Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'urbanizzazione e la nascita delle gerarchie sociali ed economiche in Mesopotamia
Gian Maria Di Nocera
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebookLa cultura Ubaid
Possiamo [...] devastanti, non si sarebbero potuti sfruttare senza l’ausilio di sistemi di irreggimentazione delle acque e canali d’irrigazione. Avevamo osservato come nella Mesopotamia centrale proprio in questo periodo con la cultura Samarra si fosse manifestato ...
Leggi Tutto
Negli ultimi dieci anni lo sfruttamento delle acque del Nilo è stato oggetto di contesa tra i dieci paesi rivieraschi. In particolare, i paesi dell’Africa orientale dove nascono il Nilo Blu e il Nilo Bianco [...] ’87% delle acque del Nilo, oltre a un diritto di veto sulla costruzione di dighe, stazioni di pompaggio e sistemi di irrigazione volti a ridurre o a modificare a loro sfavore il flusso di acqua. Al contrario degli altri paesi rivieraschi, che possono ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (253.326 km2 con 532.668 ab. nel 2008), nel NO; capitale Cheyenne. A S si estendono le estreme propaggini settentrionali delle Rocciose meridionali, cui seguono verso N il vasto [...] , Laramie). Ha clima continentale semiarido con inverni freddi, estati calde, piogge scarse. L’agricoltura, favorita dall’irrigazione, produce cereali, ortaggi, foraggi che permettono un discreto allevamento. Le grandi ricchezze dello Stato sono le ...
Leggi Tutto
(afrikaans Oranjerivier) Fiume dell’Africa meridionale (2140 km; bacino di 960.000 km2). Nasce a 3300 m s.l.m. dalle pendici meridionali del Mont-aux-Sources (Monte dei Draghi) nel Lesotho; si getta nell’Atlantico [...] molto irregolare; non è navigabile. A partire dalla metà degli anni 1960 è stato attuato un imponente piano di utilizzazione idrica (O. river project), con la costruzione di dighe, centrali idroelettriche e di una rete di canali per l’irrigazione. ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo ventennio la C. per il Mezzogiorno è stata oggetto di una serie di provvedimenti legislativi.
Esaurito il piano quindicennale 1950-65, l'azione della C. si è svolta attraverso piani quinquennali, [...] del territorio (50 miliardi).
Tra le più significative realizzazioni finanziate con le risorse sopra citate, figurano: in agricoltura l'irrigazione di 810.000 ha di cui 540.000 con impianti collettivi ai quali si aggiungeranno in un prossimo futuro ...
Leggi Tutto
TRANSGIORDANIA (XXXIV, p. 168; App. I, p. 1059)
Ettore ROSSI
F. G.
Nel 1943 su una superficie di circa 89.975 kmq. la Transgiordania contava 340.000 ab. di cui 300.000 musulmani sunniti, 10.000 musulmani [...] si stima a 4600 kmq., ai quali sono da aggiungere 8200 coltivabili; il resto è deserto o montagna. Nuovi sistemi d'irrigazione sono in attuazione mediante pompe (a el-Ma‛ān) e altri in studio. I prodotti principali sono frumento (con una produzione ...
Leggi Tutto
. Regione pianeggiante, che si estende fra la bassa Schelda e la media Mosa, comprendente all'incirca le province belghe di Anversa e del Limburgo e parte di quelle olandesi del Brabante Settentrionale [...] , ma da alcuni decennî viene sfruttato anche dalle colture, sopratutto foraggere, con intense concimazioni e con l'ausilio dell'irrigazione. Su vaste aree notevole è stata l'opera di rimboschimento, con l'impianto di pini per fissare le dune mobili ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN (XXI, p. 105 e App. I, p. 793)
Nel dicembre 1945 vi si è tenuto un censimento che ha dato una popolazione di 12.197 ab. (dens. 77,6). Evidentemente, dopo l'inflessione segnalata col censimento [...] 1450 tra pecore e capre, 3000 maiali e 27.750 capi di pollame. Nel 1943 è entrato in funzione un canale di irrigazione lungo 26 km.
Storia. - Morto, il 25 luglio 1938, il principe Francesco di Paola, assunse il governo del paese il principe Francesco ...
Leggi Tutto
PULLARIAE
M. Mirabella Roberti
Nome che Plinio (Nat. hist., iii, 151) dà alle dodici isole Brioni avanti al porto di Pola, a 2 km dalla costa istriana.
L'isola maggiore (Brioni Grande, o Maggiore) ha [...] disposti attorno a due cortili colonnati (seconda metà I sec. d. C.). Imponenti ne sono le cisterne (probabilmente anche per irrigazione), di grande interesse gli edifici annessi, che orlano la baia. Fra questi, un'ambulatio coperta lunga 150 m, una ...
Leggi Tutto
Ogni complesso di opere, destinate a togliere da un ammasso d'acqua una parte di essa per destinarla ad altra via, prende il nome di derivazione. Le derivazioni si possono attuare a pelo libero o in condotta [...] è in ragione inversa della bibacità del terreno. Per il calcolo della sezione dei canali, v. canale.
Spesso per l'irrigazione è necessario sollevare l'acqua meccanicamente per giungere a una quota tale che consenta la sua distribuzione nei campi: il ...
Leggi Tutto
irrigazione
irrigazióne s. f. [dal lat. irrigatio -onis; v. irrigare]. – 1. In genere, il fatto per cui a una data zona è dato un apporto naturale o artificiale di acqua: terreno con buona i., con i. abbondante, insufficiente. In senso più...