al-Manāma contava 146.994 abitanti. Rispetto al decennio precedente [...] delle pur fertili isole del Golfo Arabico è limitato dalle particolari condizioni climatiche. Laddove presente, l'irrigazione permette l'ottenimento di buoni raccolti; la progressiva salinizzazione del suolo è origine però di nuovi problemi ... Leggi Tutto
TAGS: FALDE FREATICHE – BANCA MONDIALE – ARABIA SAUDITA – VICINO ORIENTE – SALINIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAḤREIN (11)
Mostra Tutti

LOMELLINA

Enciclopedia Italiana (1934)

LOMELLINA (A. T., 24-25-26) Ettore ROTA Manfredo Vanni Regione della bassa Lombardia, la quale deriva il suo nome dal fatto che, già dal tempo dei Romani, costituiva un'individualità etnica, riunita [...] ., tutti centri agricoli importanti. Fra le attività principale è l'agricoltura, favorita da uno dei più modemi sistemi d'irrigazione, a cui si deve specialmente la notevolissima produzione di riso, del quale si fa attivo commercio. Si producono pure ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMELLINA (1)
Mostra Tutti

KOM al-AḤMAR

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KOM al-AḤMAR Maria Casini Nome arabo ("la montagna rossa") della località dell'Alto Egitto dov'è situato l'insediamento di Hierakonpolis, Nekhen per gli Egiziani antichi. L'occupazione del sito ha avuto [...] di mazza dei re protodinastici, che sono raffigurati nel pieno delle loro opere di bonifica e d'incremento dell'irrigazione e dell'agricoltura o alla conquista del Delta, testimoniano già l'esistenza di un potere centralizzato e di una struttura ... Leggi Tutto

CEFISO

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome di due fiumi della Grecia, uno dell'Attica e uno della Beozia. Il Cefiso d'Attica attraversa la pianura d'Atene, raccogliendo le acque di tutto il sistema montuoso circostante, dall'Egaleo al Parnete, [...] Cefiso. Il fiume quindi si versa nella pianura attica; di qui le sue acque vengono detratte in innumerevoli canali per l'irrigazione, come già descrive Sofocle nell'Edipo a Colono: e da questo punto anche non è più rintracciabile un letto sicuro del ... Leggi Tutto
TAGS: EDIPO A COLONO – SOFOCLE – COPAIDE – PARNASO – ATTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEFISO (1)
Mostra Tutti

BATTRIANA, Arte della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994 BATTRIANA, Arte della K. V. Trever La B. (Bakhtrish delle iscrizioni achemènidi, Bakhdish dell'Avesta) si stendeva dalla catena di Gissar fino al Hindu-Kush, [...] ) e le ricerche archeologiche ci attestano l'esistenza nella Battriana dei sec. VIII e VII a. C. di impianti per l'irrigazione, di città e castelli, e ci parlano di un processo di formazione di una organizzazione statale e dell'alto livello della ... Leggi Tutto

KHALCAYAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

KHALCAYAN A. Santoro Località della Battriana antica situata sulla riva destra del Surkhan Daryā, in prossimità dell'odierna regione di Denau (Uzbekistan), ove è stato rinvenuto un vasto insediamento [...] -amministrativo circondato da un gruppo di fabbricati; il resto dell'abitato si sviluppa lungo i canali di irrigazione derivati dal fiume mediante una serie di costruzioni che comprendono anche «poderi», con edifici di abitazione, dipendenze ... Leggi Tutto

BRUSCHETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUSCHETTI, Giuseppe Dante Severin Nato a Milano il 31 ag. 1793 da Antonio e Luigia Minuti, è uno dei rappresentanti di quel periodo storico, caratterizzato dall'enorme estensione delle scoperte scientifiche [...] ed il Po dall'altra, e della canalizzazione fra i laghi di Lugano e di Varese e il sistema fluviale padano per irrigare le brughiere, ebbe ancora tre edizioni, nel 1830 e nel 1842 a Milano, nel 1864 a Torino nella "Raccolta delle opere idrauliche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERRINA FERONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERRINA FERONI, Giovanni Walter Polastro Nacque a Firenze il 18 luglio 1866, primogenito del marchese Costantino e di Giulia Feroni, ed entrò in marina all'età di quindici anni. Distintosi durante il [...] madreporica per agevolare gli approdi, curò la sistemazione del porto di Brava, promosse la costruzione di nuove strade e l'irrigazione di migliaia di ettari di terreno, organizzò i servizi sanitari, e riuscì a istituire un sindacato per l'industria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALE D'ITALIA – AFRICA ITALIANA – OCEANO INDIANO – AMMIRAGLIO – MAR ROSSO

Tipu Sultan

Dizionario di Storia (2011)

Ultimo sultano Wodeyar del Mysore, od. Karnataka, Stato federato indiano (n. 1751-m. 1799). Succeduto al padre Haidar Ali (1782) nel corso della guerra contro gli inglesi (➔ Mysore), dopo i primi successi [...] l’assalto nemico. Notevole fu anche la sua politica di sviluppo economico: favorì la produzione agricola, tramite incentivi fiscali e la costruzione di canali per l’irrigazione, e il commercio internazionale facendo allestire una flotta commerciale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONDICHERRY – HAIDAR ALI – TRAVANCORE – KARNATAKA – LUIGI XVI

clima

Enciclopedia on line

Il complesso delle condizioni meteorologiche (elementi del c.: temperatura atmosferica, venti, precipitazioni), che caratterizzano una località o una regione nel corso dell’anno, mediato su un lungo periodo [...] continue in tutte le annate e in tutte le stagioni e dove l’irrigazione può determinare un aumento sensibile nella produzione; un c. umido, dove l’irrigazione non dà tale sensibile aumento. Gli agronomi americani distinguono invece i c. in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: CONVENZIONE QUADRO DELLE NAZIONI UNITE SUI CAMBIAMENTI CLIMATICI – ORGANIZZAZIONE METEOROLOGICA MONDIALE – INDICE DI UMIDITÀ GLOBALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ELABORATORE ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su clima (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 118
Vocabolario
irrigazióne
irrigazione irrigazióne s. f. [dal lat. irrigatio -onis; v. irrigare]. – 1. In genere, il fatto per cui a una data zona è dato un apporto naturale o artificiale di acqua: terreno con buona i., con i. abbondante, insufficiente. In senso più...
irrigàbile
irrigabile irrigàbile agg. [der. di irrigare]. – Che si può irrigare, facile a irrigare: terreni i. soltanto in alcune stagioni dell’anno.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali