• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
214 risultati
Tutti i risultati [214]
Biografie [40]
Filosofia [35]
Diritto [27]
Temi generali [20]
Storia [16]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]
Medicina [14]
Matematica [13]
Religioni [11]
Diritto civile [11]

numero primo

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero primo numero primo numero intero maggiore di 1 che ammette solo divisori banali, cioè 1 e sé stesso. Questa proprietà, che nell’ambito dei numeri interi coincide con quella di primalità, va più [...] in generale sotto il nome di irriducibilità. In modo equivalente si può definire numero primo un numero intero maggiore di 1 che ogniqualvolta divide un prodotto a ⋅ b allora divide almeno uno dei due fattori. Un numero intero che non è primo si dice ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ARITMETICA – DOMINIO A FATTORIZZAZIONE UNICA – TEOREMA DEI → NUMERI PRIMI – PROGRESSIONE ARITMETICA – TEOREMA DI DIRICHLET

La reazione al positivismo: lo spiritualismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella seconda metà dell’Ottocento in Francia la reazione al positivismo si esprime [...] in una nuova forma di spiritualismo che rivendica l’irriducibilità della coscienza e della vita alle rappresentazioni proposte dalla scienza meccanicistica. La via per accedere alla realtà assoluta diventa la coscienza, relegando la conoscenza ... Leggi Tutto

perilunare, lussazione

Enciclopedia on line

Lussazione dorsale della mano sull’articolazione radiocarpica, con permanenza dei rapporti dall’estremo inferiore del radio con il semilunare. La deformità derivante è a dorso di forchetta del polso, con [...] la mano in ipertensione dorsale e dita irrigidite in semiflessione. La terapia è rappresentata dalla riduzione incruenta o, nei casi di irriducibilità, dalla riduzione operatoria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: IPERTENSIONE

IRRAZIONALE

Enciclopedia Italiana (1933)

IRRAZIONALE Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Federigo ENRIQUES . Filosofia. - Dal significato originario, onde esso designa (secondo l'uso che gli antichi matematici greci, per es., Euclide, fanno [...] la facoltà calcolatrice dello spirito, capace di giungere nei suoi calcoli a conclusioni esatte) il carattere d' irriducibilità di un ente ideale a una data funzione sistematrice o classificatrice dell'intelletto, il termine irrazionale ha esteso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRRAZIONALE (2)
Mostra Tutti

Schelling, Friedrich Wilhelm Joseph

Enciclopedia Dantesca (1970)

Schelling, Friedrich Wilhelm Joseph Valerio Verra , Filosofo tedesco (Leonberg, Württemberg, 1775 - Ragaz, Svizzera, 1854), ebbe parte notevole nello sviluppo del Romanticismo e a D. dedicò nel 1802 [...] dell'opera dantesca, quanto piuttosto una considerazione globale del problema costituito dalla Commedia nella sua irriducibilità ai consueti generi o categorie estetiche (dramma, romanzo, poesia dottrinale, epos, ecc.). S. cerca soprattutto ... Leggi Tutto
TAGS: STATO ASSOLUTO – ROMANTICISMO – INGHILTERRA – PURGATORIO – FILOSOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schelling, Friedrich Wilhelm Joseph (3)
Mostra Tutti

L'Ottocento: biologia. La morfologia trascendentale in Gran Bretagna

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. La morfologia trascendentale in Gran Bretagna Janet Browne La morfologia trascendentale in Gran Bretagna L'arco di tempo che va dal 1800 al 1860 è indicato nella storia della [...] del Museum of Comparative Zoology allo Harvard College, il quale si schierò dalla parte di Cuvier e della teoria dell'irriducibilità dei tipi fondamentali. L'esistenza di questi tipi, sosteneva, prova l'esistenza di Dio; dopotutto, se l'infinita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA

Impresa familiare, società e diritto alla retribuzione

Libro dell'anno del Diritto 2016

Impresa familiare, società e diritto alla retribuzione Lorenzo Delli Priscoli Cass., S.U., 6.11.2014, n. 23676, ha affermato che, se un soggetto collabora per una società di cui faccia parte un familiare, [...] non solo per l’assenza nella norma citata di una previsione in tal senso, ma soprattutto per l’irriducibilità ad una qualsiasi tipologia societaria della specifica regolamentazione patrimoniale ivi prevista in ordine alla partecipazione del familiare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Boutroux, Étienne-Émile-Marie

Enciclopedia on line

Boutroux, Étienne-Émile-Marie Filosofo francese (Montrouge 1845 - Parigi 1921); prof. dal 1888 di storia della filosofia moderna alla Sorbona, presidente dcll'Accademia di scienze morali e politiche, membro dell'Accademia di Francia; [...] ordini di realtà possano venir spiegati sulla base di quelli inferiori, B. ha conseguentemente sostenuto l'irriducibilità delle leggi naturali al principio puramente formale d'identità, visto come paradigma della più assoluta necessità, affermandone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI FRANCIA – SPIRITUALISMO – POSITIVISTICO – FILOSOFIA – SORBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boutroux, Étienne-Émile-Marie (2)
Mostra Tutti

Margolis, Joseph

Enciclopedia on line

Filosofo statunitense (n. Newark, NJ, 1924 - m. 2021), professore alla Temple University di Filadelfia. Pur formatosi nella tradizione analitica, M. se ne è progressivamente allontanato sotto l'influenza [...] arte è per M. un'entità "incarnata" nel mondo fisico, in un supporto materiale rispetto a cui è però "emergente"; l'irriducibilità dell'opera d'arte alla fisicità è connessa con la sua funzione simbolica e significativa, che è propria del mondo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DELLA CONOSCENZA – FILOSOFIA DELLA MENTE – RIDUZIONISTICA – ERMENEUTICA – RELATIVISMO

irriducibile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

irriducibile irriducìbile [agg. Comp. di in- neg. e riducibile "non riducibile"] [ALG] Equazione algebrica i.: l'equazione algebrica f = 0, in una o più variabili, in un dato campo quando è i., nello [...] messo sotto forma di prodotto di due o più polinomi aventi coefficienti reali, tale è, per es., x2-2x+2. L'irriducibilità di un polinomio è in genere una proprietà non assoluta ma relativa al campo che si considera; per es., il polinomio precedente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
irriducibilità
irriducibilita irriducibilità s. f. [der. di irriducibile]. – Qualità, carattere, condizione di ciò che è irriducibile, nelle varie accezioni di quest’agg.: sostenere l’i. di un prezzo, riconoscere l’i. di una spesa; i. di un avversario, o...
irreduttibilità
irreduttibilita irreduttibilità s. f. [der. di irreduttibile]. – Forma letter., rara, per irriducibilità.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali