• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
1176 risultati
Tutti i risultati [1176]
Geografia [284]
Storia [178]
Archeologia [135]
Biografie [128]
Asia [108]
Arti visive [93]
Agricoltura caccia e pesca [80]
Economia [77]
Storia per continenti e paesi [74]
Geografia umana ed economica [65]

PAPAGO

Enciclopedia Italiana (1935)

PAPAGO Renato Biasutti . Tribù del ġruppo Pima, stabilita in parte nell'Arizona e in parte nello stato messicano di Sonora, e perciò in una delle contrade più aride dell'America Settentrionale. Il nome [...] termine indigeno del fagiuolo (papah, onde anche il nome sp. Frijoleros) che essi coltivano utilizzando la poca acqua disponibile per l'irrigazione. Sono alti, piuttosto scuri di pelle, d'indole pacifica. Il loro numero è calcolato a 6000 individui. ... Leggi Tutto

BONIFICA

Enciclopedia Italiana (1930)

S'intende per bonifica, nel significato più antico della parola, il prosciugamento di paludi o stagni o il risanamento, in genere, idraulico e igienico di terreni che normalmente o periodicamente sono [...] accolse i suggerimenti e disegni di Leonardo da Vinci intorno alla rete dei suoi navigli e canali di scolo e d'irrigazione, che trovano un riscontro nei cavamenti emiliani e nelle digagne o dugale mantovane. L'antica Padusa, ridotta nei tempi storici ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – CARLO AFAN DE RIVERA

Messico

Enciclopedia on line

Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] . a.C. al 2° d.C. il M. conobbe un’epoca di fermenti regionali, in cui vennero sviluppate l’irrigazione, l’architettura in pietra, la scrittura e si affermò definitivamente l’organizzazione centralizzata della società; a questo periodo risalgono le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – BOTANICA PER REGIONI E PAESI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ZOOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: NORTH AMERICAN FREE TRADE AGREEMENT – PARTIDO NACIONAL REVOLUCIONARIO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SIERRA MADRE OCCIDENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Messico (17)
Mostra Tutti

Sevan, Lago di

Enciclopedia on line

Sevan (già Gokča; turco Gökçe), Lago di Lago (1419 km2; bacino di 4890 km2) dell’Armenia, posto a 1916 m s.l.m. nella Transcaucasia. Ha numerosi piccoli immissari e un solo emissario (Zanga). Profondo [...] è soggetto a sensibili variazioni di superficie a causa della forte evaporazione e dell’utilizzazione delle sue acque per irrigazione e per la produzione di energia elettrica. Per ovviare all’abbassamento del livello delle acque è stato costruito un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: TRANSCAUCASIA – EVAPORAZIONE – ARMENIA – TURCO

ZERAVŠAN

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ZERAVŠAN (XXXV, p. 928) Paolo DAFFINA AN Lo sfruttamento a scopo irrigatorio di questo fiume e degli altri corsi d'acqua della regione che costituisce l'odierna Repubblica Socialista Sovietica dell'Uzbekistan, [...] un'epoca anteriore per certo all'arrivo degli Arabi (sec. 8°). I problemi di geografia storica relativi all'antico sistema di irrigazione in questa e in altre parti dell'Asia Centrale Russa furono oggetto di uno speciale studio dell'orientalista V.V ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE SOVIETICA – ASIA CENTRALE – UZBEKISTAN – TAŠKENT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZERAVŠAN (2)
Mostra Tutti

La burocrazia

Dizionario di Storia (2010)

La burocrazia Guido Melis 1. È stato il sociologo K.A. Wittfogel a suggerire (1957) l’ipotesi che l’origine remota delle burocrazie vada collocata nel mondo antico, quando si pose, in particolare nelle [...] civiltà mesopotamiche, la necessità di un’autorità capace di organizzare la costruzione dei canali e dei sistemi di irrigazione (burocrazie «agro-manageriali» o «idriche»). In termini più generali tuttavia si può connettere la nascita della moderna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – CIVILTÀ MESOPOTAMICHE – RIVOLUZIONE FRANCESE – EUROPA CONTINENTALE

KAYSERI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

KAYSERI T.A. Sinclair (gr. Καισάϱεια; lat. Caesarea; arabo Qayṣariyya) Città della Turchia, situata nella parte orientale dell'altopiano anatolico in prossimità del massiccio vulcanico dell'Erciyes [...] ).Nei pressi di K. scorre il Kızıl Irmak, uno dei più grandi fiumi dell'Asia Minore, che garantisce una costante irrigazione a questa zona, già di per sé fertile; le sorgenti dell'Erciyes Dağ consentono inoltre lo sfruttamento agricolo anche delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MESOPOTAMIA SETTENTRIONALE – ALTOPIANO ANATOLICO – BASILIO IL GRANDE – CARAVANSERRAGLIO – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAYSERI (2)
Mostra Tutti

agronica

Enciclopedia on line

Insieme di tecniche elettroniche e informatiche introdotte per automatizzare l’esercizio dell’agricoltura e dell’allevamento zootecnico. Nel settore vegetale le applicazioni informatiche hanno trovato [...] e decidere, sulla base dell’elaborazione dei dati rilevati, l’effettuazione delle operazioni colturali. Per es., nell’irrigazione sistemi elettronici posti in campo e connessi a elaboratori elettronici possono rilevare, tramite sensori, lo stato del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: ALLEVAMENTO – INFORMATICA – AGRICOLTURA – MICROCHIP

Chéliff

Enciclopedia on line

Chéliff Fiume dell’Algeria (circa 700 km), il più lungo della regione. Nasce dal Gebel Amour con il nome di Touil, traversa l’Atlante del Tell, incide l’Ouarsenis in una gola e, con un tronco inferiore [...] in valle longitudinale, sbocca in mare a NE di Mestghanem. Per quanto abbia una portata variabilissima, è largamente utilizzato nel corso inferiore per irrigazione, e alimenta anche grandi serbatoi artificiali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: ALGERIA

Idro

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Brescia (22,5 km2 con 1890 ab. nel 2008). Dà nome al Lago d’I. (10,9 km2; profondità max 122 m), l’antico Eridio. È suo immissario il fiume Chiese. Notevole la microfauna (crostacei [...] pelagici), indizio che il lago era un fiordo del mare pliocenico. È utilizzato come serbatoio per l’industria elettrica e l’irrigazione della pianure di Mantova, Cremona, Brescia. ... Leggi Tutto
TAGS: MANTOVA – BRESCIA – FIORDO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 118
Vocabolario
irrigazióne
irrigazione irrigazióne s. f. [dal lat. irrigatio -onis; v. irrigare]. – 1. In genere, il fatto per cui a una data zona è dato un apporto naturale o artificiale di acqua: terreno con buona i., con i. abbondante, insufficiente. In senso più...
irrigàbile
irrigabile irrigàbile agg. [der. di irrigare]. – Che si può irrigare, facile a irrigare: terreni i. soltanto in alcune stagioni dell’anno.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali