• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
214 risultati
Tutti i risultati [214]
Biografie [40]
Filosofia [35]
Diritto [27]
Temi generali [20]
Storia [16]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]
Medicina [14]
Matematica [13]
Religioni [11]
Diritto civile [11]

COMPLESSITA BIOLOGICA: MODELLI MATEMATICI

XXI Secolo (2010)

Complessità biologica: modelli matematici Luigi Preziosi Lamberto Rondoni La complessità della struttura e del comportamento sembra una caratteristica intrinseca degli esseri viventi. Per loro stessa [...] e la non linearità degli effetti rispetto alle cause. Con l’espressione non linearità viene comunemente intesa l’irriducibilità del comportamento di un dato sistema alla somma dei comportamenti delle sue parti. Nell’affrontare la formalizzazione ... Leggi Tutto

Biopolitica

Lessico del XXI Secolo (2012)

Biopolitica biopolìtica s. f. – La considerazione delle condizioni di vita degli esseri umani, in termini di salute, alimentazione, variazioni demografiche, rischi ambientali ecc., intesa come questione [...] e a nuda vita. Dopo il 2000 Michael Hardt e Antonio Negri intendono invece in chiave positiva la b. come irriducibilità della debordante produzione sociale che supera e resiste alle forme istituzionali, giuridiche ed economiche le quali tendono a ... Leggi Tutto
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – ROBERTO ESPOSITO – MICHEL FOUCAULT – GIORGIO AGAMBEN – ANTONIO NEGRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biopolitica (1)
Mostra Tutti

Esistenzialismo e fenomenologia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Esistenzialismo e fenomenologia Costantino Esposito La crisi dell’idealismo e l’arrivo dell’esistenzialismo in Italia Per una storia della formazione e dello sviluppo del ‘pensiero civile’ nell’Italia [...] ‘ragione’ (Grund). In questo senso, secondo Chiodi occorre riconciliare l’esigenza husserliana di fondazione con l’esigenza heideggeriana di irriducibilità (o non-riduzione): ed è quello che non riesce a Heidegger ma a Husserl, il quale, superando un ... Leggi Tutto

CULTURA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

A partire dagli ultimi decenni del secolo scorso il concetto di c. tende a trasformarsi da nozione storicofilosofica (o pedagogica) in un concetto scientifico che trova una precisa definizione in campo [...] c. così intesa, egli mette in rilievo per un verso il suo carattere acquisito, per l'altro verso la sua irriducibilità a condizioni extraculturali. La c. non si trasmette per via genetica, ma è oggetto di apprendimento; essa costituisce un'eredità ... Leggi Tutto
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – A. R. RADCLIFFE-BROWN – RELATIVISMO CULTURALE – RIVOLUZIONE AGRICOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CULTURA (8)
Mostra Tutti

MORRIS, Wright

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MORRIS, Wright Cristina Giorcelli Scrittore statunitense, nato a Central City (Nebraska) il 6 gennaio 1910; interrotti gli studi universitari, dopo un viaggio di un anno in Europa, nel 1934 si stabilì [...] con tenera partecipazione una realtà quasi sempre desolata, scarna, battuta, e, nondimeno, vlgorosa, perché cosciente della sua irriducibilità e ineludibilità. Gli oggetti (in special modo le case) sono visti e descritti dall'artista come autentici ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana Alberto Conte Ciro Ciliberto La scuola di geometria algebrica italiana Gli inizi: Luigi Cremona e [...] numero di parametri da cui esse dipendono, quale ne è l'immagine nello spazio dei moduli, e così via. La questione sulla irriducibilità di Vd,g è di questo tipo. Severi si occupò di questi problemi negli anni 1915-1921 e raccolse il frutto di queste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

Desai, Kiran

Lessico del XXI Secolo (2012)

Desai, Kiran Desai, Kiran. –  Scrittrice indiana (n. New Delhi 1971), figlia della scrittrice Anita Desai (v.). Si è trasferita a 10 anni negli USA, dopo un breve soggiorno in Inghilterra. Ha esordito [...] tra i vari personaggi delle due culture, il tema del romanzo, più che puntare sul racconto, pur drammatico, dell’immigrazione, mira a una più universale irriducibilità tra presente e passato, tra colonialismo e post-colonialismo, tra padri e figli. ... Leggi Tutto
TAGS: ANITA DESAI – INGHILTERRA – NEW DELHI

STRINDBERG, Johan August

Enciclopedia Italiana (1936)

STRINDBERG, Johan August Giuseppe Gabetti Poeta svedese, nato a Stoccolma il 22 gennaio 1849, morto nella stessa città il 14 maggio 1912. Dotato di una vitalità elementare e di un istinto aggressivo [...] piegare secondo il suo modo di sentire e di vedere la realtà assunse così nella sua poesia un carattere di irriducibilità esasperata. Figlio di genitori di condizione diseguale, cresciuto fra i disagi e le strettezze, fu prima studente di lettere a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRINDBERG, Johan August (1)
Mostra Tutti

musica, filosofia della

Dizionario di filosofia (2009)

musica, filosofia della Grandi teorizzazioni hanno scandito la filosofia della m.: quelle di Pitagora (l’armonia musicale come espressione della più generale armonia del cosmo), di Platone (ancora una [...] svolgeva la sua esclusiva funzione) a un’interpretazione che mette al centro la dimensione musicale in tutta la sua irriducibilità. È stato questo il grande merito di Hanslick, che si può quindi considerare il primo grande sistematizzatore dello ... Leggi Tutto
TAGS: ANTROPOLOGIA FILOSOFICA – MUSICA ‘ELETTRONICA – ORFEO ED EURIDICE – CLARINETTO BASSO – LUNGHEZZA D’ONDA

realismo

Enciclopedia on line

Filosofia Nella filosofia scolastica, l’attribuzione di una realtà oggettiva ai concetti universali. Nella filosofia moderna, ogni dottrina che consideri l’oggetto della conoscenza come esistente in sé, [...] una relazione del tutto estrinseca tra di loro. Non diversamente Russell in una prima fase del suo pensiero non solo sostenne l’irriducibilità del reale a ciò che è percepito, ma cercò di fondare le sue scoperte in logica e matematica su un’ontologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PURA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – GUGLIELMO DI CHAMPEAUX – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su realismo (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
irriducibilità
irriducibilita irriducibilità s. f. [der. di irriducibile]. – Qualità, carattere, condizione di ciò che è irriducibile, nelle varie accezioni di quest’agg.: sostenere l’i. di un prezzo, riconoscere l’i. di una spesa; i. di un avversario, o...
irreduttibilità
irreduttibilita irreduttibilità s. f. [der. di irreduttibile]. – Forma letter., rara, per irriducibilità.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali