• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
27 risultati
Tutti i risultati [214]
Diritto [27]
Biografie [40]
Filosofia [35]
Temi generali [20]
Storia [16]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]
Medicina [14]
Matematica [13]
Religioni [11]
Diritto civile [11]

Impresa familiare, società e diritto alla retribuzione

Libro dell'anno del Diritto 2016

Impresa familiare, società e diritto alla retribuzione Lorenzo Delli Priscoli Cass., S.U., 6.11.2014, n. 23676, ha affermato che, se un soggetto collabora per una società di cui faccia parte un familiare, [...] non solo per l’assenza nella norma citata di una previsione in tal senso, ma soprattutto per l’irriducibilità ad una qualsiasi tipologia societaria della specifica regolamentazione patrimoniale ivi prevista in ordine alla partecipazione del familiare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

SPECIFICAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SPECIFICAZIONE Emilio ALBERTARIO . Diritto. - È la trasformazione di una materia prima in un oggetto avente un'essenza propria, cioè una sua funzione economico-sociale. Materia o materia et substantia [...] proprietà dello specificatore, ma il risarcimento. Il diritto civile italiano prescinde dal criterio della riducibilità o irriducibilità, della species alla materia e parte dal principio che la trasformazione non estingue la proprietà della materia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPECIFICAZIONE (1)
Mostra Tutti

Mansioni del lavoratore

Enciclopedia on line

La mansione è il compito esplicato nell’adempimento di una prestazione di lavoro. Affinché un contratto di lavoro non sia considerato nullo per indeterminatezza dell’oggetto (art. 1346 e 1418, co. 2, c.c.) [...] è però soggetto a due limiti espressi (art. 2103 c.c.) ossia il limite dell’equivalenza e il limite della irriducibilità della retribuzione. Il limite dell’equivalenza si atteggia nel senso che il lavoratore dove non venga adibito alle mansioni per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – GIURISPRUDENZA

CODICE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(X, p. 676; App. II, I, p. 632; IV, I, p. 475) Codice civile. - Negli ultimi quindici anni non si sono avuti eventi legislativi che abbiano inciso sulla codificazione civile col peso e la risonanza dei [...] , ma non estranea ad altre aree politico-economiche, viene spesso giustificata, in sede teorica, in ragione della irriducibilità di quelle materie al diritto privato tradizionale, e talora per la necessità di superare la stessa distinzione pubblico ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDICE DELL'UDIENZA PRELIMINARE – CODICE DI DIRITTO CANONICO – CODICE DI PROCEDURA PENALE – ETÀ DELLA DECODIFICAZIONE – CHIESE DI RITO ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CODICE (5)
Mostra Tutti

riduzione

Enciclopedia on line

Biologia La diminuzione del numero dei cromosomi nella meiosi. La divisione riduzionale è la seconda divisione meiotica che suddivide i cromosomi fra i due nuclei figli. Con altro significato, lo sdifferenziamento [...] riducibile se può essere riposto manualmente nella posizione normale. Il carattere della riducibilità o della non riducibilità (o irriducibilità) dell’ernia sta a dimostrare rispettivamente l’assenza o la presenza di aderenze tra il viscere erniato e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – BIOINGEGNERIA – CITOLOGIA – GENETICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA GENERALE – CHIRURGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – GENETICA MEDICA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – DIRITTO PRIVATO – IDRAULICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: OSSIDORIDUZIONE – LEGITTIMARIO – CROMOSOMI – ELETTRONI – LAMIACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su riduzione (2)
Mostra Tutti

PETRONE, Igino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRONE, Igino Jonathan Salina PETRONE, Igino. – Nacque a Limosano, presso Campobasso, il 21 settembre 1870, da Errico, notaio, e da Giulia Iacovone. Dopo i primi studi, compiuti nella provincia natale [...] tematiche veicolate dallo spiritualismo e dal contingentismo francese, Petrone vi ribadiva l’originarietà e l’irriducibilità della spontaneità morale e criticava le concezioni meccanicistiche e rigidamente deterministiche della volontà. Nel dicembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – CRITICA DELLA RAGION PRATICA – PASCENDI DOMINICI GREGIS – JOHANN GOTTLIEB FICHTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRONE, Igino (3)
Mostra Tutti

Crisafulli, Vezio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Vezio Crisafulli Mario Sirimarco Crisafulli, con Carlo Esposito e Costantino Mortati, è stato tra i più grandi costituzionalisti, e ha offerto a tutta la cultura giuridica del nostro Paese (non solo, [...] ., t. 2, 19845, p. 21). Dell’imperativismo, criticato per la problematica individuazione dei soggetti destinatari della norma e per la irriducibilità della norma ai comandi, egli accetta solo l’idea che le norme sono vincolanti per tutti coloro che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – ORDINAMENTO GIURIDICO – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crisafulli, Vezio (3)
Mostra Tutti

BORRELLI, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORRELLI, Pasquale Antonio Allocati Nato a Tornareccio (Chieti) l'8 giugno 1782 da Gaudenzio, medico, e da Concetta D'Antonio, studiò dapprima privatamente sotto la guida di un parente sacerdote, entrando [...] la novità del pensiero. Anch'egli lo vide soltanto come alleato nella critica al sensismo e nella difesa della irriducibilità del giudicare al sentire, ma ne respinse la soggettività e l'apriorità delle forme dell'intuizione e dell'intelletto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – REGNO DI NAPOLI – GIUSEPPE POERIO – PIETRO COLLETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORRELLI, Pasquale (3)
Mostra Tutti

Atti unilaterali [dir. civ.]

Diritto on line (2018)

Aldo Scarpello Abstract Il tema dell’effettiva autonoma rilevanza di una nozione di ‘atto unilaterale’ nel nostro ordinamento si lega inevitabilmente alla riflessione sulla attualità della categoria del [...] piano disciplinare, la stessa esclusione degli atti mortis causa dall’ambito dell’art. 1324 c.c., testimonia l’irriducibilità della categoria. D’altro canto è stato segnalato come la disciplina delle patologie negoziali sia incoerente: non si dubita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Colpa medica

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Colpa medica Cristiano Cupelli L’art. 3, co. 1, l. n. 189/2012, introdotto quale argine al fenomeno della cd. medicina difensiva, ha palesato, nell’ormai cospicua applicazione giurisprudenziale, profili [...] ruolo preminente nella loro formulazione istanze economicistiche? Sul versante penalistico, il dubbio si traduce nel paventare la loro irriducibilità al rango di vere e proprie regole cautelari, per l’assenza di un diretto e immediato legame con uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3
Vocabolario
irriducibilità
irriducibilita irriducibilità s. f. [der. di irriducibile]. – Qualità, carattere, condizione di ciò che è irriducibile, nelle varie accezioni di quest’agg.: sostenere l’i. di un prezzo, riconoscere l’i. di una spesa; i. di un avversario, o...
irreduttibilità
irreduttibilita irreduttibilità s. f. [der. di irreduttibile]. – Forma letter., rara, per irriducibilità.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali