• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
214 risultati
Tutti i risultati [214]
Biografie [40]
Filosofia [35]
Diritto [27]
Temi generali [20]
Storia [16]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]
Medicina [14]
Matematica [13]
Religioni [11]
Diritto civile [11]

ETICA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Il termine di ἐϑικά (neutro plurale dell'aggettivo ἐϑικός, moralis, da ἔϑος, mos, "costume, norma di vita") entrò neíl'uso propriamente con Aristotele, che con esso intitolò le sue trattazioni di filosofia [...] una di tali religioni orientali, salvo la maggior tranquillità e tenacia dei suoi adepti e la loro pericolosa irriducibilità alla religione dello stato, dovette apparire, al mondo ellenistico-romano, lo stesso cristianesimo. Ma se, anche senza tener ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – INTELLETTUALISMO ETICO – IMPERATIVO CATEGORICO – MATERIALISMO STORICO – RIFORMA PROTESTANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETICA (11)
Mostra Tutti

Coscienza

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(XI, p. 569) La c. è oggetto di continua chiarificazione terminologica (tra gli altri, Consciousness in contemporary science, 1988; Jervis 1993). La parola non designa in effetti un fenomeno unitario, [...] più fondamentale con cui la stessa c. è in vario modo in relazione causale; la seconda sostiene invece la tesi della irriducibilità della c., e quindi della sua autonomia. Secondo la prospettiva riduzionistica la c. è intesa, per l'appunto, come un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA COGNITIVA
TAGS: ATTEGGIAMENTI PROPOSIZIONALI – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FILOSOFIA DELLA MENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coscienza (7)
Mostra Tutti

Estetica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(XIV, p. 402; App. IV, i, p. 725) La ricerca filosofica in ambito estetico presenta, nella seconda metà del Novecento, connotati vari e diversificati. Fenomenologia, ermeneutica e filosofia analitica ne [...] estetica derivata da Heidegger e Gadamer, propone un'analisi dell'esperienza estetica tesa a salvaguardarne l'irriducibilità a exemplum dell'esperienza della verità teoreticamente definita. La qualificazione essenziale dell'estetico consiste, a suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESTETICA
TAGS: CRITICA DEL GIUDIZIO – FILOSOFIA ANALITICA – LUCIANO ANCESCHI – DECOSTRUZIONISMO – ESISTENZIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Estetica (11)
Mostra Tutti

CONFUCIANESIMO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Aspetti della rinascita confuciana. Il confucianesimo nella politica culturale della Repubblica Popolare Cinese. Confucio come brand culturale cinese. Scoperte e studi sul confucianesimo. Bibliografia Aspetti [...] (Makeham 2008). Ne è emersa, di contro alle rappresentazioni in chiave di essenzialismo culturale, la palese irriducibilità a una narrazione univoca di una ‘reinvenzione della tradizione’ i cui molteplici protagonisti ne offrono diversificate ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – RIVOLUZIONE CULTURALE – DEMOCRAZIA LIBERALE – RELIGIONE CIVILE – NEOCONSERVATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONFUCIANESIMO (4)
Mostra Tutti

LUPORINI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUPORINI, Cesare * Nacque a Ferrara il 20 ag. 1909 da Luigi e Rosa Mongini. Rimasto in tenera età orfano del padre, un ufficiale di carriera morto durante la prima guerra mondiale, compì i suoi studi [...] alle filosofie europee. Inoltre, nell'esistenzialismo si potevano recuperare i temi della libertà e della centralità e irriducibilità dell'individuo e della soggettività umana. Come scriveva il L. nel suo volume esistenzialista Situazione e libertà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – RIFONDAZIONE COMUNISTA – PRIMA GUERRA MONDIALE – METODO SCIENTIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUPORINI, Cesare (3)
Mostra Tutti

PETRONE, Igino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRONE, Igino Jonathan Salina PETRONE, Igino. – Nacque a Limosano, presso Campobasso, il 21 settembre 1870, da Errico, notaio, e da Giulia Iacovone. Dopo i primi studi, compiuti nella provincia natale [...] tematiche veicolate dallo spiritualismo e dal contingentismo francese, Petrone vi ribadiva l’originarietà e l’irriducibilità della spontaneità morale e criticava le concezioni meccanicistiche e rigidamente deterministiche della volontà. Nel dicembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – CRITICA DELLA RAGION PRATICA – PASCENDI DOMINICI GREGIS – JOHANN GOTTLIEB FICHTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRONE, Igino (3)
Mostra Tutti

Valori

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Valori Loredana Sciolla Il concetto di valore Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa [...] da 'rappresentazioni' e 'stati di coscienza', da quello delle pratiche e della condotta abitudinaria. Sostenendo l'irriducibilità dei valori al comportamento, Durkheim ha conferito all'analisi di questo campo quell'impostazione antibehaviorista che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – SOCIOLOGIA

Ermeneutica e pensiero debole

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Ermeneutica e pensiero debole Costantino Esposito La prima filosofia ermeneutica in Italia Nella sua versione più diffusa a livello mondiale, l’ermeneutica è una tendenza di pensiero che parla soprattutto [...] (Heidegger con Feuerbach). Così, il giovane Pareyson ritiene sì fecondo il pensiero esistenzialista (per la rinnovata attenzione all’irriducibilità del soggetto finito), ma a patto che esso venga sganciato dai suoi limiti hegeliani e innestato in una ... Leggi Tutto

Storia, passato e classicismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La cultura romantica nasce a partire da un confronto con gli antichi, riprendendo i [...] , dato che i loro tratti specifici appaiono, a un’attenta analisi, come incommensurabili. L’idea della differenza e irriducibilità di ogni epoca storica si afferma qui per la prima volta, attraversando e superando la cultura illuminista, e fornendo ... Leggi Tutto

psicologia

Dizionario di Medicina (2010)

psicologia Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Insieme [...] lo studio delle relazioni tra cervello e mente (➔): mentre alcuni filosofi e neuroscienziati hanno sostenuto l’irriducibilità dei processi psichici a processi cerebrali, altri ritengono che le funzioni mentali possano essere interamente spiegate in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
irriducibilità
irriducibilita irriducibilità s. f. [der. di irriducibile]. – Qualità, carattere, condizione di ciò che è irriducibile, nelle varie accezioni di quest’agg.: sostenere l’i. di un prezzo, riconoscere l’i. di una spesa; i. di un avversario, o...
irreduttibilità
irreduttibilita irreduttibilità s. f. [der. di irreduttibile]. – Forma letter., rara, per irriducibilità.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali