Piccola città dell'URSS (nella R.S.F.S.R., prov. di Kamensk) situata lungo la grande via navigabile interna Don-Volga (Rostov-Stalingrad). Presso la cittadina trovasi un grande sbarramento ed una potente [...] non soltanto da permettere una profondità adatta alla navigazione sino a Rostov, ma anche d'assicurare le acque per l'irrigazione di estesi territorî nelle regioni di Rostov e di Stalingrado.
Bibl.: N. Baranski, Géographie écon. de l'URSS, Mosca 1956 ...
Leggi Tutto
GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] il caso dei due complessi siriani di Qaṣr al-Ḥayr al-Gharbī e di Qaṣr al-Ḥayr al-Sharqī. Nel primo, l'irrigazione era tratta dalle dighe romane di Harbaqa e l'acqua veniva convogliata in un fitto reticolo di canali regolato da chiuse, analogamente a ...
Leggi Tutto
LUNATI, Pasquale Michele
Salvatore Lardino
Nacque il 24 marzo 1899 a Montalbano Jonico, nel Materano, da Francesco e Antonia Lorubbio, quarto di otto figli, di cui soltanto il primo, Angelo, poté studiare, [...] e mais; conferito il latte ai caseifici di Policoro e Gioia del Colle. Con i progressi nelle tecniche di irrigazione, si rafforzarono la frutticoltura e le colture protette in serra. Furono sperimentate le coltivazioni delle arachidi, del pomodoro da ...
Leggi Tutto
MONFALCONE (dal nome d'un colle dei dintorni "Monte Falcone"; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Roberto CESSI
Amedeo TOSTI
Importante città industriale della Venezia Giulia, 25 km. a NO. da Trieste, [...] profitto dagli scavi fatti a Porto Rosega e a Panzano per dare ghiaia a Trieste, dalla costruzione (1905) d'un canale d'irrigazione (che prende acqua dall'Isonzo a Sagrado, dà vita all'agro monfalconese e la congiunge al mare con una via d'acqua ...
Leggi Tutto
TRINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Armando TALLONE
Centro della provincia di Vercelli (Piemonte), a 130 m. s. m.; sorge nel pieno dominio della pianura alluvionale, a breve distanza dal Po, sulla [...] kmq. 70,70, di cui 67,48 costituiscono la superficie agraria forestale. La fiorente agricoltura è favorita dall'abbondante irrigazione (83,1%), con larga diffusione dei seminativi e dei prati artificiali e permanenti (87%). Le principali produzioni ...
Leggi Tutto
TAUORGA (A. T., 113-114)
Attilio Mori
Villaggio della Tripolitania, nel commissariato provinciale di Misurata, da cui dista 35 km. verso sud. Da esso prende il nome la vasta sebcha che si estende parallelamente [...] cubi, il che, tenuto conto delle precipitazioni, presupporrebbe un bacino di raccoglimento vastissimo. Esse vengono utilizzate per l'irrigazione onde hanno vita alcuni palmeti, di cui quello dell'oasi di Tauorga annovera 120.000 palme. L'estensione ...
Leggi Tutto
TRECATE (A. T., 24-25-26)
Piero Landini
Centro della provincia di Novara (Piemonte), a m. 136 s. m., nel pieno dominio della pianura, a circa 6 km. dal Ticino (sponda destra), contava 9072 ab. nel 1931 [...] quella agraria forestale. L'abbondanza di acque, ricavate dal Ticino, dal Canale Cavour e dai fontanili, permette una cospicua irrigazione (88%): molto diffusi sono i seminativi, i prati artificiali e permanenti (90%) con produzione di riso (35.000 q ...
Leggi Tutto
TREVIS, Giacomo
Carlo ZAGHI
Nato a Roma il 19 maggio 1869 e assunto dal Filonardi nella Compagnia italiana per la Somalia (1893), fu per qualche tempo a Zanzibar, dove resse, a varie riprese, quel consolato [...] , ecc. Riorganizzò e ristabilì l'ordine turbato nella città di Brava, combatté la schiavitù, affrontò il problema dell'irrigazione di quei territorî per ricondurre l'acqua nell'Uebi Gofca, ramo dello Scebeli, che i Bimal avevano ostruito. Confermato ...
Leggi Tutto
SCOPELO (Σκόπελος; A. T., 82-83)
AIdo Sestini
Isola della Grecia, nel gruppo delle Sporadi Settentrionali. Di forma grossolanamente triangolare, si allunga da nord-ovest a sud-est per circa 18 km. e [...] ha aspetto ridente, e boschi e macchie occupano il suolo non coltivato. Sono numerose le sorgenti, che consentono una certa irrigazione. La vite, l'olivo, il mandorlo, gli agrumi sono le colture più importanti.
L'isola aveva una popolazione di 6124 ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] architettura di mattoni crudi, rimasta intatta fino alla fine degli anni Settanta del Novecento, ha patito molto gli effetti dell'irrigazione e delle alluvioni. L'oasi di Dakhla era in passato famosa per i vari tipi di sale, di cui l'artigianato ...
Leggi Tutto
irrigazione
irrigazióne s. f. [dal lat. irrigatio -onis; v. irrigare]. – 1. In genere, il fatto per cui a una data zona è dato un apporto naturale o artificiale di acqua: terreno con buona i., con i. abbondante, insufficiente. In senso più...