• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
1176 risultati
Tutti i risultati [1176]
Geografia [284]
Storia [178]
Archeologia [135]
Biografie [128]
Asia [108]
Arti visive [93]
Agricoltura caccia e pesca [80]
Economia [77]
Storia per continenti e paesi [74]
Geografia umana ed economica [65]

pueblo

Enciclopedia on line

In etnografia, nome (sp. «villaggio») attribuito a un tipo particolare di insediamento, diffusissimo nella regione del sud-ovest degli USA (odierni Stati dell’Arizona e del New Mexico) nell’epoca precolombiana [...] tuttora abitano questi villaggi. Già da epoche remote i Pueblos avevano un’agricoltura sviluppata, conoscevano l’irrigazione artificiale, allevavano il tacchino, tessevano il cotone su telai verticali, fabbricavano (a colombino) una bella ceramica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – SANTO DOMINGO – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – AMERINDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pueblo (1)
Mostra Tutti

Flumendosa

Enciclopedia on line

Flumendosa Fiume della Sardegna (127 km; bacino di 1780 km2), il secondo in lunghezza dell’isola, dopo il Tirso. Ha origine dalle pendici sud-orientali del Gennargentu. Si dirige prima a O poi verso S e infine verso [...] Mulargia da cui con una seconda galleria vengono immesse nel grande canale che le trasporta al Campidano, dove consentono l’irrigazione. A questo complesso idraulico è stato aggiunto un terzo lago sul Flumineddu, che dà un ulteriore apporto di 140 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – ITALIA
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – MARE TIRRENO – GENNARGENTU – CAMPIDANO – MURAVERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Flumendosa (1)
Mostra Tutti

BALI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Etnologia e arte. - L'interesse di Bali per quanto riguarda l'etnologia e la storia dell'arte sta nel fatto ch'essa è l'unica isola malese la cui cultura, completamente induizzata, ma assumendo forme diverse [...] con svariatissime cerimonie- Una parte cospicua di ogni abitazione è riservata al culto, e ogni villaggio, ogni comunità d'irrigazione, e in genere qualsiasi collettività possiedono un proprio tempio e un rito proprio. Tra le divinità più elevate, il ... Leggi Tutto
TAGS: ERA CRISTIANA – NIEUWENKAMP – BUDDHISMO – AMSTERDAM – ETNOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALI (2)
Mostra Tutti

VALLADOLID

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLADOLID (A. T., 39-40) Giuseppe CARACI Giorgio CANDELORO I.F.R. * Capoluogo dell'omonima provincia nella Vecchia Castiglia e una delle città storiche più importanti e famose della Spagna. È posta [...] ai cereali che occupano il primo posto, va ricordato il vigneto, che dà uve e vini pregiati; dove è possibile l'irrigazione, si hanno anche orti e frutticoltura. Le industrie si limitano al capoluogo della provincia, anche perché questa è quasi del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLADOLID (2)
Mostra Tutti

VICTORIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VICTORIA (A. T., 168) Marina Emiliani Stato dell'Australia meridionale, il più piccolo per superficie (272.610 kmq., circa 1/34 della superficie totale), ma di gran lunga il più densamente popolato dell'intera [...] affluenti del Murray ha già superato i 5000 kmq., cosicché allo stato di Victoria appartengono circa i 3/5 della superficie irrigata di tutto il continente. Più ad O. i corsi d'acqua originatisi anch'essi dalle Alte Terre, per l'intensa evaporazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICTORIA (1)
Mostra Tutti

FORTORE

Enciclopedia Italiana (1932)

FORTORE (A. T., 27-28-29) Roberto Almagià Fiume dell'Italia meridionale, chiamato dai Romani Frento (-onis), tributario dell'Adriatico, formato da due piccoli corsi d'acqua, uno dei quali ha origine [...] , non occupa, in tempi normali, che una minima parte del fondo, e nei mesi estivi, quando l'acqua è adoperata per irrigazione, è spesso asciutto in prossimità della foce. La foce stessa ha più volte cambiato di posto. Sembra che un tempo almeno un ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – SERRACAPRIOLA – MONFALCONE – ADRIATICO – MALARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTORE (1)
Mostra Tutti

BIHAR

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

È oggi uno stato dell'Unione Indiana, compreso tra il Nepal a nord, l'Orissa a sud, il Bengala occidentale a est, il Pakistan a nord-est, l'Uttar-Pradesh a sud-ovest. Dopo avere subìto diversi incrementi [...] piano quinquennale di sviluppo economico (1951-56) ha dotato il B. di diverse centrali elettriche e di opere di irrigazione. Il B. verrà anche a beneficiare delle grandiose opere di sbarramento e di canalizzazione in corso di realizzazione nella ... Leggi Tutto
TAGS: BENGALA OCCIDENTALE – UNIONE INDIANA – PAKISTAN – CALCUTTA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIHAR (1)
Mostra Tutti

STOCKTON

Enciclopedia Italiana (1936)

STOCKTON (A. T., 140-141) Piero Landini Città dello stato di California (Stati Uniti), capoluogo della San Joaquin County, sorge 125 km. a est di San Francisco, presso il San Joaquin River, che le permette [...] Giapponesi; 1983 Messicani). La città sorge in un distretto d'intensa agricoltura e allevamento, favorito dalla diffusa irrigazione ed ha anche notevole importanza dal punto di vista industriale. Prevalgono le industrie connesse con l'agricoltura, le ... Leggi Tutto

ORLÉANSVILLE

Enciclopedia Italiana (1935)

ORLÉANSVILLE (A. T., 112) Attilio Mori Città dell'Algeria, capoluogo di circondario del dipartimento d'Algeri, posta sulla riva sinistra dello Chélif, a 290 km. a ovest di Algeri lungo la ferrovia Algeri-Orano, [...] (4346) sono Europei. I territorî adiacenti della valle sono coltivati a cereali e in parte anche a cotone, mediante l'irrigazione di canali derivati dallo sbarramento del fiume a 10 km. a monte della città. Un tronco ferroviario aperto di recente ... Leggi Tutto

Niger

Enciclopedia on line

Fiume dell’Africa occidentale (4160 km; bacino 2.100.000 km2), per importanza il terzo del continente. Il suo riconoscimento è soprattutto dovuto alle esplorazioni di M. Park e di H. Barth. Nasce a 850 [...] ) è vastissima. Una diga (barrage des Aigrettes) a valle di Bamako alimenta due sistemi di canali di irrigazione; altre dighe si trovano più a valle (le irrigazioni interessano 1.300.000 ha). A Timbuctù il fiume volge a E, poi a SE e lambisce la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – SIERRA LEONE – IRRIGAZIONE – TIMBUCTÙ – NIGERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Niger (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 118
Vocabolario
irrigazióne
irrigazione irrigazióne s. f. [dal lat. irrigatio -onis; v. irrigare]. – 1. In genere, il fatto per cui a una data zona è dato un apporto naturale o artificiale di acqua: terreno con buona i., con i. abbondante, insufficiente. In senso più...
irrigàbile
irrigabile irrigàbile agg. [der. di irrigare]. – Che si può irrigare, facile a irrigare: terreni i. soltanto in alcune stagioni dell’anno.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali