• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
1176 risultati
Tutti i risultati [1176]
Geografia [284]
Storia [178]
Archeologia [135]
Biografie [128]
Asia [108]
Arti visive [93]
Agricoltura caccia e pesca [80]
Economia [77]
Storia per continenti e paesi [74]
Geografia umana ed economica [65]

SUDAN

Enciclopedia Italiana (1936)

SUDAN (A. T., 109-110-111) Attilio MORI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Attilio MORI Giuseppe STEFANINI Renato BOCCASSINO Giuseppe STEFANINI Anna Maria RATTI Riccardo RICCARDI * Vasta regione dell'Africa [...] essere le sue attività economiche: l'agricoltura cioè per le zone dove la presenza di notevoli corsi d'acqua permetta l'irrigazione e l'allevamento del bestiame. Fra le coltivazioni irrigue quella del cotone vi ha preso un particolare sviluppo. Ma l ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – GOVERNATORATO GENERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUDAN (14)
Mostra Tutti

SEGURA

Enciclopedia Italiana (1936)

SEGURA (in arabo nahr el-abyaÿ "fiume bianco"; A. T., 41-42) Giuseppe Caraci Uno dei principali fiumi della Spagna sul versante mediterraneo, il settimo per lunghezza (341 km.) dell'intera penisola. [...] . Non è navigabile se non per un piccolo tratto, ma la sua importanza è notevole per il contributo che dà all'irrigazione artificiale: e questa ha permesso, nel settore a valle di Cieza, il formarsi di floride huertas, di cui le principali prendono ... Leggi Tutto

Punjab

Enciclopedia on line

Regione naturale dell’India (ca. 280.000 km2) corrispondente alla pianura alluvionale (pleistocenica) del fiume Indo medio e dei suoi principali affluenti e sub­affluenti di sinistra: il Chenab, in cui [...] P. e lo Stato di Haryana. Capitale è Chandigarh, che esercita le funzioni di capitale anche per lo Stato di Haryana. All’irrigazione, che riguarda più dei 2/3 del territorio dello Stato, il P. deve gli elevati indici di sviluppo e la prosperità della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – CANNA DA ZUCCHERO – AGRICOLTURA – IRRIGAZIONE – RAWALPINDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Punjab (3)
Mostra Tutti

LAHORE

Enciclopedia Italiana (1933)

LAHORE (A. T., 93-94) Elio Migliorini È la sesta città dell'India per numero d'abitanti, di poco inferiore a Delhi e a Haiderabad, massimo centro del bacino dell'Indo, capoluogo del Panjab. È posta presso [...] NO. di Delhi e 2000 da Calcutta, in una zona alluvionale che ben s'adatta alla coltura del grano, grazie anche all'irrigazione che si è sviluppata specialmente in questi ultimi decennî dopo l'apertura del Bari Doab Canal. Il clima è piuttosto arido e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAHORE (1)
Mostra Tutti

TUCSON

Enciclopedia Italiana (1937)

TUCSON (A. T., 140-141) Piero Landini La seconda città dello stato di Arizona (Stati Uniti), capoluogo della Pima County; fu capitale dello Arizona Territory dal 1867 al 1877: contava 7007 ab. nel 1880, [...] ). La città sorge nella valle del fiume Santa Cruz, in un distretto importante per agricoltura, favorita dall'irrigazione artificiale, allevamento e risorse minerarie (rame). Nella grande industria erano occupati 993 operai nel 1929, soprattutto nell ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO – LOS ANGELES – NEW ORLEANS – AGRICOLTURA – IRRIGAZIONE

Territorio, pianificazione e sistemazione del

Enciclopedia del Novecento (1984)

Territorio, pianificazione e sistemazione del Corrado Beguinot con la collaborazione di Luigi Dadda Giampio Bracchi Adriano De Maio Giorgio Noseda di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] di circa 188 km fino a raggiungere il bacino di Mendota sul San Joaquin, dove le acque sono distribuite per l'irrigazione dei terreni sulla sponda sinistra e anche, in parte, sulla sponda destra del San Joaquin; lungo il suo percorso questo canale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE – UNITÀ CENTRALE DI ELABORAZIONE – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – SCIENZA DELL'INFORMAZIONE

Madhya Pradesh

Enciclopedia on line

Stato dell’India (308.255 km2 con 69.279.000 ab. nel 2008); capitale Bhopal. Occupa la parte settentrionale dell’Altopiano del Deccan, con i rilievi dei monti Satpura e Vindhya; numerosi i corsi d’acqua, [...] per la popolazione: alla fine del 20° sec. il settore assorbiva circa il 75% della forza lavoro complessiva. La rete di irrigazione, che nel 1999 si estendeva su quasi 64 milioni di ha, ossia poco meno del 20% delle terre coltivate, è in fase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALTOPIANO DEL DECCAN – GOLFO DEL BENGALA – VINDHYA PRADESH – LINGUA MARĀṬHĪ – MARE ARABICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Madhya Pradesh (1)
Mostra Tutti

ARDABĪL

Enciclopedia Italiana (1929)

L È uno dei centri abitati più notevoli dell'Azerbaigian persiano. Sorge sopra un altipiano calcareo, che unisce la zona vulcanica del Sawalan ai monti del Talish, dove questi permettono uno dei non molti [...] e arido dei dintorni è stato trasformato a poco a poco in ubertosa campagna e in ricchi pascoli per mezzo dell'irrigazione artificiale. Oltre la coltura dei cereali, nel distretto è fiorente anche la frutticoltura. Miniere di rame e di zolfo si ... Leggi Tutto
TAGS: AZERBAIGIAN – IRRIGAZIONE – CEREALI – MOSCHEA – ARASSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARDABĪL (1)
Mostra Tutti

SAN MORIZIO Canavese

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN MORIZIO Canavese (A. T., 20-21) Piero Landini Paese del Piemonte nel Canavese (provincia di Torino), a 317 m. s. m., è situato sulla ferrovia Torino-Ceres, a 18 km. dalla metropoli, a breve distanza [...] per Forno e Barbania. Il comune ha una superficie di 17,51 kmq. di cui 16,35 sono agrario-forestali. Intensa è l'irrigazione, ricavata dalle acque dalla Stura e dai fontanili (92,5%); fiorente l'agricoltura col 48% di seminativi e il 45% di prati ... Leggi Tutto

KISKUNFÈLEGYHÁZA

Enciclopedia Italiana (1933)

KISKUNFÈLEGYHÁZA (Kiskun "Piccola Cumania"; A. T., 59-60) Elio MIGLIORINI Città dell'Ungheria, nel comitato di Pest-Pilis-Solt-Kiskun, 30 km. a SE. di Kecskemét e altrettanti dal Tibisco, sulla linea [...] nel grandissimo comune (383 kmq.). Questo in parte è formato, specie a O., da terreni sabbiosi, che per mezzo dell'irrigazione (pozzi artesiani) si sono potuti trasformare in fertili frutteti e vigneti, in parte è coltivato estensivamente a grano e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 118
Vocabolario
irrigazióne
irrigazione irrigazióne s. f. [dal lat. irrigatio -onis; v. irrigare]. – 1. In genere, il fatto per cui a una data zona è dato un apporto naturale o artificiale di acqua: terreno con buona i., con i. abbondante, insufficiente. In senso più...
irrigàbile
irrigabile irrigàbile agg. [der. di irrigare]. – Che si può irrigare, facile a irrigare: terreni i. soltanto in alcune stagioni dell’anno.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali