LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] allargato a macchia d'olio le aree fortemente compromesse dal punto di vista ambientale, in modo temporaneo o irreversibile: dall'erosione indiscriminata dello spazio verde, agricolo o naturale, all'inquinamento delle falde idriche (da parte delle ...
Leggi Tutto
Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] 'economia, come tutte le scienze che studiano la società, è storicamente condizionata, giacché la società stessa cambia in modo irreversibile nel tempo storico: le scienze sociali vanno viste come cerchi che in parte si sovrappongono e che si muovono ...
Leggi Tutto
CLERICI, Felice
Pietro Cabrini
Figlio di Giuseppe e di Lucia Pirovano, non se ne conosce la data di nascita. Manca d'altronde a tutt'oggi qualsiasi notizia sulla vita del Clerici.
I pochi cenni di G. [...] i creditori. A questa estrema soluzione si giunse nel 1789dopo svariate ispezioni governative, che accertarono l'ormai irreversibile decadenza dell'impresa, la quale aveva ridotto la produzione al punto d'impiegare soltanto 19 telai, sospendendo ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Serafino
Lucia Simonin
Nacque a Ravenna il 13 marzo 1908 da Aldo e Ida Bertoni, piccoli agricoltori che traevano il loro sostentamento dalla coltura dei campi e da una modesta attività artigianale [...] un gruppo cresciuto con straordinaria rapidità. Si stava inoltre delineando la tendenza - che i fatti dimostrarono poi irreversibile - alla riduzione del commercio cerealicolo con l'America, dovuta ai progressi dell'agricoltura europea. Il F. intuì ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] 'occupazione (aprile 1982) delle isole Falkland-Malvine. La sconfitta subita dopo tre mesi di conflitto segnò la crisi irreversibile dell'apparato militare che da quel momento fu costretto a programmare in tempi brevi il proprio ritorno nelle caserme ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 424; App. III, I, p. 504; IV, I, p. 617)
Con il prosieguo degli studi su struttura e funzionalità degli ecosistemi, si è ancor più evidenziata la natura interdisciplinare dell'e. come scienza [...] ritenersi progressioni automatiche e inevitabili di stadi geneticamente programmati. Per es., lo sviluppo dell'individuo è irreversibile, mentre gli stadi serali degli ecosistemi possono essere diversi dall'atteso e possono essere reversibili. Posta ...
Leggi Tutto
L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] e fra classi sociali. L'integrazione europea è un'opera che impegna le generazioni future: essa appare storicamente un processo irreversibile, ma i modi e i tempi nei quali si potrà tradurre in realtà dipendono dall'evoluzione di un'idonea coscienza ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] provincialismo, ma nel contempo anche l'esposizione articolata e puntuale della fase di rapidissima e irreversibile trasformazione del sistema produttivo, contrassegnata principalmente dall'emergere di "grandi formazioni monopolistiche" che rendevano ...
Leggi Tutto
Cambio
Francesco Masera
Definizione e modalità di quotazione
Il tasso di cambio indica il prezzo di un'unità di moneta in termini di un'altra e precisamente: il prezzo di un'unità di moneta estera in [...] i limiti compatibili con l'equilibrio della bilancia dei pagamenti, occorre riconoscere l'accaduto come un fatto irreversibile, accogliendo prontamente quelle variazioni del tasso di cambio che la situazione impone. Ciò detto, la relativa stabilità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ludovico Antonio Muratori
Francesco Boldizzoni
Capita di rado, nella storia della cultura economica, di imbattersi in intelligenze che coniughino in maniera assoluta passione scientifica e impegno civile, [...] lì a pochi decenni, dall’avvento della rivoluzione industriale e del colonialismo inglesi, con il loro impatto irreversibile sull’ordine geoeconomico mondiale. Ma altro è l’orizzonte delle preoccupazioni quotidiane di Muratori: quel microcosmo così ...
Leggi Tutto
irreversibile
irreversìbile agg. [comp. di in-2 e reversibile]. – 1. a. Non reversibile; detto in genere di qualsiasi cosa che non può essere invertita, rispetto al movimento, all’azione esercitata, al funzionamento, alla trasmissione di energia,...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...