Villaggio della Gefara (Tripolitania), situato a 48 km. a sud di Tripoli, sulla ferrovia Tripoli-Garian, a 116 m. s. m. Nel 1929 contava poco più di 200 abitanti, tra i quali una trentina d'Italiani. Azizia [...] molto prosperosa, a coltura intensiva. Numerosi pozzi, che dànno ciascuno più di 80 mc. d'acqua all'ora, permettono l'irrigazione di vastissimi orti, frutteti e vivai, difesi contro il ghibli da varî ordini di siepi di asfodelo, di piante di ricino ...
Leggi Tutto
Stato federato dell’India (88.752 km2 con 80.176.197 ab. nel 2001), comprendente la parte occidentale del Bengala, con l’intero corso del fiume Hooghly; si affaccia sul golfo omonimo con una costa bassa [...] , Baharampur, Haora, Krishnanagar ecc. Colture prevalenti: riso, iuta, tè e canna da zucchero. Lavori di bonifica e di irrigazione hanno interessato la regione; tra essi si segnala il progetto della valle del Damodar, che interessa anche altri ...
Leggi Tutto
Fiume della Francia sud-occidentale nell’antichità detto Aturus (335 km; bacino di 17.000 km2). Nasce dai Pirenei e si versa nell’Oceano Atlantico, a 6 km da Bayonne; ha come affluenti di destra l’Arros [...] e la Midouze, di sinistra il Gave de Pau, il Gave d’Oloron e la Nive. La portata media è di 360 m3/s. Navigabile per 120 km dalla foce, è utilizzato per numerosi impianti idroelettrici e per l’irrigazione. ...
Leggi Tutto
(nederl. Madoera) Isola dell’Indonesia (4563 km2, 5470 con le isole vicine; 2.400.000 ab. circa, in prevalenza Malesi), situata presso le coste nord-orientali di Giava, dalla quale è separata dallo Stretto [...] parte centrale; vaste aree non si prestano alle colture (terreni marnoso-calcarei). Riso, mais, arachidi e tabacco trovano favorevoli condizioni nelle pianure, dove è possibile l’irrigazione. Le località principali sono Pamekasan, Sumenep, Bangkalan. ...
Leggi Tutto
(o Tai) Popolazioni dell’Indocina, immigrate dalla Cina meridionale al principio dell’era volgare. I gruppi principali sono gli Shan del Myanmar, i Siamesi, i Lao della Thailandia e gli Ahom dell’Assam. [...] però dovunque un fondo comune originario nel quale si possono individuare la sedentarietà, la conoscenza dell’aratro e dell’irrigazione, il fiorente allevamento dei bovini, la siderurgia, l’uso del telaio orizzontale ecc. Unica nel tipo è anche l ...
Leggi Tutto
Gruppo di oasi della Libia, nel versante settentrionale del Gebel es-Soda, a circa 250 km. dalla costa sirtica, nel fondo di un'ampia conca che si estende su 70 per 40 chilometri. Le oasi, che nel complesso [...] . di superficie, sono coperte da palme, ulivi e altre piante fruttifere e vengono coltivate a cereali e ad ortaggi giovandosi dell'irrigazione tratta dai numerosi pozzi. Il clima vi è caldo, ma non arido: non infrequenti vi sono le piogge e sensibili ...
Leggi Tutto
Río Negro Provincia dell’Argentina (203.013 km2 con 594.189 ab. nel 2007), che si estende nella parte settentrionale della Patagonia. Capitale Viedma. Il territorio è costituito da un vasto altopiano, [...] picchi delle Ande. Il clima è semiarido, con estati calde, inverni rigidi e scarsissime precipitazioni. Grandi opere d’irrigazione hanno permesso estese coltivazioni: principali prodotti sono la frutta, gli ortaggi, i foraggi, i cereali; intensamente ...
Leggi Tutto
(od. Tell Harīrī) Antica città della Mesopotamia, sulla riva destra dell’Eufrate, oggi in Siria al confine con l’Iraq. Fu uno dei poli della civiltà mesopotamica tra il 3° millennio e il 18° sec. a.C. [...] diga e da un terrapieno intervallato da torri. Alcuni canali permettevano il collegamento con il fiume, l’approvvigionamento idrico e l’irrigazione. Nella fase II (2550-2220 a.C.) M. si arricchì di templi e di un palazzo regale (il più maestoso tra ...
Leggi Tutto
UDINE (XXXIV, p. 602)
La città, che è situata tra il Tagliamento e l'Isonzo, a circa 25-30 km. dal primo, è traversata da tre canali, dei quali due derivati in epoca antica (la roggia di Palma esisteva [...] 1881, il più importante sia per la produzione di forza motrice sia nei riguardi dell'agricoltura, in quanto consente l'irrigazione di una vasta zona del medio Friuli, fra il Tagliamento e il Torre.
L'amministrazione comunale ha recentemente adottato ...
Leggi Tutto
PIEDIMONTE d'Alife (A. T., 27-28-29)
Carmelo COLAMONICO
Cittadina della provincia di Benevento (da cui dista 60 km.), già capoluogo di circondario nella soppressa provincia di Caserta. Sorge ai piedi [...] sorgenti. È cittadina ridente e industriosa: le acque del Torano sono utilizzate, e da molto tempo, sia per l'irrigazione delle campagne sia per forza motrice: Piedimonte ha industrie cotoniere. Vi sorge la centrale elettrica del secondo salto delle ...
Leggi Tutto
irrigazione
irrigazióne s. f. [dal lat. irrigatio -onis; v. irrigare]. – 1. In genere, il fatto per cui a una data zona è dato un apporto naturale o artificiale di acqua: terreno con buona i., con i. abbondante, insufficiente. In senso più...