INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] canali circa 12 milioni di ettari, coi piccoli bacini indigeni (tanks) 2 e mezzo, con pozzi 6, con altri mezzi 2,5. L'area irrigata dai grandi sistemi costruiti dall'amministrazione britannica salì da 13 milioni di ettari nel 1918-20 a 14 nel 1925-26 ...
Leggi Tutto
NADAULT de Buffon, Benjamin
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato a Montbard (Côte d'Or) il 2 febbraio 1804, morto a Parigi il 13 giugno 1880. Ingegnere di ponti e strade nel 1829, pubblicò, giovanissimo, [...] sur les cours d'eau. Nel 1843-44 fece un lungo viaggio d'istruzione nell'Italia settentrionale, studiandovi i canali d'irrigazione: ne trasse gli elementi per la sua classica opera su questi canali. Nel 1848 abbandonò il normale servizio della sua ...
Leggi Tutto
Regione dell'Albania meridionale che comprende il versante rivolto al mare Ionio delle catene calcaree costiere (Mali Çikes, ecc.) a S. del Passo di Logara. I fianchi dei monti sono in genere assai ripidi, [...] ma dove si trova acqua a sufficienza per l'irrigazione, sono coltivati a ulivi, agrumi e anche a vigneti. La regione - resa ora accessibile dalla strada Valona-Santi Quaranta costruita dagl'Italiani durante l'occupazione - era in passato assai ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] prevede che entro la fine del secolo più di 1/5 dei terreni coltivati (pari a 300 milioni di ettari) potrebbe essere irrigabile, le nuove zone irrigue ricadendo in buona parte nei territori dei paesi in sviluppo. Ma in molti di quei paesi (Nordafrica ...
Leggi Tutto
Insieme delle canalizzazioni e delle opere varie che servono ad allontanare da una data area le acque nocive, sia meteoriche, sia di rifiuto.
Sistemi di fognature
Una prima distinzione tra i sistemi di [...] fiancheggi la città o, infine, al versamento nella falda idrica sotterranea, dopo la filtrazione attraverso il suolo (irrigazione agricola, filtrazione intermittente). Di più, il versamento diretto è ammissibile soltanto nei casi nei quali la portata ...
Leggi Tutto
Stato federato (275.045 km2 con 81.001.000 ab. nel 2006) dell’India, situato tra la costa del Golfo del Bengala a E, gli Stati di Orissa, Madhya Pradesh e Maharaṣhṭra a N e NO, quello del Karnataka a O [...] Hyderabad. Comprende l’altopiano, elevato 400-500 m, solcato dai fiumi Krishna e Godavari, largamente utilizzati per l’irrigazione. Importanti lavori di bonifica hanno favorito l’agricoltura (riso, canna da zucchero, tabacco); anche la produzione di ...
Leggi Tutto
(o Negeb) Territorio di forma triangolare appartenente allo Stato d’Israele, che s’incunea tra l’Egitto e la Giordania, con il vertice rivolto alla parte N del Golfo di Aqabah (12.000 km2). Un lato del [...] aridi altopiani, presso le pendici nord-orientali del Sinai. Importanti sforzi sono stati compiuti per risolvere il problema dell’irrigazione, con la costruzione dell’acquedotto dello Yarkon, che ha origine presso Tel Aviv, lungo 190 km e capace di ...
Leggi Tutto
Classe di Molluschi che riunisce le forme di più complessa specializzazione e comprende seppie, polpi, calamari ecc. I C., esclusivamente marini, hanno simmetria bilaterale. Soltanto i Tetrabranchiati, [...] . Il piede è in parte trasformato in un sifone (imbuto) che si origina dalla parete ventrale del corpo, destinato alla irrigazione delle branchie e alla propulsione del corpo a ritroso, mediante lancio di un getto d’acqua. L’apparato brachiale, che ...
Leggi Tutto
- Diga di sbarramento sul fiume Tigri, posta a circa 35 km a nord dell’omonima città irachena, nella provincia di Ninive. Voluta da Saddam Hussein nel 1980 e inaugurata nel 1986, è la più grande dell’Iraq [...] 3,2 km e alto 131 m. La diga è considerata di importanza strategica per l’Iraq, da questa infatti dipende l’irrigazione dell’intera provincia di Ninive. Teatro di scontri tra i combattenti dell’IS e i curdi, soprattutto dal 2014, è stata fortemente ...
Leggi Tutto
(o Kunene) Fiume dell’Africa sud-occidentale (945 km; bacino di 105.000 km2), tributario dell’Atlantico. Nasce nell’altopiano di Bié, volge a S, poi a O e per circa 350 km segna il confine fra l’Angola [...] superiore, accresciuto da parecchi affluenti, è ricco di acque, poi s’impoverisce traversando una regione aridissima, e alla foce è di solito asciutto da marzo a giugno. Alimenta impianti per l’irrigazione e la produzione di energia idroelettrica. ...
Leggi Tutto
irrigazione
irrigazióne s. f. [dal lat. irrigatio -onis; v. irrigare]. – 1. In genere, il fatto per cui a una data zona è dato un apporto naturale o artificiale di acqua: terreno con buona i., con i. abbondante, insufficiente. In senso più...