• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
1176 risultati
Tutti i risultati [1176]
Geografia [284]
Storia [178]
Archeologia [135]
Biografie [128]
Asia [108]
Arti visive [93]
Agricoltura caccia e pesca [80]
Economia [77]
Storia per continenti e paesi [74]
Geografia umana ed economica [65]

Geopolitica dell'acqua: nuovi conflitti tra dighe e confini

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Eugenia Ferragina Le guerre per l’acqua: gli scenari internazionali Una parte della letteratura scientifica che ha trovato eco in molti articoli giornalistici che si sono susseguiti negli ultimi anni [...] fiume è da imputare alla costruzione della diga Hoover, situata al confine tra Nevada e Arizona, che consente l’irrigazione di 80 mila ettari di terra e fornisce energia idroelettrica alle aree industriali e alle zone metropolitane della California e ... Leggi Tutto
TAGS: CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – CENTRALI IDROELETTRICHE – DIRITTO INTERNAZIONALE – ENERGIA IDROELETTRICA – CARBONATO DI POTASSIO

Neuquén

Enciclopedia on line

Neuquén Città dell’Argentina centro-meridionale (323.900 ab. nel 2010), capoluogo della provincia omonima, a 265 m s.l.m. presso la confluenza del fiume Neuquén con il Limay. Centro commerciale e industriale [...] è steppico nella parte orientale ma molto più umido (con oltre 4000 mm) nella regione andina. Grandi opere di irrigazione hanno dato forte impulso all’agricoltura. Si estraggono petrolio e gas naturale. Centrale geotermica nei pressi del vulcano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: GAS NATURALE – AGRICOLTURA – ARGENTINA – COLORADO – PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neuquén (1)
Mostra Tutti

Danneggiamento

Enciclopedia on line

Delitto commesso da chi distrugge, disperde, deteriora o rende inservibili, in tutto o in parte, cose mobili o immobili altrui. È punito a querela della persona offesa con la reclusione o con la multa [...] a uso pubblico o all’esercizio di un culto o su cose di interesse storico o artistico o sopra opere destinate all’irrigazione ecc. (art. 635 c.p.). Particolare forma di danneggiamento è quella riguardante i sistemi informatici (art. 635 bis c.p.). A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: DIRITTO PENALE – PENA

Thar

Enciclopedia on line

Thar Regione desertica dell’Asia (250.000 km2), divisa politicamente tra l’India (Rajasthan) e il Pakistan (province del Punjab e del Sind). È limitata a E dalle colline degli Aravalli, a S dalle paludi [...] alimentato da falde acquifere sotterranee. La creazione, nel settore occidentale, di una fitta rete di canali d’irrigazione ha favorito lo sviluppo di un’agricoltura differenziata (cereali, cotone, piante oleaginose). Le città principali sono Bikaner ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: FALDE ACQUIFERE – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – PAKISTAN – FRUMENTO

CARPI

Enciclopedia Italiana (1931)

Comune del basso Modenese (Emilia). Il centro capoluogo è una graziosa città (28 m. s. m.), un tempo circondata da mura che sono state demolite per lasciare il posto a lunghi viali fiancheggiati da villini. [...] da terreni piani. Lo attraversano canali e cavi: il canale detto di Carpi che muove dal Secchia e che serve ai bisogni dell'irrigazione e anche alle industrie; il cavo Tresinaro che fa da confine verso ovest, per un tratto, con la provincia di Reggio ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI REGGIO EMILIA – INDUSTRIA MOLITORIA – BALDASSARRE PERUZZI – MATILDE DI CANOSSA – MELOZZO DA FORLÌ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARPI (2)
Mostra Tutti

MONTONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTONE (A. T., 24-25-26) Mario Longhena Fiume della Romagna, che nasce presso il passo di S. Godenzo, a 980 m., un po' a maestro del Falterona. Il primo corso d'acqua di qualche importanza che si getti [...] il canale di Schiavonia, che poi, dopo un cunicolo sotterraneo, segue la strada provinciale di Forlì, e, distribuita acqua per irrigazione e data forza motrice a molti molini e all'officina elettrica di Forlì, si scarica nel Montone presso il ponte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTONE (2)
Mostra Tutti

CHINOTTO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Specie di agrume, affine da una parte all'arancio amaro, dall'altra al mandarino. È un alberetto di altezza massima di 2-3 m., ha foglie piccole ellittiche con piccioli debolmente alati, frutti piccoli [...] industriale se ne fa specialmente in Liguria presso Savona, dalla zona litoranea a 2-300 m. s. m.; è necessaria l'irrigazione, e si prestano le cure colturali consuete degli agrumi. I frutti commercialmente si dividono in: regolari (del peso di 18 gr ... Leggi Tutto
TAGS: CITRUS SINENSIS – MANDARINO – PICCIOLI – LIGURIA – AGRUME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHINOTTO (1)
Mostra Tutti

LENINACHAN

Enciclopedia Italiana (1933)

LENINACHAN (A. T., 73-74) Giorgio Pullè Piccola città della repubblica sovietica dell'Armenia, detta in origine Guleri e poi Aleksandropol, situata sulle rive dell'Arpa-čaj, a circa 1540 m. di altitudine [...] . Nel territorio si coltivano cereali e alberi da frutta, ma data la grande siccità estiva è necessario ricorrere all'irrigazione. Importanti sono le industrie tessili. È collegata per ferrovia con Tiflis ed Erivan′. Dalla linea per Erivan′ si stacca ... Leggi Tutto

Sistema tecnico e osservazione della natura nell’antico Egitto

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Sistema tecnico e osservazione della natura nell'antico Egitto Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Gli Egizi hanno [...] professionale, quella del tecnico idraulico specializzato: ad Abido verso il 2500 a.C., è attivo un “sovrintendente delle terre irrigate”; di nome Uni, questo personaggio deve guadagnarsi la totale fiducia da parte dei sovrani dal momento che in un ... Leggi Tutto

meridionalismo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

meridionalismo Vera Zamagni Insieme degli studi storico-economici sulle cause del sottosviluppo del meridione d’Italia e sulla possibilità di una rinascita politica ed economica del Mezzogiorno. Gli [...] nittiana dell’utilizzo delle risorse idriche dell’Appennino a scopi di migliore distribuzione dell’acqua nel Mezzogiorno (anche per irrigazione) e a scopi di produzione di energia elettrica (il carbone bianco). A questa linea si aggiunse anche il ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – QUESTIONE MERIDIONALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – PATTI TERRITORIALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 118
Vocabolario
irrigazióne
irrigazione irrigazióne s. f. [dal lat. irrigatio -onis; v. irrigare]. – 1. In genere, il fatto per cui a una data zona è dato un apporto naturale o artificiale di acqua: terreno con buona i., con i. abbondante, insufficiente. In senso più...
irrigàbile
irrigabile irrigàbile agg. [der. di irrigare]. – Che si può irrigare, facile a irrigare: terreni i. soltanto in alcune stagioni dell’anno.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali