SANTHIÀ (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Armando TALLONE
Cittadina della provincia di Vercelli (Piemonte), a 183 m. s. m., nel pieno dominio della pianura, sulle alluvioni terrazzate quaternarie, con 4100 [...] . Il comune misura una superficie di kmq. 53,52, di cui 50,96 di superficie agraria e forestale: sviluppatissima è l'irrigazione mediante i canali di Ivrea e Depretis, che attraversano il territorio, portando le acque della Dora Baltea (il 93% della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa [...] Ambedue i fiumi hanno grandi portate e regime a forti piene primaverili ed estive e magre in inverno, sufficienti tuttavia a irrigare le colture invernali di grano e di orzo. Del bacino dell’Indo solo un terzo circa appartiene all’I., e precisamente ...
Leggi Tutto
Tecnica
Il complesso delle opere che servono alla presa dell’acqua e alla sua condotta e distribuzione.
Storia
Le antiche civiltà mesopotamiche si avvalsero delle acque del Tigri e dell’Eufrate che venivano [...] di Pietra del Pertusillo, che rifornisce 315 comuni delle province di Taranto, Bari e Lecce, l’ a. del Sinni, destinato all’irrigazione del Salento, l’ a. del Fanaco in Sicilia e l’ a. del Coghinas in Sardegna.
La tecnica
Le principali opere per ...
Leggi Tutto
Diritto
Delitto commesso da chi distrugge, disperde, deteriora o rende inservibili, in tutto o in parte, cose mobili o immobili altrui.
È punito a querela della persona offesa con la reclusione o con la [...] a uso pubblico o all’esercizio di un culto o su cose di interesse storico o artistico o sopra opere destinate all’irrigazione ecc. (art. 635 c.p.). Particolare forma di d. è quella riguardante i sistemi informatici e telematici (ex art. 635 bis c ...
Leggi Tutto
(serbocr. Hercegovina, turco Hersek) Regione della Penisola Balcanica (circa 10.000 km2), corrispondente alla sezione meridionale della Repubblica di Bosnia ed Erzegovina. Il territorio, che si restringe [...] dell’E., sono le uniche aree coltivate (soprattutto a tabacco), grazie a opere di bonifica e con l’ausilio dell’irrigazione. Nel resto dell’E. predomina la pastorizia, in parte transumante. Molto modesto è il ruolo dell’industria, concentrata nell ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] ultimi anni - sono già iniziati; ad es., la sopraelevazione della diga del Lago di Ḥoms, il quale, si calcola, permetterà l'irrigazione di ha. 14.000 di nuove terre. Si progetta anche di captare le grosse sorgenti del Lago Yammuneh e di condurne le ...
Leggi Tutto
SAVIGLIANO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Gino BORGHEZIO
Tammaro DE MARINIS
Cittadina della provincia di Cuneo, a 321 m. s. m., situata sulla sponda destra del torrente Maira, [...] 6). Il comune copre una superficie di kmq. 110,73, di cui 104,60 di superficie agraria e forestale. Molto diffusa è l'irrigazione (91,5% della superficie agraria) mediante le acque dei torrenti Maira, Varaita, e dei fontanili, per cui fiorenti sono l ...
Leggi Tutto
Ha per capoluogo Marsiglia (652.196 ab.), e comprende le sottoprefetture di Arles (31.014) e di Aix (29.983). Aix è sede di arcivescovado (vescovadi suffraganei: Marsiglia, Fréius, Digne, Gap, Aiaccio, [...] il nome di Bocche del Rodano, la parte spettante al Rodano è mediocre, sia rispetto alla navigazione, sia rispetto all'irrigazione. Perfino Marsiglia è situata fuori del delta. Alla costa, invece, è assegnata una parte di primo ordine, poiché su di ...
Leggi Tutto
VALCHIUSA (fr. Vaucluse; A. T., 35-36)
Luchino Franciosa
Dipartimento della Francia meridionale, costituito con una parte della Provenza, con il Venosino e con l'Orange, compreso tra i dipartimenti di [...] , sono convogliate al Mediterraneo, ma una buona parte è utilizzata per l'irrigazione dei terreni a mezzo di numerosi canali. Fertilità naturale e irrigazione sono i principali fattori della varia e grande produzione agricola di cereali (frumento ...
Leggi Tutto
MONTÉLIMAR (A. T., 35-36)
Clarice Emiliani
Città della Francia sud-orientale, nel dipartimento del Drôme, situata a 97 m. d'altezza sulla riva destra del Roubion, che qui accoglie da sinistra lo Jabron, [...] agricolo importante per la sua posizione presso la fertile pianura formata dalle alluvionali del Roubion che, mercé l'irrigazione, si presta alle più svariate colture (vite, cereali, prati artificiali, alberi fruttiferi, ecc.). Nel centro hanno sede ...
Leggi Tutto
irrigazione
irrigazióne s. f. [dal lat. irrigatio -onis; v. irrigare]. – 1. In genere, il fatto per cui a una data zona è dato un apporto naturale o artificiale di acqua: terreno con buona i., con i. abbondante, insufficiente. In senso più...