La concessione è l’atto amministrativo con cui la pubblica amministrazione consente al concessionario l’uso di risorse e/o l’esercizio di attività non disponibili da parte dei privati e riservate ai pubblici [...] impianti di raffinazione di idrocarburi; oppure diritti d’uso del demanio idrico (acque dei fiumi) a fini di irrigazione o di conduzione di attività industriali.
La concessione di servizio pubblico consente lo svolgimento di attività economiche quali ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] favorevole, avendo bisogno di molta umidità e di un periodo estivo molto caldo per la maturazione.
Intimamente connessa con l'irrigazione è la coltivazione del riso, per la quale il Piemonte occupa il primo posto in Italia: la superficie si aggira ...
Leggi Tutto
SIN-KIANG (cin. "la nuova frontiera"; A. T., 97-98)
Mario SALFI
Marcello MUCCIOLI
Giovanni VACCA
Vasta regione dell'Asia Centrale, annessa nel 1759 alla Cina, che la eresse a provincia col nome attuale [...] poco dopo il loro sbocco nel piano, sia perché assorbiti dal terreno poroso, sia perché impoveriti dalla rete d'irrigazione ch'essi alimentano, sia, infine, perché soggetti ad attiva evaporazione, per l'aridità dell'atmosfera. Solo sette fra essi ...
Leggi Tutto
Uno degli stati indigeni dell'India centrale, sotto la Bhopal Agency; copre un'area di 17.869 kmq a N. dei M. Vindhya. Il territorio presenta in massima parte il paesaggio a savana dell'altipiano di Mālwā; [...] agricoltura, data la relativa estensione dei fertili suoli neri, è prospera per quanto lo consente il monsone, poiché l'irrigazione è scarsissima e i sistemi di coltivazione assai primitivi: i principali suoi prodotti sono frumento, poi cotone, oppio ...
Leggi Tutto
Vedi IVREA dell'anno: 1961 - 1995
IVREA
G. Corradi
(᾿Επορεδιᾒα, Eporedia). − L'antica Eporedia fu colonia romana della Gallia Transpadana nella XI regione augustea, fondata nel territorio dei Salassi [...] Romani contro i Salassi, i quali, con la deviazione delle acque della Dora per lo sfruttamento delle miniere, danneggiavano nell'irrigazione dei campi i Libici di Vercelli, fu decisa la deduzione della colonia (100 a. C.); ma al suo sviluppo furono ...
Leggi Tutto
Tanaro Fiume del Piemonte (276 km; bacino di 8324 km2), principale affluente di destra del Po. Nasce dal Monte Saccarello (2200 m) nelle Alpi Liguri con il nome di Tanarello e scorre verso NE confluendo [...] da destra il Belbo e la Bormida e confluisce quindi nel Po a Bassignana. Le sue acque sono utilizzate per l’irrigazione e la produzione di energia elettrica e la sua media valle costituisce un’ottima via di comunicazione tra la Liguria (province ...
Leggi Tutto
MAIS
Mario BONVICINI
. La voce dell'uso comune, granoturco o granturco, è impropria. All'epoca in cui in Italia si conobbe questo grano, nel 1800 circa, era comunemente usata dal volgo la parola "turco" [...] a 50 cm. Per la maggiore o minore fittezza del seminato occorre aver presente il grado di fertilità del terreno, la possibilità d'irrigare e lo sviluppo che possono raggiungere le piante della razza seminata. La semina si può fare a mano con appositi ...
Leggi Tutto
KISTNA (o Krishna, in sanscrito "nero"; A. T., 93-94)
Elio Migliorini
Fiume della penisola indiana, lungo 1280 km. e avente un bacino di 270 mila kmq., il quale nasce nei Gathi occidentali, a 70 km. [...] in terreni cristallini. Coi detriti si è costituito un delta molto espanso, che è stato trasformato per mezzo dell'irrigazione (500 km. di canali) in un importante distretto cotonifero, contiguo a quello costituito dal delta del Godavari (a NE ...
Leggi Tutto
JÚCAR (A. T., 41-42)
Giuseppe Caraci
È per lunghezza di corso (circa 500 km.) il sesto fiume della Penisola Iberica, uno dei più importanti per la sua influenza antropogeografica (bacino: 22 mila kmq.). [...] le più aride della penisola. A valle della congiunzione col Rio Cabriel, l'affluente maggiore, serve all'irrigazione (acequias) delle famose huertas del territorio levantino (Carcagente, Alcira, Algemesí, Sueca, Cullera), che lo impoveriscono d'acqua ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'agricoltura
Hsu Cho-yun
Francesca Bray
L'agricoltura
L'agricoltura e lo Stato nel periodo Han
di Hsu Cho-yun
Il periodo della dinastia Han (206 a.C.-220 [...] gran parte della vallata del fiume Wei nei pressi delle capitali Chang'an (attuale Xi'an) e Luoyang, era irrigata artificialmente. I bassipiani situati lungo il corso inferiore del Fiume Giallo e nella penisola dello Shandong sono costituiti invece ...
Leggi Tutto
irrigazione
irrigazióne s. f. [dal lat. irrigatio -onis; v. irrigare]. – 1. In genere, il fatto per cui a una data zona è dato un apporto naturale o artificiale di acqua: terreno con buona i., con i. abbondante, insufficiente. In senso più...