Stato federale dell'URSS. - La popolazione è cresciuta da 2,3 a 3,2 milioni di abitanti fra il 1926 e il 1939; la proporzione della popolazione urbana è passata dal 28 al 36%, quella degli analfabeti è [...] , riflette il progresso della situazione economica, riferibile non meno alla modernizzazione (meccanicizzazione) ed intensificazione (irrigazione) delle colture specializzate (cotone), che all'impulso dato alle industrie estrattive (petrolio, ferro ...
Leggi Tutto
Distretto dell'India, che occupa la parte settentrionale-occidentale della provincia di Bihar, tra i fiumi Gandak e Baghmati e il confine del Nepal.
La superficie del distretto supera di poco i 9000 kmq. [...] importanza minore, come il Burth Gandak, il Lelbagi, il Dhananti, dai quali vengono erogate le acque adibite all'irrigazione delle zone coltivate della regione.
Il distretto è attraversato dal tronco ferroviario che dal Golfo del Bengala porta verso ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Emilio
Rita Cambia
Nacque nel 1829 (secondo il De Gubernatis, il 28 luglio) da Sante e da Ester Sormani a Milano, dove compì i suoi studi laureandosi in ingegneria. Nel 1848 prese parte alle [...] , rappresentò una delle voci più vive di italianità fino alla guerra del 1859.
Ad esso collaborò, firmandoli, con due articoli: Dell'irrigazione dell'Italia superiore e dell'India (30 nov., 7 dic. 1856, pp. 767-772, 782-785) e Sul taglio dell'Istmo ...
Leggi Tutto
Uruk, periodo di
Fase protostorica, o della «prima urbanizzazione», suddivisa nelle sottofasi di U. Antico-Medio (3700-3300 a.C. ca.) e di U. Tardo (3300-3000 ca.). Al centro di U. si costituì allora [...] , sotto la guida del tempio, e frutto di decisive innovazioni nelle tecnologie agricole («campo lungo», irrigazione per scorrimento, aratro-seminatore, trazione animale ecc.) che assicurarono un surplus produttivo per mantenere gli specialisti ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Frosinone (fino al 1863 San Germano; 82,8 km2 con 32.866 ab. nel 2008), situato sul fiume Rapido, ai piedi dell’altura sulla quale sorge Montecassino (➔).
Prima della Seconda guerra [...] a un cumulo di macerie; inoltre la pianura fu allagata per la rottura degli argini del Rapido e dei canali di irrigazione. C. è risorta lentamente, in base a un piano organico di ricostruzione: abbandonato il vecchio quartiere, il centro attuale si ...
Leggi Tutto
VODENA (Βοδηνά, "Εδεσσα; A. T., 82-83)
AIdo Sestini
Città della Macedonia greca, situata presso il margine nord-occidentale della Campania (la pianura di Salonicco); ulficialmente è chiamata Edessa, [...] e di vigne. È ricca di acque sorgive (donde il suo nome slavo, da voda "acqua") utilizzate non soltanto per l'irrigazione, ma anche per la produzione di energia motrice ed elettrica, che dà vita alle industrie locali (molini, industrie tessili). Al ...
Leggi Tutto
LAN-CHOW (A. T., 97-98)
Giovanni Vacca
Città della Cina, capitale della provincia del Kan-su, a 1530 m. s. m. La città, con 80.000 abitanti, ha vie moderne, case ben costruite, le mura e le torri della [...] . Nelle colline circostanti, magnifici conventi buddhisti. Carattere pittoresco conferiscono al paesaggio le ruote di grande diametro, che elevano l'acqua dal fiume per l'irrigazione.
Nel 1908 sono stati iniziati grandi lavori per un canale d ...
Leggi Tutto
Sesostri
Nome di tre faraoni della XII dinastia egiziana (1985-1773 a.C.).
S. I (1956-1911 a.C.) salì al trono dopo l’assassinio del padre Amenemhat e portò a termine la conquista della Bassa Nubia, [...] ).
S. II (1877-1870 a.C.) iniziò la bonifica del Fayyum. Una diga presso Illahun e un sistema di canali di irrigazione e drenaggio resero quel territorio, un tempo paludoso, adatto alle coltivazioni.
S. III (1870-1831 a.C.) condusse in Nubia quattro ...
Leggi Tutto
Sulcis Regione fisica e storica della Sardegna sud-occidentale; comprende la valle del Palmas e la zona litoranea tra Capo Altano e Capo Teulada. Prese il nome dall’antica città fenica di Sulci (oggi Sant’Antioco). [...] , il cui corso è sbarrato con una diga presso Monte Pranu, dove forma un ampio bacino artificiale utilizzato per l’irrigazione. Tra gli anni 1930 e 1950 il S. si sviluppò grazie allo sfruttamento della lignite, poi la crisi dell’attività estrattiva ...
Leggi Tutto
Stato del Messico (151.571 km2 con 2.474.692 ab. nel 2005), confinante con il Texas (USA). La capitale è Saltillo. Il territorio, attraversato da NO a SE da catene di montagne, diramazioni delle due Sierre [...] , o verso i bacini interni. Il clima è caldo e asciutto. Notevole è l’allevamento del bestiame e, grazie all’irrigazione, l’agricoltura è sviluppata in molte località. Abbondanza di piombo, zinco, carbone e minerali di ferro; giacimenti di petrolio ...
Leggi Tutto
irrigazione
irrigazióne s. f. [dal lat. irrigatio -onis; v. irrigare]. – 1. In genere, il fatto per cui a una data zona è dato un apporto naturale o artificiale di acqua: terreno con buona i., con i. abbondante, insufficiente. In senso più...