CAVALLETTO, Alberto
Sergio Cella
Nacque a Padova il 20 dic. 1813, figlio dell'oste Antonio e di Maria Sandri. Rimasto orfano del padre a tre anni, fu allevato e avviato agli studi dal nonno Matteo Sandri, [...] restauri delle porte Contarine. Degli anni seguenti sono alcuni progetti per restauri alle porte di città e un piano per l'irrigazione dell'Orto botanico.
Nel 1843 il C. venne preposto al reparto idraulico di Battaglia, poi al primo reparto del Po e ...
Leggi Tutto
FRASSINELLI, Pompeo
Roberto Zago
Le scarsissime fonti disponibili ci dicono che il F. nacque probabilmente nel 1599. Egli stesso si dichiarò in più occasioni "romano", ma la sua vicenda umana e la carriera [...] bonifica legati alla manutenzione. Un punto nodale del contendere furono gli argini, nonché l'uso delle acque a scopo di irrigazione, praticata a volte in modo distorto e causa quindi di grosse conseguenze sotto il profilo ambientale ed economico. Il ...
Leggi Tutto
carta geogràfica Rappresentazione ridotta, approssimata e simbolica, in piano, di tutta la superficie terrestre o di parte di essa. Altre rappresentazioni cartografiche tridimensionali, come i globi [...] , nel Vicino Oriente, uno scopo pratico da connettere con la misurazione dei terreni agricoli, l’accesso all’irrigazione, la ripartizione dei carichi fiscali; e, in altri contesti, un carattere forse magico-sacrale. Sembra ragionevole ipotizzare ...
Leggi Tutto
(sp. Ebro) Fiume della Spagna nord-orientale (910 km, bacino di 85.683 km2), uno dei maggiori della Penisola Iberica. Il bacino ha forma di triangolo, tra i Pirenei a N, il margine nordorientale della [...] nella Rioja tra Logroño e Tudela, intorno a Saragozza e nei llanos di Lérida), le acque vengono canalizzate per irrigazione agricola. I principali affluenti del versante pirenaico sono Arga, Aragón, Gállego, Cinca e Segre; più brevi e poveri quelli ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] depressione dei Manyčed il corso inferiore dei due fiumi e tra il medio corso del Volga e l'Ural. In tal modo si sono potuti irrigare circa 5 milioni di ettari, di cui 2,5 nel territorio del Volga, 1,5 nell'Ucraina meridionale e in Crimea, 0,75 nella ...
Leggi Tutto
ORTAGGI
Giuseppe PAPAROZZI
Fabrizio CORTESI
Giulio CAPODAGLIO
. S'indicano con questo nome e con quello di piante ortensi le piante che vengono coltivate negli orti a scopo alimentare o condimentario. [...] terreno, dalla stagione in cui si pratica, dalla località, dalle specie e varietà ortensi coltivate) si può ritenere che per irrigare un terreno ortense occorrano in via normale mc. 500-1000 di acqua per ettaro e per volta. Possono così calcolarsi ...
Leggi Tutto
SANTIAGO (A. T., 159)
Emilio MALESANI
José A. DE LUCA
Città capitale della repubblica del Chile, nell'America Meridionale, situata a 33°27′ di lat. S. e a 70°41′ di longit. O., nella valle longitudinale [...] prati di alfa, in cui pascolano numerosi bovini, e campi di frumento si alternano a vigneti; dappertutto corrono canali di irrigazione e strade segnate da alte file di pioppi, e gruppi di salici piangenti crescono lungo le rive dei fiumi e degli ...
Leggi Tutto
PRATO (fr. prairie; sp. prado; ted. Wiese; ingl. meadow)
Alessandro VIVENZA
Terreno coperto d'erba spontanea o seminata, destinato alla produzione di foraggio che, totalmente o in parte, viene falciato [...] . I migliori prati naturali si trovano sotto climi temperati e umidi e specialmente nelle zone molto ricche di acque d'irrigazione. Tipici sono i prati naturali della Normandia, della Piccardia, di parte del Belgio, dell'Olanda, della Gran Bretagna e ...
Leggi Tutto
MAROCCO (Marrakech; ar. Marrākush; A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Nello PUCCIONI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Georges MARCAIS
*
Città [...] città. Il clima è continentale, con escursioni diurne abbastanza notevoli; assai scarse le precipitazioni, si pratica però l'irrigazione trasportando le acque dell'Atlante per mezzo di canali sotterranei chiamati khottara.
La città è circondata da un ...
Leggi Tutto
TAŠKENT (A. T., 103-104)
Giorgio PULLE'
Antonij Vasilievic FLOROVSKIJ
*
KENT Città dell'Asia Centrale Russa, inclusa nella Repubblica degli Uzbeki, o Uzbekistan, e situata in un'oasi irrigata dalle [...] da frutta, allineate anche queste lungo le strade e nelle piazze e mantenute in vita da un complesso sistema d'irrigazione.
Taškent, che gode di buon clima, anche se caldo, è innanzi tutto un discreto centro industriale, possedendo stabilimenti per ...
Leggi Tutto
irrigazione
irrigazióne s. f. [dal lat. irrigatio -onis; v. irrigare]. – 1. In genere, il fatto per cui a una data zona è dato un apporto naturale o artificiale di acqua: terreno con buona i., con i. abbondante, insufficiente. In senso più...