La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Oceania
Gaetano Cofini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
I dati emersi dalle ricerche condotte in vari campi di indagine (archeologico, paleobotanico, [...] 9000 anni fa, connesse con il progressivo ampliamento di una rete di canali. È probabile che le tecniche di irrigazione siano state diffuse in Oceania, insieme alle varietà domestiche di taro, nel corso dell'espansione delle genti austronesiane ...
Leggi Tutto
CONTIN (C. di Castelseprio), Antonio
*
Figlio di Francesco ed Eleonora Fórster, nacque a Venezia il 19 luglio 1827. Dopo aver frequentato la facoltà di matematica a Padova, vi si laureò il 12 marzo [...] fu incaricato di provvedere alla bonifica dei fondi paludosi di San Donà di Piave e Portogruaro. Nel 1857 provvide alla irrigazione della pianura friulana con le acque dei Ledra e del Tagliamento e l'anno successivo compilò un progetto per liberare ...
Leggi Tutto
Ingegnere, patriota e uomo politico (Cremona 1830 - Roma 1917); nel 1848, volontario della spedizione Tibaldi, prese parte al tentativo d'invadere il Trentino; nel 1849 fu alla difesa di Roma. Dopo la [...] , fu nominato senatore nel 1905. Nel campo dell'ingegneria si dedicò soprattutto all'idraulica applicata: irrigazione dell'agro cremonese, piacentino e alessandrino, bonifica delle Valli di Comacchio e completamento del Fucino, sistemazione ...
Leggi Tutto
Genericamente, lo strato superficiale della crosta terrestre.
Agraria
Il t. agrario rappresenta un corpo naturale di cui la qualità principale è data dal suo grado di fertilità (intesa come la capacità [...] sali, per es. con il rivoltamento dello strato superficiale, con la bonifica per colmata, con correttivi, con il dilavamento per irrigazione.
Il t. soffice è quello bene amminutato e di struttura glomerulare, quindi permeabile all’aria e all’acqua e ...
Leggi Tutto
Città del Myanmar (960.000 ab. nel 2007), sul fiume Irrawaddy, capitale dell’omonimo Stato (37.024 km2 con circa 4.067.000 ab.). È divisa in due parti: una originaria, cinta di mura, con grandi templi, [...] ) ed è un importante centro commerciale e porto fluviale, situato in una fertile pianura interna con notevoli impianti di irrigazione (si coltivano riso, canna da zucchero, tabacco, semi oleosi, cotone). Industrie tessili, alimentari, meccaniche e di ...
Leggi Tutto
MEDICAIO
Alessandro VIVENZA
. Prato artificiale di medica o erba medica (Medicago sativa), pianta foraggera perennante (v. erba medica).
La medica si ritiene originaria dalla Media, donde il suo nome; [...] più il clima è caldo e arido il decorso stagionale; in climi freschi e in annate a estate piovosa, l'irrigazione del medicaio può essere superflua.
L'erba raccolta si può consumare fresca, previo appassimento per evitare il pericolo della timpanite ...
Leggi Tutto
VILLAFRANCA Sabauda (già Villa Piemonte)
Piero LANDINI
Centro dell'alta pianura piemontese, nella provincia di Torino, a breve distanza dalla sponda sinistra del Po, a 253 m. s. m.; contava 3512 ab. [...] il 92% costituisce la superficie agraria e forestale: le acque del Po, del Pellice e dei fontanili permettono una discreta irrigazione (22,4%). Molto diffusi sono i seminativi (60,5%) e i prati permanenti (24%), con larga produzione di frumento (24 ...
Leggi Tutto
SICANDRO (Σίκινος; A. T., 82-83)
AIdo Sestini
Piccola isola della Grecia, nel gruppo delle Cicladi, sulla piattaforma sottomarina che riunisce gran parte di queste isole. Di forma ovale allungata, con [...] estate quasi senza precipitazioni; tuttavia nei suoi campi, accuratamente sistemati a terrazze, sono possibili senza l'irrigazione perfino colture che normalmente la richiedono, come quella del cotone, forse per merito delle abbondanti rugiade estive ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Oceania
Gaetano Cofini
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Lungo la valle del fiume Murray (Australia sud-orientale) si concentrano i più importanti [...] Lago Victoria, conterrebbe circa 10.000 sepolture; sfortunatamente i gravi danni prodotti dalla conversione del lago in un bacino d'irrigazione ne hanno compromesso lo studio. Gli scavi di Kow Swamp (Victoria), diretti da A.G. Thorne tra il 1968 ...
Leggi Tutto
POSTIGLIONE, Gaetano
Luigi Masella
POSTIGLIONE, Gaetano. – Nacque a Foggia il 20 ottobre 1892 da Michele, direttore della sede di Avellino del Banco di Napoli, e da Maria Rosa Stella, terzo figlio dopo [...] l’anno 1924, Bari 1925, p. 23).
Due anni più tardi, al successivo II Congresso nazionale per le irrigazioni, Postiglione avrebbe dato una formulazione più completa al suo progetto, secondo il quale la trasformazione del Mezzogiorno sarebbe stata ...
Leggi Tutto
irrigazione
irrigazióne s. f. [dal lat. irrigatio -onis; v. irrigare]. – 1. In genere, il fatto per cui a una data zona è dato un apporto naturale o artificiale di acqua: terreno con buona i., con i. abbondante, insufficiente. In senso più...