Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] strategie: ciò ci costringe a riconoscere l'esistenza di un tipo di società nuovo ma non di una crisi irreversibile dei sistemi sociali. È necessario insistere sulla discontinuità tra la società industriale e quella postindustriale, ma ricordando in ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 748; App. II, I, p. 899; III, I, p. 588)
Storia. - La controversia tra Gran Bretagna e Argentina riprese nella seconda metà degli anni Settanta fino a degenerare in un aperto conflitto nel 1982. [...] prodotta dall'assetto postbellico comportò anche il rischio che la tradizionale economia delle isole finisse per alterare in modo irreversibile la vita dei kelpers, dei quali almeno la metà vive del lavoro di piccole proprietà sparse nell'arcipelago ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] . Per Berle e Means la separazione delle funzioni di proprietà e di controllo è espressione di una tendenza irreversibile della vita economica, che corrisponde alle esigenze gestionali della grande impresa moderna. Questa è definita come un gruppo ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Modo di acquisto della proprietà a titolo originario (art. 923 e s. c.c.). Consiste nella materiale apprensione di una cosa mobile che non sia di proprietà di alcun soggetto (cosiddetta [...] base a un provvedimento divenuto inefficace), qualora la realizzazione di un’opera pubblica determini una modifica irreversibile delle caratteristiche e della destinazione del medesimo fondo. Parte della dottrina e della giurisprudenza sono contrarie ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] previsione allarmistica circa la diminuzione delle risorse naturali, la lenta morte dell'industrializzazione e l'inquinamento irreversibile dell'ambiente. (In effetti questa diffusa interpretazione dello studio su I limiti dello sviluppo poggia su ...
Leggi Tutto
UNIONE MONETARIA EUROPEA
Giovanni Magnifico
Ercole Tuccimei
I capi di Stato o di governo dei paesi della CEE riunitisi all'Aia nel dicembre 1969 decisero di trasformare la Comunità da una unione doganale [...] per questo generare squilibri strutturali e generali". Sul piano monetario, sarebbe realizzata "la convertibilità totale e irreversibile delle monete, l'eliminazione dei margini di fluttuazione dei cambi, la fissazione irrevocabile dei rapporti di ...
Leggi Tutto
(II, p. 963)
La produzione mondiale di a. è cresciuta notevolmente fin verso il 1980, arrivando a quasi 5 milioni di t/anno; da quella data è iniziata una forte diminuzione a seguito di iniziative ad opera [...] n. 455); nelle fabbriche che trattano a. si hanno prescrizioni severe sulle condizioni ambientali di lavoro. La malattia, irreversibile, si sviluppa lentamente e il suo decorso è legato alla durata dell'esposizione a livelli elevati di polveri. Solo ...
Leggi Tutto
Metallo nobile, lucente, di caratteristico colore giallo, che per la sua duttilità e malleabilità, oltre che per la sua rarità, è considerato tra i metalli più preziosi.
Chimica
Elemento chimico di simbolo [...] somministrazione è attuata precocemente, prima che le alterazioni a carico delle strutture articolari abbiano causato un danno irreversibile.
Religione
Rosa d’o. Prezioso oggetto simbolico che veniva offerto annualmente dal Papa come segno onorifico ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Longino Contoli
(App. IV, II, p. 545)
Nel corso degli anni Ottanta, la conservazione dell'ambiente naturale, a livello sia mondiale che italiano, è stata influenzata da due [...] (quasi sempre a causa del sovrasfruttamento) circa 20 milioni di ha, dei quali più del 25% in maniera irreversibile (desertificazione); tale processo minaccerebbe addirittura, secondo l'UNEP (United Nations Environment Programme), il 35% di tutta l ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] , dell’Avellinese, del Beneventano, del Chietino, del Teramano, del Barese, del Foggiano iniziarono un lento, ma irreversibile declino.
Il ramo tessile visse vicende differenziate. La liquidazione di una rete di attività soprattutto laniere e seriche ...
Leggi Tutto
irreversibile
irreversìbile agg. [comp. di in-2 e reversibile]. – 1. a. Non reversibile; detto in genere di qualsiasi cosa che non può essere invertita, rispetto al movimento, all’azione esercitata, al funzionamento, alla trasmissione di energia,...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...