L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] , la causa è da ricercarsi anche nel fattore umano. Tra il 1983 e il 1994 la domanda di acqua per irrigazione quadruplicò senza un’appropriata gestione. La diga di Hadejia in Nigeria ha danneggiato le attività ittiche a valle, come altri sbarramenti ...
Leggi Tutto
Storico e sinologo (Woltersdorf, Hannover, 1896 - New York 1988), collaboratore dell'Institut für Sozialforschung (1925-33) e della Columbia University (1934-47), prof. di storia della Cina nell'univ. [...] fertile", l'India e l'Estremo Oriente, sarebbero determinate dalla necessità di realizzare opere gigantesche per l'irrigazione e lo sfruttamento del suolo. Variamente discussa dagli orientalisti, l'interpretazione di W. ha contribuito anche ad ...
Leggi Tutto
Fiume dell’Australia sud-orientale (2575 km), il più importante del continente. Riceve come affluenti di destra il Murrumbidgee e il Darling, con il quale forma un bacino di 1.070.000 km2. Nasce dal versante [...] , per un tratto del suo corso, il confine tra il Victoria e il Nuovo Galles del Sud, mentre il suo bacino è suddiviso, oltre che tra i due Stati suddetti, anche tra il Queensland e l’Australia Meridionale. È largamente sfruttato per l’irrigazione. ...
Leggi Tutto
(o Chao P’raya) Fiume della Thailandia (circa 370 km, bacino di 150.000 km2), il maggiore del paese e uno dei principali della penisola indocinese. Nasce col nome di Menam Nan nella Thailandia settentrionale [...] Chau P’ay («la madre delle maggiori acque»). Sbocca nel Mar Cinese Meridionale. I più alti rami ( klong) del suo delta hanno inizio già a 200 km dalla foce e servono all’irrigazione delle risaie (oltre 20.000 km2). Su uno dei rami si trova Bangkok. ...
Leggi Tutto
(I, p. 711; App. I, p. 56; II, I, p. 67; III, I, p. 35; IV, I, p. 48)
Secondo il censimento del giugno 1979 la popolazione dell'A. era di 13.051.358 ab., esclusi i nomadi (valutati intorno ai due milioni [...] il periodo dell'occupazione (1980-89) il 60% della terra coltivata sia stato abbandonato, gran parte del sistema di irrigazione e 3/4 del bestiame siano stati distrutti.
La popolazione civile abbandonò in massa il paese, soprattutto dalle zone di ...
Leggi Tutto
Varie specie di consorzî (p. 214). La lesgislazione presenta negli ultimi anni sensibili varianti.
Amministrazione dell'interno (ed enti locali da essa vigilati). - Il testo unico della legge comunale [...] in maniera integrale (v. bonifica integrale, in App.); rientrano quindi nel concetto di bonifica le opere di irrigazione, di prosciugamento e smaltimento delle acque, di regolamentazione delle acque montane, di rimboschimento, di rinsaldamento delle ...
Leggi Tutto
È l'esame diretto visivo dell'interno della vescica mediante una sorgente luminosa collocatavi nella cavità, per le vie naturali (uretra). Nitze fu il fondatore del modernissimo mezzo d'indagine, e la [...] secondo?
Il cistoscopio da cateterismo ureterale è un gioiello di precisione meccanica: per lo più a immagine raddrizzata e a irrigazione; ha la parte meccanica munita di due canali in cui scorrono i cateteri ureterali: ma la guida di questi, dentro ...
Leggi Tutto
LAMBAYEQUE (A. T., 153-154)
José IMBELLONI
*
Piccola città (6000 ab.) e dipartimento del Perù settentrionale. Il dipartimento ha una superficie di 11.952 kmq. e confina con i dipartimenti di Piura (a [...] Sechura), dove l'agricoltura (coltivazione di riso, cotone, canna da zucchero, mais, ecc.) è possibile soltanto mediante l'irrigazione, che si serve delle acque dei brevi fiumi che scendono dalla Cordigliera. La popolazione (140.000 abitanti nel 1927 ...
Leggi Tutto
MARTIGNY-la-ville
Laura Mannoni
(A. T., 20-21). - Piccola città della svizzera nel cantone del Vallese, situata a 476 m. s. m. vicino alla confluenza del fiume Drance con il Rodano, nel punto dove il [...] alluvionale è circondata da vasti campi, dove la coltivazione intensiva è favorita da un'ampia rete di canali d'irrigazione alimentati dalla Drance. Martigny, sorta nel luogo dove convergono le vie per Aosta attraverso il Gran San Bernardo, per ...
Leggi Tutto
Degrado ambientale
Lester R. Brown
Introduzione
È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza [...] 1980 a un valore previsto per il 1990 di 0,14 ettari (v. tab. X).
Le previsioni relative all'espansione dei terreni irrigati in tutto il mondo sono solo di poco più ottimistiche. Dopo una lenta espansione durante la prima metà di questo secolo, vi è ...
Leggi Tutto
irrigazione
irrigazióne s. f. [dal lat. irrigatio -onis; v. irrigare]. – 1. In genere, il fatto per cui a una data zona è dato un apporto naturale o artificiale di acqua: terreno con buona i., con i. abbondante, insufficiente. In senso più...