Il concetto che la bonifica dovesse costituire la sintesi di tre diverse attività: idraulica igienica ed agraria, convergenti su uno stesso territorio, si venne, attraverso lunga esperienza, affermando, [...] fondiaria, è stato compilato un programma che prevede la spesa di circa 160 miliardi col quale si attua o si estende l'irrigazione ad altri 552.630 ha. del territorio nazionale con una spesa di 75 miliardi, mentre 60 miliardi sono previsti per le ...
Leggi Tutto
HWANGHO (Fiume giallo, XVIII, p. 617)
Elio Migliorini
Dopo che nel giugno 1938 i Cinesi ruppero le dighe del fiume per ritardare l'avanzata dei Giapponesi, nel maggio 1947 il fiume è ritornato nel suo [...] del fiume al suo affluente Weiho presso Chengchow, diminuendo di molto le portate. Sono stati costruiti pure alcuni canali d'irrigazione, rendendo navigabile il corso medio del fiume per giunche di 500 t. Poi nel luglio 1955 è stato tracciato un ...
Leggi Tutto
SUF (Souf: A. T., 112)
Émile Félix Gautier
È il nome di un piccolo gruppo di oasi del Sahara algerino, nell'immediata vicinanza della frontiera tunisina, posto tra le oasi algerine dell'Oued Rhir e le [...] circoscrizione sahariana. Ma l'interesse del Suf non risiede nella sua importanza demografica, molto relativa, bensì nel metodo dell'irrigazione, unico nel Sahara. Non vi è nessun pozzo artesiano, né si vede scorrere l'acqua liberamente come a Tozeur ...
Leggi Tutto
LIBERTAD, LA (A. T., 153-154)
Riccardo Riccardi
Dipartimento costiero del Perù, confinante con i dipartimenti di Lambayeque, Cajamarca, Huánaco e Ancachs. Ha 26.441 kmq. di superficie e comprende una [...] di corso, ma importanti, perché, avendo copia di acque durante tutto l'anno e piene abbondanti e regolari, permettono l'irrigazione della regione costiera su vaste superficie (Río Jequetepeque, 30.000 ettari; Río de Chicama, 35.000 ettari; Río Moche ...
Leggi Tutto
KARACHI (A. T., 93-94)
Elio Migliorini
Città costiera dell'India inglese, capoluogo del Sind, posta all'estremità occidentale del delta dell'Indo, in zona paludosa e sabbiosa, 24°51′ N. e 67°4′ E. Occupata [...] quello che si sarebbe naturalmente sviluppato sull'Indo, se i rami del delta fossero stati navigabili. I lavori d'irrigazione del Panjab e la creazione della rete ferroviaria ne hanno aumentato ancora più l'importanza e K. è così diventato ...
Leggi Tutto
Marib
Villaggio dello Yemen, 120 km a E di Sana. Antica Mariaba, fu la capitale del regno dei Sabei (fine 2° millennio-1° sec. a.C.). Vi è stato scoperto un santuario del dio lunare Ilumquh, cinto da [...] orientale del recinto e restauri al muro ovale) risalgono alla fine del sec. 5°. Presso la città sorgeva la colossale «diga di M.», da cui dipendeva l’irrigazione del territorio, che rimase in uso diversi secoli, fino al suo crollo nel 5° sec. d.C. ...
Leggi Tutto
(arabo al-Līṭānī o al-Laiṭānī) Fiume del Libano (115 km; bacino di 2200 km2), noto anche con il nome di Leonte. Scorre prima da N a S nel solco mediano tra Libano e Antilibano, traversando la vasta depressione [...] massiccio di 800-1000 m, volge verso O, per raggiungere il Mediterraneo 8 km a N di Tiro. Alimentato da piogge e da sorgenti, ha piene invernali (febbraio- marzo) e magre alla fine dell’autunno. Centrali idroelettriche e impianti per l’irrigazione. ...
Leggi Tutto
SAHARANPUR (dal nome del santone musulmano Shāh Haran Chishti; A. T., 93-94)
Elio Migliorini
Città dell'India inglese, nella divisione di Meerut delle Provincie Unite, posta nella parte settentrionale [...] al tempo del regno del Gran Mogol. Il tavolato alluvionale posto tra Jumna e Gange viene percorso da un canale d'irrigazione scavato già nel sec. XIV, rifatto nella seconda metà del sec. XIX; nei dintorni si coltiva grano e cotone. Saharanpur è ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] Egitto i campi sono ridisegnati annualmente dopo le piene. In Bassa Mesopotamia si distingue l'area più meridionale, "delta", con irrigazione a solco che determina il prevalere dei campi lunghi, disposti a spina di pesce ai lati del canale, e l'area ...
Leggi Tutto
Regione del Turkestan, situata a O del Tian Shan e divisa amministrativamente fra l’Uzbekistan, il Tagikistan e il Kirghizistan (40.000 km2 con circa 2.000.000 di ab.). Si stende su una parte della vallata [...] parte sud-occidentale della regione forma una provincia dell’Uzbekistan (7100 km2 con 2.761.300 ab. nel 2002). È irrigata da una serie di corsi d’acqua canalizzati che scendono a ventaglio dal versante settentrionale dei Monti Alai. Grande diffusione ...
Leggi Tutto
irrigazione
irrigazióne s. f. [dal lat. irrigatio -onis; v. irrigare]. – 1. In genere, il fatto per cui a una data zona è dato un apporto naturale o artificiale di acqua: terreno con buona i., con i. abbondante, insufficiente. In senso più...